cruscotto Fulvia Coupè

Fulvia
Silvano57

cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Silvano57 »

Saluto tutti gli apassionati e siccome stò per acquistare una Fulvia Caupè 1300S del 1972 e l'attuale proprietario mi ha detto che ha il cruscotto rotto, volevo sapere dove posso comperarlo vi sarei grato se poteste aiutarmi

Saluti
Silvano57
Alfredo

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Alfredo »

per poterti rispondere dicci se per "cruscotto" intendi il legno, la palpebra superiore, o cosa?
in tutti i casi non è un problema
Alfredo
Silvano57

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Silvano57 »

scusatemi se sono stato vago è perchè l'auto l'ho vista in foto e si nota una spaccatura sulla parte superiore del cruscotto, scusate ancora ma è tanta la voglia di possedere la Fulvia che sono partito in quarta prima di vedere bene l'auto.

Silvano57
Alfredo

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Alfredo »

la formazione di crepe sulla palpebra è un problema noto e diffuso, se fai un "cerca" sul forum trovi molte dritte, per esempio guarda qui:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 283&t=4257
"laram" o "al confine" rifanno le palpebre, oppure vai al nostro mercatino e chiedi se qualcuno ne ha una da vendere.
Alfredo
Silvano57

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Silvano57 »

Alfredo ti ringrazio per l'interessamento ma a questo punto è meglio che prima acquisti l'auto così potro essere più preciso, la mia perplessità era quella di non riuscire a trovare ricambi, ma ho visto che girando su internet qualcosa si trova.
Appena ho la Fulvia in casa lo scrivo sul forum, ancora grazie

Ciao
Silvano57
Alex

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Alex »

Informarsi prima dell'acquisto penso sia una cosa molto sensata e sicuramente da fare, perchè è necessario rendersi conto dell'entità delle spese da affrontare per ripristinare l'auto e perchè spesso si può incappare in problemi difficlmente risolvibili come per esempio la reperibilità di qualche ricambio (anche se è difficile se si parla di una Fulvia coupè del '72). Ne ho una anch'io e col tempo ho capito che di questo modello si trova praticamente tutto... ma spesso bisogna essere pronti a spendere!!!
Può essere una buona leva per tirare sul prezzo... ma questo lo sappiamo tutti, è sempre il solito rito.
Facci sapere, mi raccomando. E se hai qualche foto, inviala agli amici del Forum, sicuramente troverai qualcuno disposto a darti un consiglio, me compreso nel mio piccolo.
Ciao
Alex
Silvano57

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Silvano57 »

Grazie Alex, della Fulvia Coupè che spero di acquistare ti posso dire che è stata risanata e verniciata, poi il proprietario per vari motivi ha abbandonato il restauro, quindi è da rimontare completamente, i miei dubbi sono diversi e cioè, che ci siano tutti i pezzi e sopratutto in che stato sono, se il parabrezza e i vetri sono integri, come sono gli interni e così via, comunque è tanta la voglia di possedere una Fulvia Coupè e penso che la prossima settimana sia nel mio garage.

Saluti
Silvano
Mariano

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Mariano »

Ciao,
non vorrei scoraggiarti, ma prima di acquistarla controlla bene se il restauro è stato eseguito correttamente, mentre che è smontata dovrebbe riuscirti abbastanza facile.
Se non riesci a valutare i lavori rivolgiti a qualcuno del settore che saprà consigliarti.
inoltre se il restauro non ti convince prendila lo stesso perchè una fulvietta merita tutte le nostre attenzioni, ma cerca di tirare sul prezzo.
Ciao
Mariano
Vincenzo

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Gentile Silvano,immagino che tu non abbia mai visto il catalogo delle parti di ricambio della Fulvia; è un bel tomo con oltre 80 tavole di stupendi disegni meccanici che illustrano ogni vite,dado,bullone,rosetta,spallamento,articolazione,sopporto,distanziale ecc. in gergo "esplosi". Ci sono tavole che riportano oltre 90 particolari,tutti minuziosamente descritti; ti dico questo perchè è gia difficile ma non impossibile trovare una Fulvia mai smontata,però se tu mi dici che non conosci bene la vettura ti sconsiglierei l'acquisto e ne cercherei una (magari con un annuncio sul Forum) che non abbia subito pseudorestauri troppo invasivi; un domani che scopri la mancanza di qualche particolare (e secondo me ne mancheranno molti) comincerai a impazzire per mercatini o magari demolitori...se vuoi ti mando qualche paginetta del catalogo di cui sopra.

Saluti V.
Silvano57

Re: cruscotto Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Silvano57 »

Vi sono molto grato, non pensavo di trovare tanti amici, devo dire che la Fulvia è a 8 km da casa mia, quelle che ho trovato sui mercatini sono restaurate ma hanno un costo elevato da 5.000 euro in su in più c'è il trasporto da molto lontano, molti amici come voi mi hanno scosigliato di prendere una macchina da restaurare tanto alla fine avrei speso gli stessi soldi di una restaurata, comunque con le mie finanze questa è la migliore occasione per vedere una Fulvia nel mio garage, penso di andarla a vedere sabato insieme a mio fratello che di mestiere fa il meccanico, farò delle foto e le maderò via mail a chi vuole.
Saluti
Silvano57
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”