Criteri omologazione ASI

Fulvia
silvio

Criteri omologazione ASI

Messaggio da leggere da silvio »

Vorrei sapere da chi è più esperto di me perchè magari ci è già passato se i criteri di omologazione ASI sono molto severi anche nella valutazione di piccoli particolari (ad esempio nella mia Montecarlo '72 ho le pipette delle candele, che fanno corpo unico con i cavi, molto screpolate e ormai da cambiare: la presenza di cavi "nuovi" o esteticamente diversi da quelli originali crea problemi?).
Ho fatto l'esempio dei cavi ma va bene una risposta generica sull'importanza attribuita dai commissari ASI a piccoli particolari (almeno per me...) come questi che non riguardano l'integrità strutturale della macchina.
Un saluto
Silvio
Guido Candiani

Re: Criteri omologazione ASI

Messaggio da leggere da Guido Candiani »

Per esperienza personale, i criteri di omologazione ASI sono legati ai livelli di competenza del personale ASI che di solito non è eccelso,ma condito da una presunzione stratosferica. Nel mio caso personale, i commissari ASI hanno stroncato la mia Fulvia coupè. Ho fatto richiesta di iscrizione al Registro Storico Lancia e la macchina è stata approvata al livello massimo. Per inciso, il commissario era il mitico Carlo HF.
Duke

Re: Criteri omologazione ASI

Messaggio da leggere da Duke »

Ad un mio amico avevano "passato" sulla Fulvia le frecce anteriori arancioni in luogo di quelle bianche, i cavi candela rossi e non verdi, ma hanno fatto levare davanti ai loro occhi il tappetino in moquette optional originale dell'epoca.
Infatti volevano vederla solo con il tappeto in gomma (che non hanno però mai alzato...).
Hanno anche "passato" la griglia paracolpi sotto la coppa, per la quale avevano indicato sulla scheda che trattavasi di un optional dell'epoca.
Non si sono accorti invece che gli aveva dato un campione di vernice Fiat anzichè Lancia...
L'auto è stata omologata.
Questa è l'ASI.
Ciao a tutti
Duke.
dariodb

Re: Criteri omologazione ASI

Messaggio da leggere da dariodb »

Guido Candiani ha scritto:
>
> Per esperienza personale, i criteri di omologazione ASI sono
> legati ai livelli di competenza del personale ASI che di
> solito non è eccelso,ma condito da una presunzione
> stratosferica.

Hai proprio ragione, per quello che si vede in giro, se gli porti un rotolo di carta igienica con le ruote, sarebbero capaci di omologarti anche quello !

> Nel mio caso personale, i commissari ASI
> hanno stroncato la mia Fulvia coupè. Ho fatto richiesta di
> iscrizione al Registro Storico Lancia e la macchina è stata
> approvata al livello massimo. Per inciso, il commissario era
> il mitico Carlo HF.

Qualunque commento è superfluo.

dariodb
silvio

Re: Criteri omologazione ASI

Messaggio da leggere da silvio »

Se a quanto mi dite per particolari insignificanti la nostra sorte è legata agli umori ed alla (poca) preparazione del singolo commissario, esiste invece una posizione ufficiale dell'ASI nei confronti degli impianti a gas, soprattutto in considerazione delle sempre più stringenti normative antinquinamento dei grossi (ma ormai anche piccoli) centri urbani e conseguenti divieti di circolazione?
Un saluto
Silvio
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”