Pagina 1 di 1
pompa freni di Fulvia HF 1600 1972
Inviato: 20 ott 2005, 17:46
da fabrizio
Ho fatto revisionare la pompa dei freni della mia HF perchè, dopo un lungo periodo di sosta, il liquido dei freni era finito dentro il servofreno;probabilmente le guarnizioni si erano seccate e non tenevano più.
Un meccanico me le ha sostituite, ma è successo un disastro : sono riuscito a tornare a casa, ma il giorno dopo si è bloccata la pompa, con le pinze freni serrate ed il pedale a fondo corsa. Ho svitato le viti dei tubetti vicino alla vaschetta del liquido per far uscire aria. Il pedale è tornato su , ma la pompa è bloccata e la macchina non frena; prima di tornare alla carica col meccanico, qualche esperto di questo forum mi sa dire se conviene revisionare bene la pompa vecchia o comprarne una nuova ? Ed in questo caso dove posso trovarla ?
Grazie a tutti gli appassionati per i cortesi suggerimenti che mi vorranno dare.
Re: pompa freni di Fulvia HF 1600 1972
Inviato: 20 ott 2005, 21:16
da Luca
Mi è capitata la stessa cosa qualche anno fa: le guarnizioni acquistate in commercio ( non ricordo la marca), in particolare quella relativa al 2° circuito, risulta leggermente (pochi centesimi) più grande dell'originale e questo fa si che la pompa, una volta azionata, rimanga bloccata. Il meccanico ha risolto la situazione lavorando al tornio il cilindro maestro della pompa in maniera tale che la guarnizione calzasse meglio e che quindi non facesse eccessivo spessore. E' stato comunque un rimedio temporaneo perchè appena ho potuto ho preso una pompa usata ma funzionante perchè quella revisionata aveva un funzionamento "strano" e avevo paura di rimanere senza freni.
Ciao
Re: pompa freni di Fulvia HF 1600 1972
Inviato: 22 ott 2005, 08:19
da fabrizio
Grazie Luca, mi confermi quello che mi ha detto anche un amico che fa il restauratore di auto; chiedo dunque a chi partecipa a questo forum dove posso reperire una pompa in buone condizioni, perchè mi pare che nuova,ormai, non ci sia più in commercio.
Cordiali saluti, Fabrizio.
Luca ha scritto:
>
> Mi è capitata la stessa cosa qualche anno fa: le guarnizioni
> acquistate in commercio ( non ricordo la marca), in
> particolare quella relativa al 2° circuito, risulta
> leggermente (pochi centesimi) più grande dell'originale e
> questo fa si che la pompa, una volta azionata, rimanga
> bloccata. Il meccanico ha risolto la situazione lavorando al
> tornio il cilindro maestro della pompa in maniera tale che la
> guarnizione calzasse meglio e che quindi non facesse
> eccessivo spessore. E' stato comunque un rimedio temporaneo
> perchè appena ho potuto ho preso una pompa usata ma
> funzionante perchè quella revisionata aveva un funzionamento
> "strano" e avevo paura di rimanere senza freni.
> Ciao
Re: pompa freni di Fulvia HF 1600 1972
Inviato: 22 ott 2005, 13:39
da Luca
Per notizia, un mio amico ha fatto montare dal meccanico una pompa di una lancia Beta: la macchina frena benissimo e intanto che ne trovi una originale, buona e a buon prezzo, ti consente di utilizzare la tua Fulvia.
Ciao
Re: pompa freni di Fulvia HF 1600 1972
Inviato: 22 ott 2005, 13:58
da Antonio
Sulla mia Sport c'è la pompa freni di una Beta Montecarlo, con serbatoio separato e servofreno aggiunto. E' l'unica deroga all'originalità, ma del resto ora la macchina frena che è una meraviglia...
ciao
Re: pompa freni di Fulvia HF 1600 1972
Inviato: 23 ott 2005, 22:21
da edo68
La pompa originale si puo' revisionare a patto che i cilindri interni non siano troppo rovinati ed ovalizzati.
La mia pompa è stata revisionata da Accornero a Torino che è uno specialista di freni per la somma di 90 Euri.
La pompa nuova , riprodotta da Cavalitto costava 2 anni fa circa 220 Euri.
Diffida da pompe usate perchè molte volte sono irrecuperabili perchè troppo corrose all'interno ( io ne ho due inservibili).
Saluti Edo68
Re: pompa freni di Fulvia HF 1600 1972
Inviato: 25 ott 2005, 15:13
da fabrizio
Grazie, Luca, per l' utilissimo suggerimento; rimedierò così per ora.
Un saluto cordiale,Fabrizio.Luca ha scritto:
>
> Per notizia, un mio amico ha fatto montare dal meccanico una
> pompa di una lancia Beta: la macchina frena benissimo e
> intanto che ne trovi una originale, buona e a buon prezzo, ti
> consente di utilizzare la tua Fulvia.
> Ciao
Re: pompa freni di Fulvia HF 1600 1972
Inviato: 25 ott 2005, 15:16
da fabrizio
Grazie, Edo, per il consiglio; ancora una volta questo forum si rivela un prezioso sito di scambio di idee, utili anche ad evitare le furberie di certi meccanici non onesti.
Un cordiale saluto, Fabrizio.edo68 ha scritto:
>
> La pompa originale si puo' revisionare a patto che i cilindri
> interni non siano troppo rovinati ed ovalizzati.
> La mia pompa è stata revisionata da Accornero a Torino che è
> uno specialista di freni per la somma di 90 Euri.
> La pompa nuova , riprodotta da Cavalitto costava 2 anni fa
> circa 220 Euri.
> Diffida da pompe usate perchè molte volte sono irrecuperabili
> perchè troppo corrose all'interno ( io ne ho due inservibili).
>
> Saluti Edo68