Ho un dubbio: posso trasportare mio figlio che ha 9 anni sul sedile posteriore della mia fulvia 3 del 1975?
Davanti ho le cinture senza arrotolatori, ma dietro non c'è niente....
grazie
bambini
Re: bambini
L'argomento, se non erro e' gia' stato trattato, in breve posso pero' dirTi che la Coupe' 3 come la 2 puo' montare le cinture posteriori fisse.
Togli la panchetta, svita le 2 viti a croce che trovi come blocco dello schienale, solleva l'intero schienale , togli la mensolina sotto il vetro. Troverai tutti i punti di attacco.
Vai in un recupero auto, togli la cintura centrale di una y10, ce ne sono a decine, e la monti , cosi' avrai anche la cintura posteriore marchiata Lancia.
Buon lavoro
Antonello
Togli la panchetta, svita le 2 viti a croce che trovi come blocco dello schienale, solleva l'intero schienale , togli la mensolina sotto il vetro. Troverai tutti i punti di attacco.
Vai in un recupero auto, togli la cintura centrale di una y10, ce ne sono a decine, e la monti , cosi' avrai anche la cintura posteriore marchiata Lancia.
Buon lavoro
Antonello
Re: bambini
Bravissimo! Hai fatto beme a porti il problema:
Ricordatevi che le cinture di sicurezza sono assolutamente indispensabili, non perchè sono obbligatorie ma perchè salvano la vita. Per questo vanno indossate anche sui sedili posteriori.
Vorrei farVi notare che una persona che viaggia su un veicolo alla velocità di 20 Km/h e subisce una decelerazione improvvisa da 20 a 0 Km/h ha una massa 15 volte superiore al proprio peso, mentre a 50 Km/h è 40 volte superiore (quindi una persona che pesa 70 Kg. a 20 Km/h ha una massa di 1.050 Kg., mentre a 50 Km/h ha una massa di 2.800 Kg.)
Pensateci...........
Ciao a tutti
Ricordatevi che le cinture di sicurezza sono assolutamente indispensabili, non perchè sono obbligatorie ma perchè salvano la vita. Per questo vanno indossate anche sui sedili posteriori.
Vorrei farVi notare che una persona che viaggia su un veicolo alla velocità di 20 Km/h e subisce una decelerazione improvvisa da 20 a 0 Km/h ha una massa 15 volte superiore al proprio peso, mentre a 50 Km/h è 40 volte superiore (quindi una persona che pesa 70 Kg. a 20 Km/h ha una massa di 1.050 Kg., mentre a 50 Km/h ha una massa di 2.800 Kg.)
Pensateci...........
Ciao a tutti
Re: bambini
giusto, ti quoto!
ma legalmente, nella Fulvia Coupè (la mia è del 1975) le cinture posteriori non erano previste in origine. o sbaglio?
se non sono installate, mi fermano le f.d.o. e ho una persona caricata sul sedile posteriore prendo la multa?
sul sedile anteriore invece le ho installate d'origine ma se non le metto prendo la multa?
scusate per la domanda che forse può sembrare stupida.
Fillo
ma legalmente, nella Fulvia Coupè (la mia è del 1975) le cinture posteriori non erano previste in origine. o sbaglio?
se non sono installate, mi fermano le f.d.o. e ho una persona caricata sul sedile posteriore prendo la multa?
sul sedile anteriore invece le ho installate d'origine ma se non le metto prendo la multa?
scusate per la domanda che forse può sembrare stupida.
Fillo
Re: bambini
Mi pare di aver letto su Ruoteclassiche di qualche tempo fa che se sul sedile posteriore non sono installate, l'eventuale passeggero non viola il codice; viceversa, se presenti, vanno allacciate comunque sia davanti che dietro.
P.S.: io ho 2 figli di 5 e 11 anni per cui ho fatto installare cinture statiche a 3 punti sfruttando la predisposizione della mia Fulvia del '72 (spesi 120 euro) ed ora mi sento molto più tranquillo.
Ciao
Silvio
P.S.: io ho 2 figli di 5 e 11 anni per cui ho fatto installare cinture statiche a 3 punti sfruttando la predisposizione della mia Fulvia del '72 (spesi 120 euro) ed ora mi sento molto più tranquillo.
Ciao
Silvio
Re: bambini
Permettetemi questa elucubrazione:
andando a montare le cinture dove non ci sono (al posteriore) andiamo a MODIFICARE le dotazione di sicurezza della vettura (anche se dal lato pratico la miglioriamo) queste modifiche non dovrebbero essere riportate sul libretto e regolarmente omologate?
Non vorrei che in caso di incidente le assicurazioni si possano attaccare a questo per rivalersi sull'assicurato.
cosa ne pensate?
Fillo
andando a montare le cinture dove non ci sono (al posteriore) andiamo a MODIFICARE le dotazione di sicurezza della vettura (anche se dal lato pratico la miglioriamo) queste modifiche non dovrebbero essere riportate sul libretto e regolarmente omologate?
Non vorrei che in caso di incidente le assicurazioni si possano attaccare a questo per rivalersi sull'assicurato.
cosa ne pensate?
Fillo
Re: bambini
le cinture per vetture stradali si possono montare solo ad una condizione : presenza di attacchi all'origine.
ogni altra soluzione, anche se fatta ( per ipotesi) in carpenteria pesante non sarebbe legale
sulle fulvia 1 serie attacchi solo anteriori (solo sport anche posteriori)
sulle fulvia 2 , Sport seconda serie e Fulvia 3 presenti attacchi ant e post
si possono montare SOLO cinture statiche omologate
(targhetta arancio cucita in prossimità di un attacco )
non obbigatorio per immatricolazione anteriore al 1976
NB se si montano é obbligatorio usarle
ciao
giovanni sportZ 1600 *1202
ogni altra soluzione, anche se fatta ( per ipotesi) in carpenteria pesante non sarebbe legale
sulle fulvia 1 serie attacchi solo anteriori (solo sport anche posteriori)
sulle fulvia 2 , Sport seconda serie e Fulvia 3 presenti attacchi ant e post
si possono montare SOLO cinture statiche omologate
(targhetta arancio cucita in prossimità di un attacco )
non obbigatorio per immatricolazione anteriore al 1976
NB se si montano é obbligatorio usarle
ciao
giovanni sportZ 1600 *1202