iscrizione ASI

Fulvia
accar75

iscrizione ASI

Messaggio da leggere da accar75 »

vorrei iscrivere la mia fulvia coupè 3 all'asi, ma non so niente in proposito, oltremodo ha molti particolari non originali, qualcuno mi può dare delucidazioni in merito ?
grazie
Corrado

Re: iscrizione ASI

Messaggio da leggere da Corrado »

Ti chiederei prima ancora di darti qualche maggiore informazione che documentazione vorresti avere.
Ce ne sono di due tipi: la prima si basa su documentazione fotografica, la seconda invece su un'ispezione della vettura.
A fini fiscali, assicurativi e di libertà di circolazione in base ai provvedimenti che consentono la circolazione alle (impropriamente) "storiche" è sufficiente la prima.
Sono due cose molto diverse però.
Corrado
accar75

Re: iscrizione ASI

Messaggio da leggere da accar75 »

A me basta l'iscrizione per avere l'assicurazione agevolata.
Ma scusa se ti faccio domande scontate, l'isrizione asi è perenne o ha una scadenza ?
Alex

Re: iscrizione ASI

Messaggio da leggere da Alex »

Caro Accar75, la tua affermazione, per quanto onesta e senza mezzi termini, si scontra decisamente con i principi che muovono il mondo delle "storiche". Non è una critica, ma una ennesima constatazione del fatto che esistono anche questi punti di vista.
Detto questo, e non me ne volere, sappi che l'Asi in entrambi i casi che Corrado ti ha spiegato, ha durata annuale e scade il 31/12. Per accedervi devi per forza di cosa passare tramite un club Federato Asi, il quale provvederà a darti tutta l'assistenza necesasria per le formalità burocratiche.
Io ti consiglio, al posto dell'Asi, l'isxcrizione al Registro Storico Lancia. E' una tantum e, se sei un appassionato, credo dia molta più soddisfazione. Ma se il tuo unico obiettivo è l'assicurazione...
Ciao
Alex
Corrado

Re: iscrizione ASI

Messaggio da leggere da Corrado »

Non ci si può iscrivere all'ASI direttamente, ma solo attraverso un club che sia federato.
Per sapere quali sono i club vedi su http://www.asifed.it/
L'iscrizione, come ti ha detto Alex, è annuale.

l'ASI emette due tipi di documenti, che vengono richiesti sempre tramite un club federato, al quale devi essere iscritto.

Il primo si chiama Attestato di Storicità, si basa su fotografie e occorre solo che la carrozzeria e/o telaistica sia conforme all'originale; il motore sia del tipo montato in origine dal costruttore o compatibile e che gli interni/selleria siano decorosi. Questo mi pare sia il documento che ti interessa, perché con questo raggiungi il tuo scopo che è quello dell'assicurazione.

Diverso è il Certificato d'identità. Questo prevede una seduta con verifica del mezzo, ma mi pare tu l'abbia escluso.

Per quanto riguarda il discorso fatto da Alex, non mi sento in questo frangente di esprimere un'opinione perché ritengo che qui tu abbia chiesto solo un consiglio diciamo burocratico, com'è nell'ordine delle cose di un forum.
Estendendo l'argomento, credo che l'Attestato di Storicità (che anche io ho chiesto) sia meglio richiederlo perché è semplice da ottenere e in tempi non lunghissimi, e obiettivamente aiuta per i blocchi del traffico e per l'assicurazione.
Il Certificato di identità ASI invece io non l'ho chiesto e in sua sostituzione ho chiesto l'iscrizione al RSL (anzi, fatta la prima visita sto sistemando quello mi hanno segnalato per poi fare la visita conclusiva).
L'utilità pratica in realtà non esiste, io ne faccio una questione di orgoglio personale e lo considero un aiuto verso la ricerca di molti particolari che mi interessano.

Corrado
Alex

Re: iscrizione ASI

Messaggio da leggere da Alex »

Corrado ha scritto:
>
> Per quanto riguarda il discorso fatto da Alex, non mi sento
> in questo frangente di esprimere un'opinione perché ritengo
> che qui tu abbia chiesto solo un consiglio diciamo
> burocratico, com'è nell'ordine delle cose di un forum.

Non vorrei essere frainteso, io ho scritto chiaramente che la mia non è una critica, è solo una constatazione.
Avrei anche un'opinione, che peraltro forse andrebbe incontro alle intenzioni di accar75... ma è tutta un'altra questione.
La legge ci da determinate possibilità ed è giusto che ognuno le sfrutti come crede, sempre nei limiti del lecito.


Corrado ga scritto:


> Il Certificato di identità ASI invece io non l'ho chiesto e
> in sua sostituzione ho chiesto l'iscrizione al RSL (anzi,
> fatta la prima visita sto sistemando quello mi hanno
> segnalato per poi fare la visita conclusiva).
> L'utilità pratica in realtà non esiste, io ne faccio una
> questione di orgoglio personale e lo considero un aiuto verso
> la ricerca di molti particolari che mi interessano.
>

Quoto, infatti ho sottolineato anch'io la "soddisfazione" nell'iscrivere l'auto al RSL. La targhetta d'orata ci sta una meraviglia sulla mia fulvietta!!!! Per me è stata un'enorme soddisfazione.



Ciao
Alex
Corrado

Re: iscrizione ASI

Messaggio da leggere da Corrado »

Alex ha scritto:
> Non vorrei essere frainteso

Alex, ci conosciamo bene di persona, non c'è il rischio ;-)
Poiché accar75 ha dato una risposta stringata non ho espresso più di tanto la mia opinione...

Alex ha scritto:
> infatti ho sottolineato anch'io la "soddisfazione"
> nell'iscrivere l'auto al RSL. La targhetta d'orata ci sta una
> meraviglia sulla mia fulvietta!!!! Per me è stata un'enorme
> soddisfazione.

Opinione che, come vedi, è assolutamente sulla stessa lunghezza d'onda :-)
dariodb

Re: iscrizione ASI

Messaggio da leggere da dariodb »

accar75 ha scritto:
>
> vorrei iscrivere la mia fulvia coupè 3 all'asi, ma non so
> niente in proposito, oltremodo ha molti particolari non
> originali, qualcuno mi può dare delucidazioni in merito ?

Non c'è problema, all'ASI puoi fargli vedere anche un rotolo di carta igienica con le ruote e te lo iscrivono lo stesso !
Dico questo non perché non siano in grado "generalmente" a "capirci" qualcosa, ma tutto il business imperniato attorno al pezzo di "carta igienica" meglio noto come Attestato di storicità, è da vomito.

Sono ovviamente inca......, di più; trovo assurdo che tutte le regioni d'Italia eccezion fatta per la LOMBARDIA, impongano 'sto cax... di ASI !
Solo la Lombardia con una battaglia portata avanti dalla LEGA NORD, ha deciso con la L.R. 05/2004, di equiparare tutte le auto da 20 anni in su, circa il bollo auto senza "OBBLIGO" di iscriversi ad un club.
In sintesi poi, se un contribuente in assoluta libertà (come prevede la Costituzione circa la "Libertà di Associazione"), decide LIBERAMENTE di iscriversi ad uno dei registri ex art.60 del Nuovo codice della Strada, non paga nemmeno il bollo !

Visto che ci sono, sto raccogliendo firme qui in Umbria per far modificare la L.R. che impone per i veicoli (moto+macchine) ultraventennali (da 20 a 29 anni) l'obbligo della certificazione ASI !
C'è qualcuno umbro al quale possso mandare il modulo per raccogliere un po' di firme ?

Mi piacerebbe che tutte le regioni d'Italia, varassero una Legge proprio come quella della Lombardia, affinché non esistano più differenze tra colui che ha una Y10 in Lombardia e chi sta invece da qualunque altra parte di questa Italia !
Ciao a tutti.
dariodb
Alex

Re: iscrizione ASI

Messaggio da leggere da Alex »

ci mancherebbe caro Corrado, era una precisazione nei confronti dei lettori... e soprattutto di accar75. Tra di noi non ce n'è sicuramente bisogno!!
Grazie mille!
Alex
AlbertoN

Re: iscrizione ASI

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Anche in Toscana non c'è differenza per il bollo tra vetture ASI e non: sopra i 20 anni si paga sempre 60 euro e sopra 30 niente (25,82 se circola, ma pochi li pagano). Naturalmente l'iscrizione Asi o ai registri di marca è necessaria per le deroghe ai blocchi del traffico o per le assicurazioni (ma ce n'è anche qualcuna che fa eccezione).
Saluti
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”