Ripropongo il mio quesito visto che sono presenti Carlo e Peo sicuramente molto informati in materia.
Sulla mia fanalone osservo un camber e una incidenza maggiori nella ruota sinistra rispetto la destra.
Non so se e' la ruota di destra ad avere poco assetto oppure quella di sinistra ad everne troppo.
Secondo voi se e' stato cambiato il triangolo inferiore destro e' possibile che gli angoli di camber e incidenza siano diminuiti? Osservo che proprio il triangolo destro ha una specie di piastrina per un fine corsa tampone, che in effetti non serve a nulla, forse e' stato montato un triangolo di un altro modello fulvia.
Vi chiedo in quale posizione del triangolo c'e' il marchio 818540, analogo per i fuselli e il tirante dello sterzo. Oppure ci sono altri metodi per verificare tali particolari?
I montanti verticali in alluminio, sono marchiati: quello di destra 815000 e quello di sinistra 818300.
La scatola guida sembra quella originale perche' ha ancora il giallo sulle varie viti.
Grazie a tuti voi.
Assetto fanalone
Re: Assetto fanalone
Michele ha scritto:
> Ripropongo il mio quesito visto che sono presenti Carlo e Peo
> sicuramente molto informati in materia.
> Sulla mia fanalone osservo un camber e una incidenza maggiori
> nella ruota sinistra rispetto la destra.
Il camber dovrebbe essere di -1° e l'incidenza di 3°30'
Se vai da un gommista che fa convergenze, dovrebbe essere in grado di misurare i valori atttuali.
> Secondo voi se e' stato cambiato il triangolo inferiore
> destro e' possibile che gli angoli di camber e incidenza
> siano diminuiti?
Se il triangolo non è quello giusto, purtroppo camber ed incidenza diminuiscono.
> Osservo che proprio il triangolo destro ha
> una specie di piastrina per un fine corsa tampone, che in
> effetti non serve a nulla, forse e' stato montato un
> triangolo di un altro modello fulvia.
dalla descrizione sembra che sia un triangolo delle Fulvia prima serie, Fanalone escluso.
Se si tratta, come apparentemente sembra, di un triangolo di una fulvia normale, hai pochissima incidenza e un camber positivo da quella ruota.
> Vi chiedo in quale posizione del triangolo c'e' il marchio
> 818540, analogo per i fuselli e il tirante dello sterzo.
Tutti i dati sono disponibili sui CD dei manuali di officina in vendita per finanziare questo sito.
http://www.viva-lancia.com/fulvia/qanda ... via-cd.php
ti suggerisco di acquistarli.
Dal catalogo ricambi, scoprirai che i fuselli, ed i tiranti dello sterzo (ad eccezione dell'accoppiatore centrale sagomato per non interferire con il comando del cambio a leva corta) sono gli stessi delle altre Fulvia prima serie.
Se non mi ricordo male, la marchiatura dei triangoli inferiori fanalone (e fanalino) è la cifra 540 che dovrebbe trovarsi punzonata sul piano su cui sono fissati i prigionieri che servono per fissare la barra antirollio.
> La scatola guida sembra quella originale perche' ha ancora il
> giallo sulle varie viti.
Hai verificato il numero di giri del volante da tutto a destra a tutto a sinistra?
se sono 3,25 circa, allora la scatola è giusta. Se sono 4 hanno messo la ascatola di una fulvia normale
Eventualmente, mandami una foto dell'auto (frontale scattata con l'obiettivo a 40 cm dal terreno in cui si vedano le ruote) al miio indirizzo email togleindo _NOSPAM_
Ciao
PeoFSZ1600
> Ripropongo il mio quesito visto che sono presenti Carlo e Peo
> sicuramente molto informati in materia.
> Sulla mia fanalone osservo un camber e una incidenza maggiori
> nella ruota sinistra rispetto la destra.
Il camber dovrebbe essere di -1° e l'incidenza di 3°30'
Se vai da un gommista che fa convergenze, dovrebbe essere in grado di misurare i valori atttuali.
> Secondo voi se e' stato cambiato il triangolo inferiore
> destro e' possibile che gli angoli di camber e incidenza
> siano diminuiti?
Se il triangolo non è quello giusto, purtroppo camber ed incidenza diminuiscono.
> Osservo che proprio il triangolo destro ha
> una specie di piastrina per un fine corsa tampone, che in
> effetti non serve a nulla, forse e' stato montato un
> triangolo di un altro modello fulvia.
dalla descrizione sembra che sia un triangolo delle Fulvia prima serie, Fanalone escluso.
Se si tratta, come apparentemente sembra, di un triangolo di una fulvia normale, hai pochissima incidenza e un camber positivo da quella ruota.
> Vi chiedo in quale posizione del triangolo c'e' il marchio
> 818540, analogo per i fuselli e il tirante dello sterzo.
Tutti i dati sono disponibili sui CD dei manuali di officina in vendita per finanziare questo sito.
http://www.viva-lancia.com/fulvia/qanda ... via-cd.php
ti suggerisco di acquistarli.
Dal catalogo ricambi, scoprirai che i fuselli, ed i tiranti dello sterzo (ad eccezione dell'accoppiatore centrale sagomato per non interferire con il comando del cambio a leva corta) sono gli stessi delle altre Fulvia prima serie.
Se non mi ricordo male, la marchiatura dei triangoli inferiori fanalone (e fanalino) è la cifra 540 che dovrebbe trovarsi punzonata sul piano su cui sono fissati i prigionieri che servono per fissare la barra antirollio.
> La scatola guida sembra quella originale perche' ha ancora il
> giallo sulle varie viti.
Hai verificato il numero di giri del volante da tutto a destra a tutto a sinistra?
se sono 3,25 circa, allora la scatola è giusta. Se sono 4 hanno messo la ascatola di una fulvia normale
Eventualmente, mandami una foto dell'auto (frontale scattata con l'obiettivo a 40 cm dal terreno in cui si vedano le ruote) al miio indirizzo email togleindo _NOSPAM_
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Assetto fanalone
Ti ringrazio molto Peo per le tue delucidazioni, ho appena ordinato il cd in questione e quando mi arrivera' controllero' bene la numerazione dei vari particolari.
Credo anch'io che il triangolo destro sia stato cambiato, il fatto e' che di camber ce ne' cosi pure di incidenza ma meno rispetto al sinistro.
Controllero' gli angoli di assetto per bene.
Comunque ti mandero' delle foto al piu' presto, ti va bene se fotografo le ruote mentre la vettura e' alzata sui cavalletti, oppure preferisci che tocchi terra?
Ciao
Credo anch'io che il triangolo destro sia stato cambiato, il fatto e' che di camber ce ne' cosi pure di incidenza ma meno rispetto al sinistro.
Controllero' gli angoli di assetto per bene.
Comunque ti mandero' delle foto al piu' presto, ti va bene se fotografo le ruote mentre la vettura e' alzata sui cavalletti, oppure preferisci che tocchi terra?
Ciao
Re: Assetto fanalone
La vettura deve essere a terra, visto che gli angoli caratteristici si misurano in quellle condizioni.
Per quato riguarda i triangoli della sospensione snteriore abbiamo i seguenti:
1) triangolo superiore standard (tubolare) di derivazione flavia 815.00
2) triangolo inferiore standard
3) triangolo superiore HF (più corto)
4) triangolo superiore per 1,3s di derivazione flavia 815.200
5) triangolo superiore per 1,3s specifico
6) triangolo inferiore HF (più lungo e con attacco fusello spostato vverso l'anteriore)
7) triangolo superiore seconda serie tubolare
8) triangolo inferiore Berlina seconda serie
9) triangolo inferiore Coupé/Sport seconda serie di derivazione flavia 820.010
10) triangolo superiore in acciaio stampato 818.612
Visto che il triangolo inferiore standard è di derivazione 818.100, è probbaile che le berline 1C ne avessero uno di derivazione Flavia
ciao
PeoFSZ1600
Per quato riguarda i triangoli della sospensione snteriore abbiamo i seguenti:
1) triangolo superiore standard (tubolare) di derivazione flavia 815.00
2) triangolo inferiore standard
3) triangolo superiore HF (più corto)
4) triangolo superiore per 1,3s di derivazione flavia 815.200
5) triangolo superiore per 1,3s specifico
6) triangolo inferiore HF (più lungo e con attacco fusello spostato vverso l'anteriore)
7) triangolo superiore seconda serie tubolare
8) triangolo inferiore Berlina seconda serie
9) triangolo inferiore Coupé/Sport seconda serie di derivazione flavia 820.010
10) triangolo superiore in acciaio stampato 818.612
Visto che il triangolo inferiore standard è di derivazione 818.100, è probbaile che le berline 1C ne avessero uno di derivazione Flavia
ciao
PeoFSZ1600