serratura lato guida

Fulvia
gioele

serratura lato guida

Messaggio da leggere da gioele »

non ci avevo fatto caso perchè normalmente è parcheggiata in garage e non la chiudo, ma sabato notte la mia 1.3 II serie ha dormito fuori e quindi l'ho chiusa.
il giorno dopo mi sono accorto che la chiave gira a vuoto per la riapertura e devo riaprirla dalla portiera del passeggero. la serratura lato guida, funziona e si chiude ma non permette la riapertura. cosa ci puo' essere di guasto? è un intervento che una persona "quasi normale" puo' tentare ?
coco

Re: serratura lato guida

Messaggio da leggere da coco »

L'operazione non è da chirurghi, ma ci vogliono un paio di ore pochi attrezzi e il ricambio. Mi è capitata la stessa cosa ieri mattina e se tutto va bene stasera rimonto tutto.
Prima cosa ,prima di smontare tutto,controlla che ai lati del pulsante si intravedano le viti o meglio si intravede la presenza di un'alloggiamento per le viti che serrano il pulsante(con all'interno il cilindretto) ad un cilindro all'estremità del quale troviamo l'elemento che mosso inserisce e disinserisce la chiusura.Il tutto e segnalato sul manuale come serratura(il tutto non è visibile dall'esterno si possono intravedere solo queste simmetrici aperturesul pulsante) . Fatto ciò, quindi verificata la presensa di dette viti procediamo pure (altrimenti non sò che dire) con sgancio leva alzcristallo, bracciolo, guscio maniglia apertura interna, pannello porta, placchetta cromata serratura, serratura, maniglia esterna. Staccata la maniglia esterna vera e propria dal nottolino serratura svitando la due vitine nel lato interno della maniglia al di sopra del pulsante ,prosegui smontando ciò che il manuale indica con serratura attraverso il dado da 7-8 all'estremità opposta del pulsante, estrai l'elemento all'estremità facendo attenzione allla molla e alla posizione in cui rimetterlo successivamente.estrai la rondella semielastica che impedisce di estrarre il pulsante, estrai il pulsante, svita le viti ai lati del pulsante che all'inizio intravedevi e con molta attenzione stacca gli elementi che le viti serravano insieme. ora nel'elemento che non è il pulsante troverai il pezzo incriminato. che ti toccherà sostituire. io avevo una serratura funzionante senza chiave e ho recuperato così, avrei potuto anche sostituire il cilindretto ma i pulsanto non erano proprio uguale. Spero di essere stato di aiuto anche se in quanto a termini tecnici non sono una cima anzi
coco
Mariano

Re: serratura lato guida

Messaggio da leggere da Mariano »

Ciao,
anche a me è capitata la stessa cosa ma ho agito in maniera diversa da Coco, mi spiego:
togli il pannello della porta, quindi svita le viti che tengono lo scoppio della serratura ed estrailo (esce dalla sua sede solo in una posizione, quindi se stenta ad uscire non forzare con cacciaviti o altro ma cerca con varie prove il movimento per uscirlo).
A questo punto dall'interno porta vedi i 2 dadi da 7 che tengono la maniglia e se vuoi la smonti e mentre che ci sei la lavi con diluente e la lucidi.
In effetti non c'è bisogno di togliere la maniglia perchè il difetto è dato dal comando a forcina che si trova sulla maniglia che una volta che si sposta non si accoppia bene con lo scoppio e non riesce ad aprire e/o chiudere.
Io mentre che c'ero ho lavato con diluente e poi ingrassato (con grasso nero, quello per cuscinetti) lo scoppio ed adesso funziona meglio di quando era nuovo.
Ciao
Mariano
gioele

Re: serratura lato guida

Messaggio da leggere da gioele »

mi tentate nel provare .... al massimo se vedete in giro un milletre con un elastico a mo di fiocco che tiene chiusa la portiera lato guida... sono io alla ricerca disperata di qualcuno che rimonti quello che ho smontato ;-)))
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”