Pagina 1 di 1

Cofani in vetroresina x Fulvia

Inviato: 15 mag 2007, 14:50
da HFil
Ne avete mai sentito parlare?
io non li ho mai visti eppure un signore che ho conosciuto ad una recente gara di storiche dice di aver acquistato un stock di stampi per parti in vetrorestina di auto tra cui anche quelli per cofani Fulvia....

Re: Cofani in vetroresina x Fulvia

Inviato: 15 mag 2007, 20:55
da Gammania
puoi chiedergli se ne ha anche per 124 spider ? grazie

Re: Cofani in vetroresina x Fulvia

Inviato: 15 mag 2007, 21:29
da Carlo hf
I cofani in vetroresina e le porte sono regolarmente elencati nel catalogo parti di ricambio Fulvia 818000 - riferimento solo 540 per impieghi sportivi. Ci sono ancora macchine che conservano questi particolari (la mia 001289 ha il cofano motore in vetroresina) che però non hanno avuto un gran successo all'epoca visto che il risparmio di peso (rispetto al peralluman) non era rilevante e che l'impiego di tale materiale era destinato esclusivamente alla velocità pura e non nei rally dove la robustezza gioca spesso un ruolo importante. Esiste anche la versione di questi particolari più esasperata (reparto corse) dove il cofano motore era ridotto ad un semplice foglio con apertura per l'aria simile a quella degli altri cofani ma senza la griglia e senza soprattutto l'anima interna la qual cosa comportava un continuo ondeggiare del cofano (da brivido). Le porte erano prive di parte dell'anima in ferro e il vetro era sostituito dal plexiglass che veniva regolato da una grossa bretella con dei buchi(San Martino di Castrozza 1971). Il cofano posteriore era al limite del nulla, in pratica un foglio di vetroresina curvato dietro per assomigliare all'originale.
Da notare che questi particolari sono nella fiche del 818540 Gr 4 ma nessuno attualmente li usa, strano !

Re: Cofani in vetroresina x Fulvia

Inviato: 15 mag 2007, 23:06
da Duke
Spesso su ebay a prezzi vantaggiosi, li riesegue un inglese.
Ciao

Re: Cofani in vetroresina x Fulvia

Inviato: 21 mag 2007, 17:22
da HFil
Bene, grazie delle info che non sapevo, in effetti io non avevo mai visto una Fulvia con questi particolari e anche nelle tante fiere di auto d'epoca nei vari stand che vendono pezzi in vetroresina non ho mai visto questi pezzi per le Fulvia (dove invece è facile trovare quelli delle Fiat124spider e altre),
btw, caso mai interessassero posso recuperare il nome e nr di telefono di quella persona che possiede questi stampi tramite il presidente del Club Motori di Modena che lo conosce.

Re: Cofani in vetroresina x Fulvia

Inviato: 22 mag 2007, 08:33
da giovanni sportZ 1600 *1202
sul catalogo Omicron, vedi banner s questo sito, sono presenti cofani ant e posto in vtr

ciao
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: Cofani in vetroresina x Fulvia

Inviato: 05 lug 2007, 19:19
da magimail
Li produceva la Cigala & Bertinetti di Torino, assieme ai codolini, sia stretti sia versione della "14" del Monte, per ospitare i Campagnolo da 7".
Confermo però che le macchine erano un ibrido, alla mia ex Barbasio, perfettamente uguale a come me l'avevano ceduta, le parti erano i peraluman extrasottile,mancavano tutte le nervature interne di cofano ant., posteriore e le portiere, solo ad attaccarci i numeri, andavano in dentro. I cofani erano sostenuti - aperti- da bastoncini di alluminio. Il plexigas dei finestrini, poi, in trasferimento, era tanto sottile che con la depressione stondava in fuori, ecco la soluzione della fettuccia con l'automatico per fermarli. Qualche volta, ai CO un po' tirati, quando il navigatore scattava fuori, capitava di dimenticare il fermo, ed erano frustate sul muso.Alla pesa non volevamo credere alla bilancia, con le protezioni la macchina era appena sopra gli 800 kg.
Al Alpi Orientali del '75, alle verifiche c'era il terrore di tutti: l'Ing,Caneschi, che ovviamente non volle farmi partire con tutto quell'"asporto di materiale". A nulla valse far notare la miriade di punzoni sul canotto di sterzo e il libretto, (anzi, la frase fu:Fiorio faccia quello che vuole con le sue macchine, qui ci sono io....)per partire dovetti cannabilizzare la 1.3 S di mio fratello (di un insulso e signorile color panna acida), e ho ancora le foto con l'inedita livrea Rossa/Bianca/panna....