Problema bollo auto
Problema bollo auto
Sono abbattuto... ho scoperto che la fulvia che voglio restaurare ha il bollo da pagare da più di 10 anni, cosa mi devo aspettare?
Per caso è stata radiata d'ufficio? Se si come posso farla tornare in strada, magari mantenendo le targhe originali?
Mattia
Per caso è stata radiata d'ufficio? Se si come posso farla tornare in strada, magari mantenendo le targhe originali?
Mattia
Re: Problema bollo auto
Sì, devi pagare un importo maggiorato ma se hai ancora targhe e libretto se è stata radiata per morosità si può reimmatricolare. Fai un "cerca" sul sito o in rete e torvi tutte le informazioni.
Piuttosto, come prima cosa corri all'ACI o al PRA e controlla se davvero è stata radiata, magari ti è andata bene...
ciao
Piuttosto, come prima cosa corri all'ACI o al PRA e controlla se davvero è stata radiata, magari ti è andata bene...
ciao
Re: Problema bollo auto
e giusto per non fare un colpo all'ufficio del PRA quanto potrebbe essere questa mora?
Re: Problema bollo auto
Se non ricordo male dovrebbe essere pari a 3 annualità piene.
ciaoMattiaRs ha scritto:
>
> e giusto per non fare un colpo all'ufficio del PRA quanto
> potrebbe essere questa mora?
ciaoMattiaRs ha scritto:
>
> e giusto per non fare un colpo all'ufficio del PRA quanto
> potrebbe essere questa mora?
Re: Problema bollo auto
Un triennio di tasse arretrate maggiorate del 50 per cento.
Ma verifica se prima è davvero radiata. (e fatti un giro in rete che trovi tutto)
ciao
Ma verifica se prima è davvero radiata. (e fatti un giro in rete che trovi tutto)
ciao
Re: Problema bollo auto
Ciao,
la legge che ha istituito la tassa di proprietà in luogo di quella di circolazione è del 1983 (Ministro FORMICA del PSI).
La stessa legge, prevede la prescrizione del bollo dopo tre anni e contestualmente dà al PRA, il potere di radiare d'ufficio il mezzo, ma questo mi pare che non accada quasi mai.
La finanziaria del 2003, ha dato la possibilità a coloro che possedevano veicoli radiati d'ufficio, di farli rinascere con le targhe dell'epoca, purchè le si avessero ancora a disposizione.
Da qui MattiaRs, se la macchina che hai comprato è radiata d'ufficio nulla quaestio, nel senso che per farla rinascere, devi pagare 3 annualità maggiorate del 50% alla tua REGIONE e poi, reiscriverla al PRA con IPT 51,65 euro, qualche bollo da 14,65 euro e la commissione al PRA. Alla fine, devi solo fare una banale revisione dove vuoi tu e la macchina è così RESUSCITATA !
Viceversa, se il veicolo non è radiato ed ha diversi bolli non pagati, sappi che come ho già detto, dopo tre anni i bolli auto vanno in prescrizione salvo per alcune REGIONI che con propria legge regionale, avevano prolungato di un anno questo termine (Campania, Piemote, Umbria), ma la Corte Costituzionale, alcune di queste leggi le ha cassate. Voglio dire, che tu sei direttamente responsabile dei bolli solo dal giorno in cui diventi il legittimo proprietario, di quello che è accaduto prima, non t'importa.
MattiaRs ha scritto:
>
> e giusto per non fare un colpo all'ufficio del PRA quanto
> potrebbe essere questa mora?
Quindi, la "mora" esisterà solo e soltanto se la fulvia è "viva" e ci sono dei bolli arretrati da pagare al massimo di tre anni e comunque, tu sei responsabile solo da quando sei TU il proprietario.
Circa le 3 annualità maggiorate del 50% per i veicoli radiati d'ufficio, le REGIONI si muovono a "pene di segugio" (scusatemi...), nel senso che alcune pretendono 2,58 euro a kW ovvero il bollo pieno (prima degli aumenti, le nostrew auto sono euro 0 !), altre come l'UMBRIA, con un INTERPELLO da me fatto anni fa, ho schiodato la situazione ed il bollo è quello da 51,65 euro, moltiplicato per 3 e maggiorato del 50%. Così, ho risparmiato circa 500 euro !!!
Saluti
dariodb
la legge che ha istituito la tassa di proprietà in luogo di quella di circolazione è del 1983 (Ministro FORMICA del PSI).
La stessa legge, prevede la prescrizione del bollo dopo tre anni e contestualmente dà al PRA, il potere di radiare d'ufficio il mezzo, ma questo mi pare che non accada quasi mai.
La finanziaria del 2003, ha dato la possibilità a coloro che possedevano veicoli radiati d'ufficio, di farli rinascere con le targhe dell'epoca, purchè le si avessero ancora a disposizione.
Da qui MattiaRs, se la macchina che hai comprato è radiata d'ufficio nulla quaestio, nel senso che per farla rinascere, devi pagare 3 annualità maggiorate del 50% alla tua REGIONE e poi, reiscriverla al PRA con IPT 51,65 euro, qualche bollo da 14,65 euro e la commissione al PRA. Alla fine, devi solo fare una banale revisione dove vuoi tu e la macchina è così RESUSCITATA !
Viceversa, se il veicolo non è radiato ed ha diversi bolli non pagati, sappi che come ho già detto, dopo tre anni i bolli auto vanno in prescrizione salvo per alcune REGIONI che con propria legge regionale, avevano prolungato di un anno questo termine (Campania, Piemote, Umbria), ma la Corte Costituzionale, alcune di queste leggi le ha cassate. Voglio dire, che tu sei direttamente responsabile dei bolli solo dal giorno in cui diventi il legittimo proprietario, di quello che è accaduto prima, non t'importa.
MattiaRs ha scritto:
>
> e giusto per non fare un colpo all'ufficio del PRA quanto
> potrebbe essere questa mora?
Quindi, la "mora" esisterà solo e soltanto se la fulvia è "viva" e ci sono dei bolli arretrati da pagare al massimo di tre anni e comunque, tu sei responsabile solo da quando sei TU il proprietario.
Circa le 3 annualità maggiorate del 50% per i veicoli radiati d'ufficio, le REGIONI si muovono a "pene di segugio" (scusatemi...), nel senso che alcune pretendono 2,58 euro a kW ovvero il bollo pieno (prima degli aumenti, le nostrew auto sono euro 0 !), altre come l'UMBRIA, con un INTERPELLO da me fatto anni fa, ho schiodato la situazione ed il bollo è quello da 51,65 euro, moltiplicato per 3 e maggiorato del 50%. Così, ho risparmiato circa 500 euro !!!
Saluti
dariodb
Re: Problema bollo auto
Infatti il dubbio mi veniva spontaneo: in Lombardia, dove le nonnette pagano il bollo forfettario di 30 euro, devi calcolare 30€ x 3anni x 50% o per fare la cifra esatta devi partire dall'importo dell'ultimo bollo non pagato (e cioé quello, per ipotesi, di dieci anni fa?).
ciao
ciao
Re: Problema bollo auto
Sono moltoooo più tranquillo adesso!
Appena torno a verona (studio a padova) faccio un giro negli uffici che mi avete detto....
Grazie e complimenti a tutti per la preparazione!!!
Appena torno a verona (studio a padova) faccio un giro negli uffici che mi avete detto....
Grazie e complimenti a tutti per la preparazione!!!
Re: Problema bollo auto
Ciao,
quando ho preso la mia Coupé Rallye - l'hanno scorso - ho fatto una visura sul sito dell'ACI (www.aci.it) cliccando sul link visure online e pagano 5,62 euro con carta di credito ottieni un estratto che non ha valore di certificazione ma è utile per verificare lo stato (radiata o meno).
Poi sul sito www.taxtel.it ho pagato il bollo che nel caso dei 30€ della regione lombardia decorre dall'1 gennaio e scade il 31/12 di ogni anno.
Segnalo che sul sito dell'ACI i bollo on line non riuscivo a pagarlo.
Max
quando ho preso la mia Coupé Rallye - l'hanno scorso - ho fatto una visura sul sito dell'ACI (www.aci.it) cliccando sul link visure online e pagano 5,62 euro con carta di credito ottieni un estratto che non ha valore di certificazione ma è utile per verificare lo stato (radiata o meno).
Poi sul sito www.taxtel.it ho pagato il bollo che nel caso dei 30€ della regione lombardia decorre dall'1 gennaio e scade il 31/12 di ogni anno.
Segnalo che sul sito dell'ACI i bollo on line non riuscivo a pagarlo.
Max
Re: Problema bollo auto
Ok, tutti i problemi si sono risolti. Ho fatto confusione, in poche parole quando un auto diventa storica non bisogna più pagare la tassa di proprietà, ma solo la tassa di circolazione che vale da quando la si fa fino al primo dell'anno sucessivo e la si deve fare solo se l'auto circola... sempre che quelli del pra non abbiano fatto casini
Cmq grazie a tutti!
Cmq grazie a tutti!