Pagina 1 di 2
Differenze motore fulvia coupè 1.3S IIS e motore fulvia berlina
Inviato: 11 ott 2005, 10:28
da Scat_79
Ciao a tutti,
sono da poco il fortunato possessore di una fulvia coupè II S. del 71 che monta un 1300. Siccome l'auto è completamente da restaurare mi hanno proposto di acquistare il motore di una fulvia berlina dicendomi che è lo stesso. Mi scuso per la banalità della domanda che ai più esperti farà sorridere, vorrei tuttavia sapere se faccio bene o mi conviene lasciar perdere nell'acquisto di questo propulsore.
Colgo anche l'occasione per salutare tutti i membri di questo forum!
Alessio
Re: Differenze motore fulvia coupè 1.3S IIS e motore fulvia berlina
Inviato: 11 ott 2005, 11:32
da PeoFSZ1600
Purtropo non è la stessa cosa.
Il motore 1,3 s 818.303 differisce dal motore 1,3 818.302 per i seguenti elementi:
1) pistoni
2) testata con rapporto di compressione più elevato e condotti più larghi con sedi valvole specifiche
3) valvole di diametro maggiore e relative molle
3) basamento punzonato 818.303 sull'attacco del motorino d'avviamento
4) carburatori
5) alberi a camme
Se tu montassi sic et simpliciter il motore 302, non passeresti la revisione.
Ciao
Piero
Re: Differenze motore fulvia coupè 1.3S IIS e motore fulvia berlina
Inviato: 11 ott 2005, 11:50
da HFil
... diciamo che oltre alle cose tecniche elencate da Peo, su strada avresti un motore come quello della berlina IIs che ha una coppia piu spostata in basso per una maggiore elasticita ma con minore "punta" in alto, infatti la berlina è data per 85cv mentre la coupè per 90 (anche 91,4 come segnava la mia ex 1.3 sul libretto..), cosa che dovrebbe ridurre o accorciare le prestazioni massime forse inutilmente su una piu leggera coupè che gia di suo è abbastanza "corta" (rapportandola alle auto moderne)
Re: Differenze motore fulvia coupè 1.3S IIS e motore fulvia berlina
Inviato: 11 ott 2005, 12:29
da Scat_79
Vi ringrazio per le delucidazioni,
credo proprio che abbandonerò l'idea di acquistare un propulsore così diverso...
A questo punto mi viene in mente un altro atroce dubbio: siccome il motore che attualmente è montato
potrebbe essere solo inutilizzato da tempo, a parte tutta la manutenzione che è necessario eseguire da un meccanico per il suo ripristino, ci sono altre particolari azioni da eseguire per rimetterlo in sesto?
Qualcuno mi ha detto che esistono delle procedure di pulizia interna del motore con degli additivi particolari, tuttavia non ne so nulla.
Grazie per l'attenzione,
ciao
Alessio
Re: Differenze motore fulvia coupè 1.3S IIS e motore fulvia berlina
Inviato: 11 ott 2005, 14:10
da PeoFSZ1600
L'utilizzo degli additivi detergenti è controverso, in quanto potrebbe staccarsi un grumo di morchia ed otturare un condotto di lubrificazionoe con il consguente grippaggio.
Se il motore non è bloccato, il sistema più cauto è quello di cambiare olio e filtro e quindi dopo aver revisionato i carburatori (e tutto l'impianto di alimentazione) e l'accensione, avviare il motore.
Non occorre che l'olio sia di elevatissima qualità, solo che abbia caratteristiche compatibili (API SF o superiore, e il range multigrado adeguato come 20W50 o similli). Dopo circa un migliaio di km di utilizzo, si sotituiscono nuovamente olio e filtro (da sostituirsi sempre in coppia) in quanto gli additivi detergenti presenti (meno aggressivi degli additivi ad hoc) nell'olio nuovo avranno rimosso un bel po' di morchia
Anche il terzo cambio dell'olio va effettuato dopo un numedo di km ridotto.
Se il motore è bloccato, va aperto e quindi son soldoni che partono. Aprofittane per far cambiare le sedi valvole originali con sedi nuove in stellite.
Ovviamente anche il liquido refrigerante, l'olio cambio e l'olio freni vanno sostituiti e va controllato il livello dell'olio della scatola dello sterzo, registrandone il gioco insieme a quello della scatola di rinvio.
Trattandosi di un esemplare del 1971, probabilmente ha i bracci superiori della sospensione anteriore tubolari (un pregio) e quindi occorre ingrassarne i perni e gli snodi sferici.
Gomme nuove, pastiglie dei freni nuove, ammortizzatori nuovi, ti garantiranno la migliore sicurezza di guida. Mi raccomando per le gomme: devono essere recenti, al diavolo l'ASI che vuole le gomme d'epoca, queste vanno bene solo per le auto statiche nei musei.
Le gomme moderne hanno una vita, in termini di bachelizzazione della mescola del battistrada, assai più breve di quelle di una volta e dopo 5-6 anni sono pericolose sul bagnato.
E' probabile che dopo 1500 km di utilizzo tu debba sostituire le testine dello sterzo in quanto il grasso al loro innterno è precipitato e non esplica più la sua funzione lubrificante.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Differenze motore fulvia coupè 1.3S IIS e motore fulvia berlina
Inviato: 11 ott 2005, 15:49
da Scat_79
Ti ringrazio,
mi hai dato un sacco di informazioni utili per iniziare al meglio questo restauro.
Ti farò sapere come procederà!!!
Ciao
Alessio
Re: Differenze motore fulvia coupè 1.3S IIS e motore fulvia berlina
Inviato: 11 ott 2005, 17:58
da Antonello
Ciao, dissento (una volta tanto) parzialmente da cio' che dice Peo. Non sulle questioni tecniche che sono rilevabili dai vari libri ecc, ma sulle eventuali implicazioni pratiche,mi spiego.
Hai preso una macchina da restaurare completamente, probabilmente partirai dalla carrozzeria, ci metterai tot tempo, intanto farai il motore che tendenzialmente lo si fa, di primo acchito, di serie. Fine.
Dopo un po', qualche raduno Ti verra' voglia di avere un qualcosina in piu' ( magari vedi proprio la macchina di Peo, o di qualcun altro). Ecco il motore originale lo devi riaprire........
Se prendi il motore berlina seconda serie lo butti su e va bene(accettabile per uso turistico) lo hai disponibile subito, passi la revisione perche' strutturalmente e' uguale al 303 e nessuno guarda dove deve guardare perche' non sanno neppure dove e' il n. di telaio figuriamoci il n. motore, al massimo cambia il coperchio delle punterie perche' e' nero e non alluminio.
Ricorda che ci sara' un momento di svogliatezza nel restauro in cui alle prime grosse difficolta' Ti verra' voglia di buttare tutto, almeno dal lato motore saresti a posto.
Poi con calma le dritte giuste, puoi farti il motore ok come piu' ti piace ma intanto sarai gia' stufo di correre. Comunque se viene via per poco prendilo comunque ci sono comunque molte parti intercambiabili( se hai posto).
Ciao. Antonello
Re: Differenze motore fulvia coupè 1.3S IIS e motore fulvia berlina
Inviato: 11 ott 2005, 18:11
da Scat_79
In effetti la mia idea era proprio quella di avere da subito e a un prezzo tutto sommato "buono" un parco di pezzi di ricambio non indifferente.
A tal proposito ti domando quali sono le parti che in tutto e per tutto sono le stesse?
Ma soprattutto, se monto i carburatori della coupè sul motore della fulvia faccio molto male?
Sono molto indeciso, cmq l'idea di montare un motore che non ha le stesse doti di brillantezza mi frena parecchio...
Re: Differenze motore fulvia coupè 1.3S IIS e motore fulvia berlina
Inviato: 11 ott 2005, 18:20
da HFIl
come diceva Antonello, anch'io sono d'accordo che se la cifra di questo motore è davvero vantaggiosa ed è garantito che funziona, lo considereri come una buona prima strada per rimettere in strada una Fulvia e poi col tempo decidere come procedere magari sul motore originale (se questo non funziona)
riguardo alle prestazioni, se il motore è buono non è detto che non possa alla fine andare meglio di un motore coupè messo meno bene... a volte si provano identiche vecchie auto con prestazioni nettamente differenti solo perche usate da proprietari in modo completamente diverso
Re: Differenze motore fulvia coupè 1.3S IIS e motore fulvia berlina
Inviato: 12 ott 2005, 11:09
da PeoFSZ1600
Antonello ha scritto:
> Dopo un po', qualche raduno Ti verra' voglia di avere un
> qualcosina in piu' ( magari vedi proprio la macchina di Peo,
> o di qualcun altro). Ecco il motore originale lo devi
> riaprire........
Se vai a vedere alcuni miei post precedenti sul confronto tra motori .303 e .302, ho sempre affermato che il motore 1,3 normale è molto più guidabile nelle condizione di traffico attuale risppetto a quello 'S'.
> Se prendi il motore berlina seconda serie lo butti su e va
> bene(accettabile per uso turistico) lo hai disponibile
> subito, passi la revisione perche' strutturalmente e' uguale
> al 303 e nessuno guarda dove deve guardare perche' non sanno
> neppure dove e' il n. di telaio figuriamoci il n. motore, al
> massimo cambia il coperchio delle punterie perche' e' nero e
> non alluminio.
Beh, insomma, non sono tutti così, certo se conosci il tipo dell'officina e ti fa un trattamento di favore...
Però tieni presente che in caso di incidente grave le assicurazioni, pur di non pagare, ti spulciano l'auto fino all'ultima vite, e quindi un motore difforme da quanto scritto sul libretto, i cerchi in lega con ET diverso da quello dei cerchi originali, le gomme più larghe sono tutti elementi per rivalersi.
> Comunque se viene via per poco prendilo comunque ci sono
> comunque molte parti intercambiabili( se hai posto).
Verissimo.
E poi, magari in futuro, potrebbe venire voglia di una berlina.
Ciao
PeoFSZ1600