rispetto per le "normali" 1300

Fulvia
deidda 72

rispetto per le "normali" 1300

Messaggio da leggere da deidda 72 »

scusate ma perche continuo a leggere "una normale 1300" mi spiegate perchè una montecarlo vale di più solo per qualche particolare fra l'altro rimediabilissimo nel mercato oppure un 1600 fanalino debba valere tre volte tanto solo perche il motore ha venti cavalli in piu che fra l'altro io ho gia gratato preparando la mia? Si puo rispettare tutte le fulvia cortesemente?
deidda 72

Re: rispetto per le "normali" 1300

Messaggio da leggere da deidda 72 »

ps scusate volevo ribadire che per fare la mia 1300 ho speso tra aquisto restauro e preparazioni varie più di 11000 euro quindi a questo punto mi chiedo cosa resta di normale.Ditemi i vs pareri grazie
HFil

Re: rispetto per le "normali" 1300

Messaggio da leggere da HFil »

Che per tutte le Fulvia, dalle berlina alle piu rare HF e zagato, ci debba essere pari rispetto è fuori discussione e sono d'accordissimo con te.

Tuttavia trovo che "è normale" che si faccia differenza tra versioni prodotte in oltre 100.000 esemplari tra le varie serie come le coupè 1.3, e versioni come le 1.6 in cui non si arriva a 5000 complessivamente tra le 2 serie, o se vuoi anche nei confronti di una pur similare meccanicamente Montecarlo ma che include alcuni particolari carrozzeria e interni che oggi sono tutt'altro che facili da trovare (ahem tu dici rimediabilissimo.... ma prova a chiedere e cercare un parafango anteriore o posteriore HF-Montecarlo, e senti cosa ti chiedono... quando lo trovi, mentre quello di una 1.3 spesso lo trovi insieme a tutta un'auto abbandonata per poche centinaia di euro).
Cosiccome è ovvio che le particolarita meccaniche che vanno dai bracci e avantreno anteriori, alla "semplice" scatola sterzo di una HF 1.6 (costa almeno 6 volte quella di una 1.3 se la trovi....io ci ho messo 2 anni per averne una a prezzo vagamente umano), agli introvabili quanto quasi "reincamiciabili" monoblocco 1.6, cosiccome gli introvabili alberi motore 1.6... o anche al semplice sedile HF, o anche ad un semplice tachimetro o manometro dell'olio, fino al reperimento di 2 solex da 42 contro i canonici 35, abbiano generato (e purtroppo generano nei prezzi odierni e loro ricerca) auto diciamo "particolari" rispetto a quelle "normali": definizione che va intesa come auto di grande serie (quindi non di particolare difficolta nel reperimento pezzi e manutenzione), non come definizione e aspetto "diminutivo" dell'auto stessa.

Lo stesso discorso si puo benissimo applicare a tantissimi modelli di automobili di varie marche e epoche, di certo non si puo considerare una Delta Integrale una cosa identica (per pezzi, tecnica, costi manutenzione ecc) pari ad una Delta 1.3
bye
HFil

PS; sia chiaro che comunque al di la definizioni e rarita che puo dare gente comune o riviste, quello che conta per qualunque auto è la passione e l'impegno che c'è dietro, non sta scritto da nessuna parte che una "normale 500" abbia alle spalle lavori, cure e manutenzione meno impegnative di quelle di una rara supercar d'epoca magari non curata e non utilizzata
deidda 72

Re: rispetto per le "normali" 1300

Messaggio da leggere da deidda 72 »

sono pienamente daccordo con te HFil pero continuo a chiedermi perche io stia comunque spendendo tanto e sto arrivando al valore di una 1600
HFil

Re: rispetto per le "normali" 1300

Messaggio da leggere da HFil »

come dicevo.... dipende anche da quanto ci tieni, io non ho fatto il conto di quello che ho speso per la mia 1.6, ma non l'ho fatto nemmeno per una Gamma coupè che per il mercato vale zero ma per me non ha eguali....
Antonio

Re: rispetto per le "normali" 1300

Messaggio da leggere da Antonio »

..."per fare la mia 1300 ho speso tra aquisto restauro e preparazioni varie più di 11000 euro"...

Ti è andata ancora bene, c'è chi ha speso molto di più! :)
ciao
Dante

Re: rispetto per le "normali" 1300

Messaggio da leggere da Dante »

Ciao Antonio, ciao deidda 72,
eccomi qua, per mettere la mia normalissima Rallye 1,3 del 1967 in condizioni tali da poter essere omologata dal RSL ho speso una cifra complessiva, comprensiva dell'accquisto vettura e senza elaborazioni meccaniche, parecchio superiore ad 11.000 euro......sai com'è, quando una macchina entra a far parte di una famiglia "al cuor non si comanda".
Dante
deidda 72

Re: rispetto per le "normali" 1300

Messaggio da leggere da deidda 72 »

ma siamo malati o cosa è normale secondo voi andare a letto e fare tardi con i pensieri sulla signorina?
fabio nat

Re: rispetto per le "normali" 1300

Messaggio da leggere da fabio nat »

tu dici che hai speso 11.000 euro per la tua fulvia , io ho speso 5.000 euro per l'acquisto della testa e dell'albero motore del mio "fanalino" 1600 escluso il montaggio !!!!
fai te due conti di quanto mi va a costare la mia HF
benedetta passione !!!!!
auguri a tutti i fulvisti ciao Fabio Nat
MaxHF

Re: rispetto per le "normali" 1300

Messaggio da leggere da MaxHF »

anche secondo me non si può paragonare una normal 1.3 seppur bellissima, ad una Montecarlo o HF, perche ci sono differenze importanti e ben visibili, oltre che costose.
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”