Fulvia e non fulvietta
Fulvia e non fulvietta
Rilancio un tema già discusso tempo addietro.
Trovo che il diminutivo di Fulvietta sia poco adatto alle nostre Fulvia, in quanto non solo assume una connotazione riduttiva ma anche leggermente dispregiativa, vista la sua assonanza con "macchinetta".
Non condivido l'opinione di chi vede nel diminutivo un atteggiamento affettivo nei confronti dell'auto.
Ora è vero che l'organo ufficiale delll'asi l'ha chiamata in questo modo in un articolo recente ed altrettanto fanno i signori di ruoteclassiche, ma la Fulvia è una grande auto, che ha segnato una pietra migliare nella storia dell'automobilismo mondiale, quindi il nostro orgoglio di possedere una Fulvia deve passare anche attraverso l'utilizzo della giusta denominazione.
Ciao
PeoFSZ1600
Trovo che il diminutivo di Fulvietta sia poco adatto alle nostre Fulvia, in quanto non solo assume una connotazione riduttiva ma anche leggermente dispregiativa, vista la sua assonanza con "macchinetta".
Non condivido l'opinione di chi vede nel diminutivo un atteggiamento affettivo nei confronti dell'auto.
Ora è vero che l'organo ufficiale delll'asi l'ha chiamata in questo modo in un articolo recente ed altrettanto fanno i signori di ruoteclassiche, ma la Fulvia è una grande auto, che ha segnato una pietra migliare nella storia dell'automobilismo mondiale, quindi il nostro orgoglio di possedere una Fulvia deve passare anche attraverso l'utilizzo della giusta denominazione.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Fulvia e non fulvietta
Fulvietta non è un diminutivo bensì un vezzeggiativo destinato alla piccola coupè.
Paolo
Paolo
Re: Fulvia e non fulvietta
tot capitae, tot sententiae...
anche secondo me Fulvietta è un vezzeggiativo accettabile. Oserei dire che calza a pennello sulle linee sottili e "femminili" della coupè, (un po' meno sulla sport e poco o niente sulla berlina).
Non sarei così categorico e accetterei il nomignolo inteso come spontanea manifestazione di affetto.
Ciao
anche secondo me Fulvietta è un vezzeggiativo accettabile. Oserei dire che calza a pennello sulle linee sottili e "femminili" della coupè, (un po' meno sulla sport e poco o niente sulla berlina).
Non sarei così categorico e accetterei il nomignolo inteso come spontanea manifestazione di affetto.
Ciao
Re: Fulvia e non fulvietta
Io sarei invece d'accordo con Peo.
Ogni volta che chiamano la mia auto "Fulvietta" io preciso, non è una Fulvietta, è una Fulvia coupè, lasciando l'interlocutore sorpreso e direi "disassato".
Per una HF 1.6 seconda serie poi, "Fulvietta" mi sembra troppo limitativo, e che diamine! si tratta di una piccola belva in fondo
Naturalmente tutto ciò è molto light...
Ogni volta che chiamano la mia auto "Fulvietta" io preciso, non è una Fulvietta, è una Fulvia coupè, lasciando l'interlocutore sorpreso e direi "disassato".
Per una HF 1.6 seconda serie poi, "Fulvietta" mi sembra troppo limitativo, e che diamine! si tratta di una piccola belva in fondo

Naturalmente tutto ciò è molto light...
Re: Fulvia e non fulvietta
quoto, anch'io sono d'accordo con Peo, tanto piu che molto spesso il termine Fulvietta l'ho sentito utilizzare molto piu da generici collezionisti o commercianti di auto o magari specifici di altre marche (Alfisti per esempio) che spesso hanno una visione abbastanza "ridotta" o comunque spesso associata alla Fulvia come piccola vetturretta non di ligna o comunque limitata (da gente cioè che spesso non sa nemmeno che la Fulvia è una Lancia con un motore a Vstretto o che ha un doppio telaio o che ha 4 freni disco e che ha bracci ruota tubolari e quant'altro di specifico tecnicamente)
poi ammetto.. c'è anche un fatto di suono: a me quella parola non piace proprio,
io ho una Lancia Fulvia (coupè) non la "fulvietta",
bye e IMHO
poi ammetto.. c'è anche un fatto di suono: a me quella parola non piace proprio,
io ho una Lancia Fulvia (coupè) non la "fulvietta",
bye e IMHO
Re: Fulvia e non fulvietta
Mah, dipende. Senza addentrarmi in disquisizioni filologiche, direi che si tratta di denominazioni colloquiali, non di termini tecnici in uso tra appassionati.
Anche la Fiat 500 è familiarmente chiamata "cinquino", persino tra gli "addetti ai lavori".
E sempre imho, concordo sull'improprietà di accostamento di "fulvietta" a una HF, ma per una coupè 1200 - ad esempio - il "fulvietta" non mi pare poi così fuori luogo.
Quel che non cambia, in fondo, è l'attaccamento alle nostre amate automobili, poi ognuno si esprime come più gli piace.
saluti a tutti
Anche la Fiat 500 è familiarmente chiamata "cinquino", persino tra gli "addetti ai lavori".
E sempre imho, concordo sull'improprietà di accostamento di "fulvietta" a una HF, ma per una coupè 1200 - ad esempio - il "fulvietta" non mi pare poi così fuori luogo.
Quel che non cambia, in fondo, è l'attaccamento alle nostre amate automobili, poi ognuno si esprime come più gli piace.
saluti a tutti
Re: Fulvia e non fulvietta
Visto che probabilmente in modo benigno son stato io ad intavolare questo argomento "Fulvietta" - o
"Fulvia" vorrei dire perchè io continuo a chiamarla così.
Anni 70 in casa l'auto di famiglia era una Fulvia 2C poi io lavorando da giovane ventenne sono riuscito ad acquistare una Fulvia coupè 1.3 S 1° serie, come questa macchina è entrata in famiglia è stata battezzata Fulvietta vista la graziosità della sua linea che la faceva apparire a noi quasi una sorellina rispetto alla berlina ma il termine era solamente gentile nulla toglieva alle sue caratteristiche anzi era + rivolto alla sua grazia.
Oggi dopo quasi 35 anni ho ricomprato questa macchina ed ho continuato a chiamarla così.
Vi dirò di più io posseggo da ormai 6 anni come auto non d'epoca una Ford Cougar 2.5 quindi mi capita a volte di averle tutte due vicine ed istintivamente mi è venuto di definire la Cougar come Cougarone perchè rispetto ad un coupè cosi sottile come la Fulvietta questa diventa Cougarone ma sempre nel senso buono
Bene son contento che siamo in tanti a dire la nostra e tutti siamo daccordo che Fulvia o Fulvietta siano delle grandi macchine
ciao a tutti
Mino Carlo
"Fulvia" vorrei dire perchè io continuo a chiamarla così.
Anni 70 in casa l'auto di famiglia era una Fulvia 2C poi io lavorando da giovane ventenne sono riuscito ad acquistare una Fulvia coupè 1.3 S 1° serie, come questa macchina è entrata in famiglia è stata battezzata Fulvietta vista la graziosità della sua linea che la faceva apparire a noi quasi una sorellina rispetto alla berlina ma il termine era solamente gentile nulla toglieva alle sue caratteristiche anzi era + rivolto alla sua grazia.
Oggi dopo quasi 35 anni ho ricomprato questa macchina ed ho continuato a chiamarla così.
Vi dirò di più io posseggo da ormai 6 anni come auto non d'epoca una Ford Cougar 2.5 quindi mi capita a volte di averle tutte due vicine ed istintivamente mi è venuto di definire la Cougar come Cougarone perchè rispetto ad un coupè cosi sottile come la Fulvietta questa diventa Cougarone ma sempre nel senso buono
Bene son contento che siamo in tanti a dire la nostra e tutti siamo daccordo che Fulvia o Fulvietta siano delle grandi macchine
ciao a tutti
Mino Carlo
Re: Fulvia e non fulvietta
non sono della stessa opinione di Peo,
con "fulvietta" si è soliti indicare la fulvia coupe media cioè (1.3/1.3S)
poi ci sono le varianti "fanalone", "fanalino",
è si un diminutivo ma non è affatto riduttivo, mostra anzi un certo affetto verso un modello di Fulvia che ha scaldato e scalda ancora molti cuori.
Divos
con "fulvietta" si è soliti indicare la fulvia coupe media cioè (1.3/1.3S)
poi ci sono le varianti "fanalone", "fanalino",
è si un diminutivo ma non è affatto riduttivo, mostra anzi un certo affetto verso un modello di Fulvia che ha scaldato e scalda ancora molti cuori.
Divos
Re: Fulvia e non fulvietta
Per quel poco che capisco concordo con PEO al 100%.
Al solo pensiero che si possa appellare "Fulvietta" il mio mostro alias FULVIA COUPÈ, mi si accappona la pelle....
Ma un Fanalone o una qualunque HF o Zagato per esempio, diremo mai che è una Fulvietta ?
Definiremmo mai Fulvietta la n. 14 di MUNARI ?
Io dico di no !
Ho un amico che ha comprato una Coupé, beh, a volte mi chiede di uscire insieme con le nostre "LANCIA"; mi chiede appunto se prendiamo la "LANCIA" e non la "FULVIA", questo è ancora più distante affettivamente da quello che rappresenta per me la mia FULVIA.
Buona giornata
Al solo pensiero che si possa appellare "Fulvietta" il mio mostro alias FULVIA COUPÈ, mi si accappona la pelle....
Ma un Fanalone o una qualunque HF o Zagato per esempio, diremo mai che è una Fulvietta ?
Definiremmo mai Fulvietta la n. 14 di MUNARI ?
Io dico di no !
Ho un amico che ha comprato una Coupé, beh, a volte mi chiede di uscire insieme con le nostre "LANCIA"; mi chiede appunto se prendiamo la "LANCIA" e non la "FULVIA", questo è ancora più distante affettivamente da quello che rappresenta per me la mia FULVIA.
Buona giornata