Pagina 1 di 1

Nonna Fulvia spazzola sul misto Bmw 320 d Nuova!!!!

Inviato: 03 mar 2007, 00:01
da Luigi
Ragazzi oggi dopo mesi di letargo invernale,ho portato a fare un giretto la preferità delle mie nonnette:una Fulvia coupè 1,3 s seconda serie.Ogni volta che la guido mi riconcilio con la Lancia,mi chiedo ma è mai possibile che oggi siamo ridotti alle Ypsilon col tappo brillantato?Spero sia una fase di transizione ,tengo duro ed anche se mi era venuta voglia di passare ad un SUV od ad una grande SW per la mia numerosa famiglia ,alla scadenza del leasing rimarrò ancora su un'altra Phedra(di cui sono rimasto dopo 4 anni contento) che è al momento l'unico modello Lancia che si confà alle mie esigenze.
DOPO AVER COLLEGATO UNA BUONA BATTERIA PARTO PER UN GIRETTO SU UN PERCORSO DI ARGINI E CURVE NELLA BASSA PADANA;SCALDO LENTAMENTE IL MOTORE DOPO UNA DECINA DI KM MI IMBATTO IN UNA BMW SERIE 320 D NUOVA CHE SCAMBIA LA MIA FULVIA PER UN'ESCA MA ALLA FINE SARA' LEI AD ESSERE INGOIATA;SUL MISTO STRETTO ,NEI PERCORSI AGILI LA TENUTA DI STRADA,LE DOTI DI FRENO MOTORE E MOTORISTICHE IN GENERE DELLA FULVIA SONO FANTASTICHE;PENSATE SE AVESSI AVUTO UNA FANALONA ANZICHE UNA NORMALISSIMA 1300!!!!!!
VERAMENTE STREPITOSA
IL TEMPO PASSA,TUTTO INVECCHIA(LA FULVIA PERO'RIMANE ARZILLA),OGGI SONO FINITI I BEI TEMPI LONTANI DELLE FULVIA HF,DELLE STRATOS,DELLE 037,DELLE DELTA 4WD ED INTEGRALI;OGGI SONO I TEMPI DEGLI SPOT DOLCE GABBANA,DI UNA GAMMA POVERISSIMA,DI UNA GRANDE AMMIRAGLIA(thesis) ABBANDONATA DAL GRUPPO,DI UNA LANCIA-CENERENTOLA DI CUI E'STATO SVILITO IL BLASONE;OGGI TIRA NEI MARCHI PREMIUM UN NOME COME AUDI CHE QUANDO ERO RAGAZZINO E GIOCAVO COL MODELLINO DELLA FULVIA HF DI MUNARI-MANNUCCI PRODUCEVA AUTO RIDICOLISSIME COME L'AUDI 50!!!!
EPPURE IL GIRETTO DI OGGI CON LA MIA FULVIA COUPE'MI HA DI NUOVO RIAVVICINATO A QUESTA EPOPEA GLORIOSA E MI HA RIEMPITO DI NUOVO IL CUORE DI AMMIRAZIONE PER TUTTO CIO' CHE LA LANCIA HA RAPPRESENTATO COME BANDIERA DELLA QUALITA'E DEL PROGRESSO DELLA TECNICA.

CIAO LUIGI

*************************

Intervento del Moderatore

Luigi, scrivere in maiuscolo significa sui newsgroup urlare.
Ora, capisco il tuo entusiasmo nel guidare un'ottima Fulvia, ma ritengo che non sia il caso di comunicarlo a tutti urlando, non e' allineato al tono del nostro forum.

Ciao
PeoFSZ1600




Re: Nonna Fulvia spazzola sul misto Bmw 320 d Nuova!!!!

Inviato: 03 mar 2007, 08:57
da Gammania
Luigi, non posso che quotare :
In pochi anni (direi dal 1994 in poi) siamo passati dalle Stelle (che hanno incominciao ad oscurarsi con l'uscita di scena delle Deltone e delle ultime ottime Thema) alle Stalle (ovvero alla Lancia D&G dei transessuali) .
Viva le 1,3s !!!

Re: Nonna Fulvia spazzola sul misto Bmw 320 d Nuova!!!!

Inviato: 05 mar 2007, 18:30
da GiovanniT
una breve parentesi fuori tema,
D&G ho visto che sono campioni di cattivo gusto,
in cucina, nelle interviste, nei rapporti con la stampa etc

Sono arroganti,non accettano critiche,
insomma, che c'azzeccano come testimonial con LANCIA ?
Davvero Fiat pensa che LANCIA possa beneficiare di un simile accostamente?
(mah,,,,sara',,,,)
scusate l'OT
GiovanniT

Re: Nonna Fulvia spazzola sul misto Bmw 320 d Nuova!!!!

Inviato: 06 mar 2007, 14:38
da Antonello
Macche' OT! Persino mio figlio mi ha chiesto perche' dopo aver "distrutto" un' Ardea quel "tanghero" era ancora vivo!
Cosa gli dovevo rispondere?
Siamo andati a fare un giro con il Fulvione che al posto dei brillantini ha un tappo rigidamente nero per il rabbocco dell'olio.
Che dire........
Antonello

Re: Nonna Fulvia spazzola sul misto Bmw 320 d Nuova!!!!

Inviato: 06 mar 2007, 17:35
da accar75
Mi trovo perfettamente in accordo con quanto detto fino a qui.
Purtroppo devo riconoscere che quello che succede alla nostra beneamata lancia non è nientaltro che lo specchio della nostra mentalità italiana.
Non abbiamo nessun ricordo di quello che è e che cosa rappresenta il passato.
Le associazioni di auto-moto storiche, ma anche il vintage in generale vive solamente grazie alla passione dei privati.
Nessuna casa supporta in modo attivo ed efficace la promozione di ciò che è stato.
Ho lavorato in fiat, e ho avuto modo di fare parte del simunltaneous engineering della 838 (kappa), il gruppo creato per industrializzare la nuova vettura che avrebbe dovuto smontare mercedes-bmw sul mercato italiano. I risultati sono sotto gli occhi di tutti....
Ho visto e toccato con mano l'assoluta insensibilità dei dirigenti fiat-lancia per quanto riguarda il prestigio del marchio, la salvaguardia del patrimonio tecnico (know-how), sembrava addirittura che ad ogni vettura nuova si dovesse ricominciare tutto da capo, senza fare memoria di niente.
Un mio amico mi dice che nel regno unito (patria del vintage), si può ricostruire un aereo degli anni 30, perchè sono ancora disponibili tutti i progetti/disegni. Per le autovetture è ancora meglio, sono catalogati e disponibili gli stampi originali dell'epoca. Il paragone con l'italia è imbarazzante.
Qui buttiamo via tutto, basta che un dirigente anziano vada in pensione e quello nuovo disconosce tutto il passato e rinnova (eliminando ciò che lui ritiene inutile).
Siamo altresì ridotti a rimpiangere la fulvia perchè, appunto come dite voi tutti, la gamma attuale è brutta.
Dall' Audi abbiamo solamente da imparare, perchè se è vero che nei 60-70 faceva vetture come l'Audi 50, e adesso sta dove sta, come si spiega che noi abbiamo fatto il percorso inverso?
E i giapponesi dove li collochiamo? Mi ricordo che durante la progettazione della k, la fiat aveva acquistato una lexus, per analizzarla, ma per i dirigenti lancia era una cosa irraggiungibile il suo standard, a causa del limitato budget che avevano a disposizione per la k.
Ogni tanto mi diverto a dare un'occhiata al forum, e scopro che non si sa verniciare una montecarlo, oppure è in dubbio l'abbinamento colori-interni , oppure un archivio è andato a fuoco.
Mi si stringe il cuore, ma penso che siamo in italia, e che quindi è così.
Con tutta la burocrazia (tecnocrazia) che vigeva in fiat in quegli anni, è un miracolo che le vetture uscissero dalla linea.
C' era una barzelletta che andava di moda allora, e più o meno asseriva che se gli archeologi avessero scoperto mirafiori dopo 10.000 anni avrebbero avuto un atroce dubbio: che cosa ci facevano tante automobili in una cartiera.
saluti a tutti.
w la fulvia