Pagina 1 di 1
sostituzione guarnizione parabrezza FSZ
Inviato: 03 ott 2005, 11:26
da Antonio
Ciao a tutti. Qualcuno di voi" zagatisti" ha esperienze di prima mano circa la sostituzione della guarnizione del parabrezza per la FSZ 1a serie, quella con profilo cromato?
Il primo ( e finora unico) carrozziere che ho interpellato dice che su questa macchina è un'operazione rischiosa perché si può rompere il parabrezza, e non ha troppa voglia di mettersi lì a provare.
A suo tempo sulla vecchia 500 me l'ero montata da solo, ma questa prospettiva mi ha un po' frenato.
Avrei allora due domande in proposito:
- le guarnizioni in vendita dai "soliti" Flamigni e Cicognani sono riprodotte bene e si montano a dovere?
- cambiare la guarnizione sulla FSZ è davvero un'operazione così a rischio o un bravo carrozziere non dovrebbe avere problemi?
grazie e ciao
Re: sostituzione guarnizione parabrezza FSZ
Inviato: 03 ott 2005, 14:22
da gianpaolo
Carissimo,
non è a rischio, ma ci vuole molta, ma molta pazienza e che bisogna toglier la plancia superiore e quello che intralcia per posizionare dall'interno il vetro.
Intanto posso dire che le guarnizioni oggi prodotte sono di ottima qualità e molto morbide, la qual cosa aiuta nell'assemblaggio e nell'installazione.
Bisogna premettere che le fasi di montaggio sono:
A)installazione della guarnizione sul vetro appoggiato su una base stabile e comoda per chi opera;
B)leggera lubrificazione con olio siliconico della gola della guarnizione dove vanno inseriti i profili in acciao inox;
C)inserimento dei profili in acciaio inox nella gola sopra descritta;
D)dopo il giusto posizionamento del tutto incatro dei copri giunti centrali e degi spigoli;
E)dopo avere verificato l'assemblaggio dell'insieme, si spolvera con talco la gola da inserire nel bordo metallico della vettura e si inserisce, sempre nella gola della guarnizione, uno cordicella o spago per tutto lo sviluppo circonferenziale fino a ricongiungersi nella parte alta e con un avanzo per entrambi i lati
di almeno una trentina di centimetri:
F) con l'aiuto di qualcuno si inserisce la guarnizione e tutto il complesso sulla parte bassa entro il bordo metallico; mentre l'amico resta all'esterno della vettura, si sale in macchina, si prendono saldamente le due cordicelle e con attenzione, ma con decisione, si tirano verso l'interno e lateralmente.
Come per magia, ma mica tanto, i lembi di gomma entrano e finito il giro delle funicelle il vetro sarà installato.
Sembra complicato, ma non è così.
La massima attenzione va posta nell'assemblaggio- incastro dei profili che devono essere ben posizionati con la massima cura e distanza, nonchè il "recupero" di tutta la guarnizione.
Non perderTi di coraggio e se la prima volta non viene proprio bene almeno ti sarà servito per affinare il meccanismo di montaggio.
Vedrai che una volta installati i vari pezzi delle modanature inox il vetro risulterà stabile e maneggevole, per completare con successo l'operazione.
Il carrozziere non ha voglia di perdere tempo.
L'ultima raccomandazione che mi viene in mente è di verificare che i profili che devi montare non abbiano subito, durante lo smontaggio, delle modifiche importanti di curvatura rispetto al vetro, altrimenti non aderirà bene alle curvature guarnizione vetro.
Buon lavoro e tanta pazienza.
gianpaolo
Re: sostituzione guarnizione parabrezza FSZ
Inviato: 03 ott 2005, 15:01
da Antonio
Grazie Gianpaolo, preciso e cortese come sempre! Spero che lo smontaggio della palpebra superiore del cruscotto non sia un'odissea...
Mi hai anche rassicurato circa la qualità e la compatibilità delle guarnizioni riprodotte: qualcuno nel forum aveva già scritto, se non sbaglio, che materiale e forma non sono proprio perfetti...
Sai dirmi eventualmente tra i soliti noti se ce n'è uno migliore di altri per comperare la guarnizione nuova? grazie ancora di tutto e ciao
Antonio
Re: sostituzione guarnizione parabrezza FSZ
Inviato: 03 ott 2005, 16:42
da gianpaolo
Carissimi,
la paura di sbagliare fa sembrare ogni cosa una vera odissea, ma se si è in possesso del manuale guardando bene gli esplosi di assemblaggio non ci dovrebbero essere problemi.
La fase più delicata è lo smontaggio della plancia in legno e delle due bocchette cromate (attenzione che internamente ci sono le mollette da diosimpegnare e poi le bocchette si sfilano.
C'è poi lo specchietto retrovisore da svitare per liberare la parte superiore, poi ci sono, mi pare, altri due dadi di fissaggio.
La mia guarnizione è di provenienza Cicognani e l'ho montata senza grosse difficoltà, non ho neppure messo mastici esterni e non mi piove dentro; tanto comunque la Zagato ha sempre imbarcato acqua che se fosse stato un motoscafo sarebbe affondato nell'occasione del varo!
Ma dimmi quel vetro deve proprio essere sostituito?
E il nuovo di che provenienza è?
Cordialmente
gianpaolo
Re: sostituzione guarnizione parabrezza FSZ
Inviato: 03 ott 2005, 17:34
da Antonio
Grazie Gianpaolo, non è il vetro a dover essere sostituito, ma proprio la guarnizione, che ormai è secca e crepata in più punti.
I tentativi di ripararla con silicone nero sono inutili e - anche se concordo sull'impossibilità di avere una macchina perfettamente "stagna" - temo proprio che dovrò sostituire la gomma.
Mi sembra che in Inghilterra ci siano riproduzioni di parabrezza laminati, mi sembra Triplex. Avevo verificato , costavano intorno alle 100 sterline, ma per ora non esamino il problema. Il mio è un po' rigato da una spazzola tergi rovinata, ma è quello originale e me lo tengo stretto..;
Ciao e grazie ancora
Antonio
Re: sostituzione guarnizione parabrezza FSZ
Inviato: 03 ott 2005, 18:16
da gianpaolo
Carissimo,
tienilo ben stretto il tuo cristallo, eventualmente quando lo smonti vai dagli specialisti che sostituiscono i vetri e chiedi se possono fare una semplice levigatura della superficie.
In Inghilterra la Triplex produce vetri omologati di buone caratteristiche; hanno solo un difetto che con il tempo negli spigoli bassi si scolla lievemente la startificazione plastica intermedia.
Mi raccomando quando lo smonti taglia la guarnizione e non forzare assolutamente i profili per scalzarli dalla sede incastro della gomma.
A vetro smontato dalla vettura e quindi ancora assemblato, togli gli spigli inferiori che si sfilano semplicemente usando anghe lo svitol che sciogli le incrostazioni. tagliando sempe il più possibile la gomma per ridurre ogni aderenza fra gomma stessa e piede del profilo incastrato.
Tieni presente che il profilo ha un piede a T che è incastrato nella gola della gomma; se la gomma è vecchia piena di sporco e magari di sigillante sono diventati veramente un corpo unico!
Il giunto superiore copre appunto la giunzione fra i due elementi superiori e è semplicemente infilato come un pattino scorrevole.
Cordialmente
gianpaolo
Re: sostituzione guarnizione parabrezza FSZ
Inviato: 03 ott 2005, 19:02
da Antonio
Grazie Gianpaolo, terrò presenti tutti i tuoi utilissimi consigli.
Anzi, quasi quasi stampo tutto e lo faccio leggere accuratamente al primo carrozziere di buona volontà..
Scherzi a parte, sarà una guida utilissima per quando mi deciderò a fare il lavoro. Grazie ancora!
Antonio
Re: sostituzione guarnizione parabrezza FSZ
Inviato: 04 ott 2005, 14:35
da Antonio
carissimo Gianpaolo, scusa se abuso della tua cortesia per due domande veloci:
- quando riposiziono cristallo e guarnizione sulla scocca per il rimontaggio, posiziono la parte bassa del vetro sul taglio della lamiera, inserendo già la lamiera nell'incavo della gomma. A questo punto facendo scorrere i due capicorda del filo lateralmente e dall'alto verso il basso, sistemo il vetro anche dai restanti tre lati. Il filo però resta inserito nella parte bassa orizzontale che dovrebbe essere già a posto: si riesce a sfilare senza problemi? ( lo so che è difficile da spiegare... vuoi venire a darmi una mano di persona?
- mi confermi che i profili cromati vanno montati nella loro sede della guarnizione in gomma prima di rimontare il vetro sulla macchina? io istintivamente avrei fatto il contrario...
grazie ancora davvero, come minimo ti devo un bicchierino alla prima occasione, che spero non tarderà...
ciao
Antonio
Re: sostituzione guarnizione parabrezza FSZ
Inviato: 04 ott 2005, 16:06
da gianpaolo
Carissimo,
lo spago o corda (ben cosparsa di talco per renderla scorrevole) serve a fare allargare il labbro della gomma per calzarlo alla lamiera.
Dall'interno vedrai i due capi dello spago, in quel momento tirandoli verso di te, il labbro della gomma entrerà all'interno e supererà il bordo: lo spago lo guiderai sempre verso di te ma quello sinistro verso sinistra e quello destra verso destra e così facendo il labbro della guarnizione continuerà a venire tirato dentro e a sistemarsi nel bordo di lamiera.
Fatti i due fianchi laterali, sempre adoperando la tecnica sopra spiegata, vedrai che il bordo inferiore già un po' posizionato si assesterà meglio e lo spago verrà liberato e quindi tolto automaticamente.
Chi è all'esterno e ti aiuta a tenere leggermente pressato il vetro in posizione mentre compi le operazioni di tiro delle corde (altrimenti si sfilano senza fare entrare la guarnizione), dovrà verificare e aiutare nel corretto posizionamento, ma dovrà sorreggere il vetro perchè non si ribalti per eventuali manovre interne verso l'esterno di aggiustamento del labbro della gomma.
C'è chi comincia dal basso, ma poi ognuno ha il suo metodo o abitudini; la tecnica è comunque quella che ho raccontato.
Sembra complicato, ma è una operazione che si faceva quotidianamente nelle riparazione di tutti i cristalli fissi delle auto fino a quando non si è adottata la tecnica dell'incollaggio.
Per quanto riguarda i profili confermo che vanno assolutamente installati a vetro smontato poichè gli inserti a T delle modanature devono incastrarsi perfettamente nella sede perimetrale centrale della guarnizione.
Il tutto montato, compresi i coprifili di giunzione e spigoli, danno una consistenza al complessivo che si può agevolmente spostare a piacimento senza alcun problema.
Poi la completa consistenza strutturale dei profili la si ottiena con la pressione elastica che deriva dal montaggio completo sulla vettura.
Sarebbe praticamente impossibile incastrare i profili a vetro montato perchè il montaggio chiuderebbe quasi totalmente le fessure e ti assicuro che il rischi di rompere tutto e praticamente garantito.
Certamente non avendo visto come sono gli elementi non ti rendi conto della tecnica necessaria per il ripristino.
Non essendo nè meccanico nè carrozziere e non volendo rischiare non solo il vetro anteriore, ma tutti i vetri della mia Fulvia SZ, ho preso la decisione di arrangiarmi e mi sono detto: "se lo rompe lui (il carrozziere) mi arrabbio e se lo rompo io mi arrabbio lo stesso, ma ho adottato tutte le cautele possibili e senza fretta".
Mi raccomando guarda il manuale e quando hai i profili smontati e la guarnizione nuova fai tutte le prove che vuoi, ad un certo punto ti sembrerà un gioco, e starai a sentire quel leggero scatto che fa la gomma quando il famoso T entra nella sua sede, che avrai leggermente lubrificato con pray al silicone, e il profilo si adatta perfettamente, con l'aiuto della tua manualità, alla gomma già inserita perimetramente al cristallo (all'inizio ti sembrerà di avere a che fare con una anguilla, ma poi trovi il metodo, l'importante è che ti metta a lavorare comodo e sicuro per la stabilità del cristallo).
Fai conto che il bicchierino l'abbia già bevuto.
Cordialmente.
gianpaolo
Re: sostituzione guarnizione parabrezza FSZ
Inviato: 04 ott 2005, 18:05
da Antonio
grazie infinite Gianpaolo, per la cortesia e per la pazienza nello spiegarmi tutto.
ti relazionerò a lavoro finito, con tutte queste indicazioni non ho più scuse né per tardare a farlo né... per sbagliare!
un saluto
Antonio