Pagina 1 di 6

Un aiuto per un fulvista americano

Inviato: 14 nov 2007, 18:01
da Antonio
Cari forumisti, di solito faccio un uso "omeopatico" delle foto allegate ma qui si tratta di aiutare un collega fulvsta di oltreoceano che ha acquistato una Montecarlo molto dubbia e ha bisogno di assistenza a distanza, per cui le foto sono l'unica cosa che aiuta la valutazione.
Si tratta di una Montecarlo 3 nera/azzurra: a vedere i codolini posteriori, i sedili, il piano di coda piatto e il lamierato della coda in basso potrebbe anche essere una vera Montecarlo, la macchina monta l'accensione elettronica marelli AEC 103B delle Montecarlo, ha l'interruttore della luce di cortesia solo dal lato guida e i delflettori fissi, ma ci sono alcune cose che non quadrano.
La prima cosa che non va è il motore, che ha il numero 818.302 - 72898, che mi pare un motore da 1,3 prima serie, mentre mi pare che la Montecarlo dovrebbe avere un motore 303.
La seconda cosa è il numero di telaio: quello riportato sulla targhetta rivettata del cofano (818.630-052024) non coincide con quello della targhetta del semitelaio (818.630-051675) ma nemmeno con quello inciso nella canalina del cofano motore (630 46123 05).
In più, il colore nero del frontale non ha il profilo laterale giusto (è troppo dritto) e il cofano non è in alluminio ma in ferro.
Lascio ai più esperti del modello il compito di dare un giudizio. Felice (il nome e nick del proprietario) ci legge e attende un responso.
ciao

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Inviato: 14 nov 2007, 18:48
da PatTV
beh, per quanto riguarda la verniciatura del nero non ne farei un elemento di valutazione di originalità o meno, se è stata riverniciata può trattarsi di un errore, magari in assenza di un esempio corretto. Il cofano in ferro non è un'anomalia ma la regola, l'alluminio piuttosto è un'anomalia, nel senso che è possibile che su alcune Montecarlo fossero stati montati pannelli in alluminio "fondi di magazzino". Per quanto riguarda le incongruenze dei numeri di telaio, potrebbero far pensare ad un "collage" di pezzi per riparare una vettura incidentata, certo che il numero sulla targhetta che non corrisponde a quello della canalina di certo potrebbe creare non pochi problemi da un punto di vista legale (almeno in Italia, negli USA non so come funzioni). A vederla potrebbe sembrare anche originale, da sistemare ma originale Sul lamierato di coda inferiore sentirai pareri discordanti (forato o no?) secondo me sulla Fulvia 3 montecarlo deve essere forato perchè di la passava la staffa per il retronebbia come sulla mia.
Ad altri più esperti l'ardua sentenza

ciao

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Inviato: 14 nov 2007, 19:10
da Vincenzo
Confermo che le Montecarlo 3 hanno di serie il retronebbia posteriore! Le incongruenze delle targhette di cui sopra ci possono anche stare,il numero di telaio riportato sulla targhetta blu rivettata, deve solo coincidere con quello impresso nella canalina posteriore del cofano lato passeggero; gli altri numeri impressi non hanno "valore" dal punto di vista legale a parte quello del motore che deve essere 818.303 per le Fulvia coupè 1.3 2/3 serie,seguito dal numero progressivo.

Ciao V.

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Inviato: 14 nov 2007, 19:21
da Vincenzo
Ribadisco che i vari numeri delle targhette sono ,secondo me, corretti. Per fare un esempio,la mia ex coupè "donata" per pochi soldi aveva come numero di telaio 061209 e come n. di motore 818.303 112365, i vari numeri sulla canalina e sul telaio recitavano 630 60004 e 51005. Quindi per logica si può dedurre che l'unica stonatura del collega americano è la numerazione del motore.

Saluti V.

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Inviato: 14 nov 2007, 19:34
da Antonio
Se può essere utile, ecco la foto del lamierato posteriore, parte bassa, con il foro del retronebbia.
Non è presente il rettangolo a rilievo che indica la sede per il montaggio dell'eventuale gancio traino, che CarloHF ha indicato come dettaglio per riconoscere le coupé normali (che ce l'hanno) dalle Montecarlo (che non ce l'hanno).
Allego altra foto (sfuocata ma leggibile) dalla quale si vede che il numero della targhetta nel vano motore non corrisponde al numero nella canalina...

Il problema vero - IMHO - è proprio questo mix di numeri non uguali più un motore sbagliato...
ciao

Immagine

Immagine

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Inviato: 14 nov 2007, 19:37
da pino
salve antonio,
il numero di motore sarà stato letto sicuramente sulla testata, 818.302 ci sta, e non nei pressi del motorino di avviamento. fa controllare che il numero nei pressi del motorino di avviamento sia giusto, 818.303.
saluti pino

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Inviato: 14 nov 2007, 19:45
da Antonio
No Pino, la testata è 818.140 e il motore, come vedi in allegato è proprio un 818.802.

Vincenzo, non so se sulle serie 2 e 3 la differenza di numero tra targhetta nel motore e canalina sia la regola, ma sulla mai prima serie i numeri corrispondono...

ciao e grazie a tutti



Immagine

Immagine

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Inviato: 14 nov 2007, 20:29
da Nicola
Occhio che il numero stampato in foto sul parafango non è quello che deve coincidere con quello nella targhetta rivettata. Il numero di telaio si trova stampato nella canalina alla base del parabrezza, lato passeggero dalle parti della cerniera del cofano e spesso non è ben leggibile se non smontando il cofano stesso. Controlla QUEL numero e facci sapere...

Ciao

Nicola

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Inviato: 14 nov 2007, 20:33
da Felice
Salve a tutti mi chiamo Felice e come mi chiama Antonio Fulvista Americano
tenevo a precisare una cosa il numero che vedete 630 46123 05 e posizionato nella canalina lato passegero anteriore cioe sopra la ruota piu o meno , il numero nella canalina sotto il cofano corrisponde a quello della targhetta dello chassis che e 818-630-052024,
come dice Antonio la targhetta che e tra le staffe delle trombe non corrisponde essendo il #818630051675 ( una cosa che io so personalmente poiche io colleziono duetti tra il 1966/69
ne ho sei , e che nell Alfa Romeo facendo la differenza tra il numero di chassis e il numero che e stampato nel baule della duetto puio verificare se la macchina corrisponde alla realta
mi chiedevo se c`e una regola simile nelle Lancia, (nessuna offesa per i Lancisti se ho dichiarato di avere delle Alfa Romeo ) io ho comprato questa macchina perche quando avevo 7 anni mio zio mi portava nella sua Fulvia parliamo del 1972/73 e come ho detto ad Antonio lui la trattava a quie tempi come una Regina ed e ancora in posseso di quella macchina questo vi fare ridere ma mio zio aveva sempre giornali sui tappetini nella macchina cosi non si sporcavano e solo con scarpe pulite potevi salire)
se non ricordo male ho letto da qualche parte che confrontando il numero nella canalina sotto il cofano ed il numero nella canalina sopra la ruota si potrebbe decifrare se la macchina non e stata ( per intenderci la macchina la devo restaurare e se dopo le vostre conclusini non e una Montecarlo io la restauri colore celeste regolare poiche sotto i sedili posteriori e il colore che si vede al 100%) riparata con pezzi di un altra Fulvia se vi serviranno altre foto dite quale vi serve e le mando an Antonio che devo ringraziare moltissimo per quello che sta facendo per me
Ringrazio a tutti per le vostre risposte poiche io ho letto quello che so da libri e non come voi da esperienza personale
Ciao Felice

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Inviato: 14 nov 2007, 20:33
da Felice
Salve a tutti mi chiamo Felice e come mi chiama Antonio Fulvista Americano
tenevo a precisare una cosa il numero che vedete 630 46123 05 e posizionato nella canalina lato passegero anteriore cioe sopra la ruota piu o meno , il numero nella canalina sotto il cofano corrisponde a quello della targhetta dello chassis che e 818-630-052024,
come dice Antonio la targhetta che e tra le staffe delle trombe non corrisponde essendo il #818630051675 ( una cosa che io so personalmente poiche io colleziono duetti tra il 1966/69
ne ho sei , e che nell Alfa Romeo facendo la differenza tra il numero di chassis e il numero che e stampato nel baule della duetto puio verificare se la macchina corrisponde alla realta
mi chiedevo se c`e una regola simile nelle Lancia, (nessuna offesa per i Lancisti se ho dichiarato di avere delle Alfa Romeo ) io ho comprato questa macchina perche quando avevo 7 anni mio zio mi portava nella sua Fulvia parliamo del 1972/73 e come ho detto ad Antonio lui la trattava a quie tempi come una Regina ed e ancora in posseso di quella macchina questo vi fare ridere ma mio zio aveva sempre giornali sui tappetini nella macchina cosi non si sporcavano e solo con scarpe pulite potevi salire)
se non ricordo male ho letto da qualche parte che confrontando il numero nella canalina sotto il cofano ed il numero nella canalina sopra la ruota si potrebbe decifrare se la macchina non e stata ( per intenderci la macchina la devo restaurare e se dopo le vostre conclusini non e una Montecarlo io la restauri colore celeste regolare poiche sotto i sedili posteriori e il colore che si vede al 100%) riparata con pezzi di un altra Fulvia se vi serviranno altre foto dite quale vi serve e le mando an Antonio che devo ringraziare moltissimo per quello che sta facendo per me
Ringrazio a tutti per le vostre risposte poiche io ho letto quello che so da libri e non come voi da esperienza personale
Ciao Felice