Difficoltà di avviamento Fulvietta 1,3S (2° serie)

Fulvia
mino

Difficoltà di avviamento Fulvietta 1,3S (2° serie)

Messaggio da leggere da mino »

Magari non sono solo per questo argomento, la mia Fulvia 1,3S seconda serie rimane spesso inattiva per una o più settimane, al momento di riavviarla tirato lo starter a fondo e girato la chiave tende subito ad avviarsi ma poi si ferma e devo procedere a due o tre tentativi poi si avvia.
Premetto che questo succede solo dopo periodi di fermo come detto sopra, se l'uso è quotidiano parte al primo colpo.
Chiedo se succede anche a qualcun'altro e se avete trovato rimedi grazie

ciao

a tutti

carlo
gianpaolo

Re: Difficoltà di avviamento Fulvietta 1,3S (2° serie)

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Carissimo,
è praticamente normale perchè la benzina evapora e dopo un periodo di inattività la pompa meccanica, azionata dal motore, deve prelevare e inviare il carburante ai carburatori per riempire le vaschette e ripristinare i livelli, ecc...

Alcuni installano una pompa elettrica per facilitare le fasi di avviamento e non sollecitare in modo gravoso il motorino di avviamento e la batteria, ma per ogni soluzione ci sono i pro e i contro.

Cordialmente.

gianpaolo
PeoFSZ1600

Re: Difficoltà di avviamento Fulvietta 1,3S (2° serie)

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

gianpaolo ha scritto:

> Alcuni installano una pompa elettrica per facilitare le fasi
> di avviamento e non sollecitare in modo gravoso il motorino
> di avviamento e la batteria, ma per ogni soluzione ci sono i
> pro e i contro.

Io ho preferito bypassare definitivamente la pompa meccanica,
la quale con il passaggio alla benzina verde mi ha fatto girare un po' le
scatole, fino alla decisione finale di rimuoverla.

La pompa elettrica presenta i seguenti vantaggi:
1) avviamenti sicuri perché la si lascia girare fino al riempimento delle vaschette dei carburatori
2) non è affllitta da fenomeni di vapour lock
3) maggior afflusso di carburante per chi ha carburatori grossi
Presenta però i seguenti svantaggi
1) richiede un regolatore di pressione (il Malpassi è l'ideale) per non affogare i carburatori
2) In caso d'incidente, non essendoci l'interruttore inerziale, potrebbe continuare a pompare benzina
3) è rumorosa.

Ricordo che un avviamento stentato non sollecita solo il motorino d'avviamento e la batteria, ma accelera l'usura di tutte le parti in movimento del motore perché la lubrificazione non è ancora sufficiente.
La cosa è ancora più grave in caso di utilizzo dopo settimane di inattività in quanto il film d'olio che rimane sulle parti da lubrificare porebbe essere troppo sottile e spezzarsi.

> gianpaolo

Ciao
PeoFSZ1600
gianpaolo

Re: Difficoltà di avviamento Fulvietta 1,3S (2° serie)

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Ciao Peo,
lo sapevo che avresti dato il tuo autorevole parere!
Sono perfettamente d'accordo su tutto quello che hai scritto, ma diciamo che la tua vera necessità è per il motorone che hai sulla tua Zagato!

Un abbraccio.

gianpaolo
mino

Re: Difficoltà di avviamento Fulvietta 1,3S (2° serie)

Messaggio da leggere da mino »

vi ringrazio per i consigli a dire il vero avevo pensato di passare ad una pompa elettrica per ovviare l'inconveniente e di montare un interruttore inerziale per interrompere la tensione in caso di urto.

salutoni a tutti

mino carlo
dariodb

Re: Difficoltà di avviamento Fulvietta 1,3S (2° serie)

Messaggio da leggere da dariodb »

Sulla mia 1.3 HF c'è da almeno 33 anni (da quando ce l'ho io) insieme alla pompa meccanica, anche la pompa elettrica proprio sotto il serbatoio ed è quella che monta la FLAVIA.
Non ho alcun regolatore di pressione.
Nell'abitacolo c'è l'interruttore che la comanda e con i carburatori che ci sono adesso è spenta mentre con i DDHF C40 deve essere messa in funzione sennò si affoga.
Saluti
LorenZ

Re: Difficoltà di avviamento Fulvietta 1,3S (2° serie)

Messaggio da leggere da LorenZ »

Io sia sull'HF sia sulla Z ho lo stesso tipo di situazione, dubito cmq di optare per pompe elettriche o altre modifiche.... direi che la soluzione migliore è di non lasciarle troppo tempo ferme!
"Ridateci la corposa SUPER!!!"

LorenZ
giancarlo

Re: Difficoltà di avviamento Fulvietta 1,3S (2° serie)

Messaggio da leggere da giancarlo »

Se ne era gia' parlato qualche tempo fa'. Daccordo con la soluzione di Peo. Pero' non avendo necessita' di portate maggiorate ne' problemi di vapour lock ho piu' semplicemente inserito sul tubo di alimentazione una pompetta manuale del tipo di quelle usate per i motori fuoribordo. L'ho sia sul Fanalone che sulla Montecarlo. Qualche pompata prima di mettere in moto e riparto sempre al primo colpo.

Giancarlo
PeoFSZ1600

Re: Difficoltà di avviamento Fulvietta 1,3S (2° serie)

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Giampaolo,
in realtà io ho montato la pompa elettrica anche sulla Coupé 3 e questo dal 1992 circa, proprio per evitare di sforzare la batteria e tutte le altre cose connesse.
Nel '91 e nel '92, a causa dello scarso utilizzo, avevo dovuto cambiare la batteria ben 2 volte visto che impiegava troppo tempo per avviarsi. Con la nuova pompa elettrica e lo staccabatteria, le batterie ora mi durano circa 4 anni.

Ciao
Piero
PeoFSZ1600

Re: Difficoltà di avviamento Fulvietta 1,3S (2° serie)

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Il fatto che tu riesca ad effettuare l'avviamento e poi ti si spenga dopo poco il motore, mi fa pensare anche che oltre ad una quasi certa debolezza della membrana della pompa meccanica, ci sia in gioco un'evaporazione dai raccordi delle tubazioni dell'impianto di alimentazione.
Se hai ancora i tubi "CAVIS" in materiale plastico trasparente, ti conviene sostituirli con tubazioni recenti in gomma adatte alla benzina verde.

Ciao
PeoFSZ1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”