Pagina 1 di 1

mascherine Fulvia Z..questa è difficile...

Inviato: 09 gen 2008, 12:30
da enrico
Ciao Lancisti,
in famiglia abbiamo due Sport Z 1.3s anni'71-72.Le due vetture hanno la mascherina ant.con listelli cromati(tipo 1600)
Una di queste Zagato è stata comprata nuova nel'71 ,quindi nessun dubbio sul fatto che fosse uscita di fabbrica così.Anche l'esemplare del'72 ha mascherina "cromata" .Come molti sanno però ,alcune Sport del'71-72 hanno la mascherina in nero opaco.Mi chiedo(magari con l'aiuto di Carlohf) da che numero di telaio-se è così- questo modello presenta la mascherina opaca e non più cromata?Dalle mie piccole ricerche,credo che gli ultimi esemplari presentino questa variante.Anche se la brochure Lancia presenta la Zagato con mascherina nera,è sicuro il fatto che molti esemplari iniziali sono usciti con mascherina crom. tipo 1600Z.
Poi ,come sappiamo, le auto erano assemblate con ciò che era disponibile in fabbrica.
Qualcuno ne sa di più?ciao

Re: mascherine Fulvia Z..questa è difficile...

Inviato: 09 gen 2008, 19:31
da BluLancia
Ciao,
la cronologia è questa: le prime 600 Fulvia Sport 2 serie dal telaio 1001 al 1600 adottavano la carrozzeria della prima serie e di conseguenza anche le calandre in inox. Con il telaio 1601 debutta la nuova scocca che funge da base di realizzazione anche per la contemporanea Sport 1600 ed entrambe adottano una nuova calandra in alluminio. A variare tra 1300 e 1600 è il tipo di verniciatura che sulla cilindrata maggiore è alternata a porzioni di listelli lasciati in alluminio spazzolato mentre sulla 1300, a parte le cornici perimetrali, è tutta nera semilucida.
La tua Fulvia Sport del 1971 che numero di telaio ha? Minore o maggiore di 1601?

ciao
nicola

Re: mascherine Fulvia Z..questa è difficile...

Inviato: 09 gen 2008, 20:13
da Carlo hf
Esatto quello che dici. Zagato utilizzava ogni residuo e con molta disinvoltura es. Ho trovato una Zagato del tutto originale, 13 s prima serie con una porta in ferro e una in perlluman. Nel caso delle macchine costruite nel 1970-71 la disinvoltura era diventata arte e infatti, come tu dici, tutte le parti mobili e quelle in materiali vari erano montate senza troppo guardare il modello e appunto la mascherina o calandra della prima serie (la più bella a mio avviso) venne montata in quasi tutti gli esemplari della seconda serie compresi nei primi 80 numeri(circa) di telaio o più esattamente quelli che avevano i braccetti delle sospensioni ancora tubolari e i paraurti prima serie. Questo per dare dei dati per l'identificazione. E' chiaro che il valore di queste macchine è superiore alle altre seconda serie visto il ristretto numero di esemplari. Ma la cosa non è finita perchè anche l'ultima serie e il 1600 erano partiti con pezzi prima serie (vedi il mio libro e foto della presentazione del 1600 Zagato) per poi prendere sembianze definitive ad un certo punto della produzione. Cercare numeri di telaio per definire bene quando questi pezzi vennero montati è pura follia e bisogna capire che Zagato costruiva le macchine con la mentalità del carrozziere-artigiano (sta proprio qui la bellezza dei prodotti Z) e quindi la serialità dei pezzi era solo teorica.

Re: mascherine Fulvia Z..questa è difficile...

Inviato: 09 gen 2008, 23:06
da enrico
E' vero Carlo,mi trovi d'accordo .Ho 2 copie del tuo splendido libro.Immaginavo bene che i telai non fanno testo ma...meglio chiedere.Posso dire che le due mie Zagato hanno telai inferiori al 2300 e ,a parte carrozzeria "bombata" , mascherina e cornici, non presentano ancora altre caratteristiche(poggiatesta ecc..) unificate al 1600.
Ci siamo conosciuti sulla pista Pirelli di Vizzola Ticino per il servizio di Automobilismo d'epoca sulle Fulvia Z,sono il ragazzo con cui hai parlato circa la bulloneria e altro.Un abbraccio.
Un saluto anche a BluLancia.

Re: mascherine Fulvia Z..questa è difficile...

Inviato: 09 gen 2008, 23:17
da enrico
Per BluLancia:
vorrei ricordare però,che,alcune mascherine della .1.3S ultima serie non sono,appunto,tutte nere semilucide come ,mi pare, scrivi,ma identiche al 1600.

Re: mascherine Fulvia Z..questa è difficile...

Inviato: 10 gen 2008, 11:56
da Carlo HF
Grazie Enrico anche da parte di Nicola Blulancia .

Re: mascherine Fulvia Z..questa è difficile...

Inviato: 10 gen 2008, 21:41
da Gammania
Carlo hf ha scritto:
>
> mascherina o calandra della prima serie (la più bella a mio
> avviso) venne montata in quasi tutti gli esemplari della
> seconda serie compresi nei primi 80 numeri(circa) di telaio o
> più esattamente quelli che avevano i braccetti delle
> sospensioni ancora tubolari e i paraurti prima serie.
Solo per dire che la mia SZ del maggio 71 ha telaio quasi numero 600 ma ha braccetti tubolari e mascherina prima serie : è infatti una Prima serie e mezza.
Ciao
Pierluigi

Immagine
[Gammania, by Pierluigi]

Re: mascherine Fulvia Z..questa è difficile...

Inviato: 11 gen 2008, 19:41
da Carlo hf
Può essere benissimo il "circa" si riferisce proprio a questo. Vi ricordo che Zagato è riuscito a costruire la Competizione telaio 002332 completamente fuori ordine di riferimento 1300 con telaio del 1200 !! A qualcuno fumerà la testa ma è così. Non parliamo dell'unica Competizione 1300 S rimasta (immacolata fra l'altro) anch'essa su telaio 1200. Quindi non mi meraviglia che una Sport con numero di telaio 800 abbia la meccanica delle prime seconda serie. Zagato teneva pezzi in disparte per ordini di alcuni clienti particolari, intanto la produzione proseguiva e i numeri di telaio non seguivano esattamente l'evoluzione della specie. Insomma torniamo al solito discorso con Zagato è del tutto superfluo pensare ad una "seria serialità". Fattemi ridere !!

Re: mascherine Fulvia Z..questa è difficile...

Inviato: 12 gen 2008, 13:19
da enrico
Perciò sono così belle!!