Carburatori Dell'Orto

Fulvia
Alex

Carburatori Dell'Orto

Messaggio da leggere da Alex »

Ciao a tutti.
Pongo un quesito a chiunque mi sappia rispondere.
So che su alcune FSZ 1.3s venivano montati dei bellissimi (quanto ormai rari) carburatori dell'Orto e da quello che ho capito (ma non mi sembra plausibile) era una dotazione possibile anche "di serie", è giusta questa cosa? Nel caso in cui fosse così, mi piacerebbe sapere se questi carburatori siano mai stati previsti anche sulle coupè pari serie.
In ogni caso, cosa ne pensate di questi carburatori montati su una coupè 1.3s 2a serie? Vantaggi, svantaggi, controindicazioni, modifiche eventuali da apportare per accoglierli al meglio, ecc...
Grazie e un saluto a tutti.
Alex
Alex

Re: Carburatori Dell'Orto

Messaggio da leggere da Alex »

Precisazione: "... su alcune FSZ 1.3s 2a serie..."
Alex
PeoFSZ1600

Re: Carburatori Dell'Orto

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

I DHLB montati sulle fulvia sono tutti aftermarket.
Ci sono nelle varie versioni adatte ai motori 1,2 (DHLB 32), DHLB 35 con getti specifici per motori 818.302 e DHLB 35 con getti specifici per 818.303. Ho visto una volta anche dei DHLB 38 per le 1,3HF....

Svantaggi e controindicazioni: nessuno
Vantggi: erogazione più regolare e maggiore tenuta della carburazione.
Modifiche necessarie (e ovviamente reversibilissime):
1) differente tirante per l'arricchitore
2) regolatore di pressione Malpassi

Io li ho sula Fulvia 3 e sono veramente eccellenti.
Costano carucci, ma valgono la spesa.

Ciao
PeofSZ1600
Alex

Re: Carburatori Dell'Orto

Messaggio da leggere da Alex »

Grazie Piero, è tutto chiaro come al solito.
Per alcuni dettagli che esulano dall'interesse pubblico del Forum ti contatterò personalmente.
Ciao
Alex
Gio68

Re: Carburatori Dell'Orto

Messaggio da leggere da Gio68 »

Ciao Peo,

ho acquistato da poco un paio di Dell’Orto DHLB35 per la mia Fulvia 3 che ho fatto revisionare e che intendo montare a breve.

Sinceramente non pensavo di applicare anche un regolatore a monte dei carburatori, anche perché in passato avevo già sperimentato questa soluzione nella speranza di ridurre il classico “seghettamento” dei Solex quando il motore gira a basso regime e a carichi ridotti. All’epoca però non notai nessun miglioramento.

I Dell’Orto sono più sensibili dei Solex alla costanza della pressione di alimentazione del carburante?

Come hai risolto il problema del diverso aggancio del cavetto dello starter? Non è per caso che hai una foto di come può essere montato?

Un’ultima domanda: vorrei sostituire i diffusori da 31mm perché deformati da grani di bloccaggio che sono stati stretti troppo. Non sono riuscito ad oggi a trovarli, devo abbandonare le mie speranze e ricorrere a un buon tornitore, oppure qualcuno di voi mi sa dare una dritta su dove cercarli?

Grazie in anticipo per le vostre risposte.

Un saluto a tutti
Gio68
PeoFSZ1600

Re: Carburatori Dell'Orto

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Gio68 ha scritto:

> I Dell’Orto sono più sensibili dei Solex alla costanza della
> pressione di alimentazione del carburante?

Sì sono leggermente più sensibili, soprattutto per quanto riguarda i consumi.

> Come hai risolto il problema del diverso aggancio del cavetto
> dello starter? Non è per caso che hai una foto di come può
> essere montato?

Se attendi quando mi restituiscono la Fulvia 3, farò una foto.
BTW, è una cosa assai semplice

> oppure qualcuno di voi mi sa dare una dritta su dove cercarli?

Scrivi un'email ad Huib, lui è in contatto con un distributore Dell'Orto che dovrebbe averli.

Ciao
PeoFSZ1600
Gio68

Re: Carburatori Dell'Orto

Messaggio da leggere da Gio68 »

Grazie mille Peo,
come sempre sei stato preciso ed esauriente.

Proverò a contattare Huib.

Ciao
Gio68
Paolo67

Re: Carburatori Dell'Orto

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Colgo l’occasione del topic rilanciato da Alex sui Dell’Orto per chiedere dei chiarimenti in merito al confronto Solex C35PHH vs DHLB35.
Come sappiamo esistono due versioni di DHLB35, una dedicata ai motori 818.302 e l’altra ai motori 818.303 e 818.342 (a parte l’esistenza anche di DHLB da 38mm specifici per 818.342 di cui ha scritto Peo).
Da quello che ne so le due versioni di DHLB35 differiscono soltanto nei getti max. (rispettivamente 108 e 112) e nei Venturi (rispettivamente da 29 e da 31).
Passando ora alle varie regolazioni previste a suo tempo per i Solex C35 PHH (differenti fra di loro nel diametro dei Venturi, nei getti, negli emulsionatori o freni aria) e confrontandole con le due versioni di DHLB35, ho notato che a parita’ di Venturi (29 o 31) i getti del max. dei DHLB35 sono sempre inferiori: 108 e 112 contro 120 dei PHH (a parte le riduzioni nei getti del max. previste nel caso di adozione di filtro a bagno d’olio).

DOMANDA: stante i diametri di cui sopra non ne dovrebbe risultare una miscelazione nettamente piu’ magra per i DHLB rispetto ai C35PHH ? ... oppure intervengono altri parametri (vedi emulsionatori o altro) ad “ingrassare” la miscelazione sui DHLB ? ... o al contrario la miscelazione e’ troppo grassa nei Solex ?

Grazie
Paolo67
antonello

Re: Carburatori Dell'Orto-per Peo

Messaggio da leggere da antonello »

Peo, Ti chiedo una precisazione: da 22 anni uso la mia FSZ 2.a serie con i dell'Orto senza nulla a monte. A parte una certa difficolta' nell'accensione dopo periodo di inattivita' mi sono sempre trovato piu' che bene, l'auto sembra sempre piu' "pronta" della 1300s che avevo , anche quando il motore era ormai stanco e giravo senza bronzine andava a meraviglia ,ed entrambe erano seguite e curate dal vecchio ed esperto carburatorista. Cosa fa esattamente il "Malpassi" e' utile od indispensabile, tieni conto dell'uso prettamente turistico e di relax che faccio dell'auto.
Grazie.
Antonello
FulvioHF

Re: Carburatori Dell'Orto

Messaggio da leggere da FulvioHF »

Se a qualcuno può interessare io ho a disposizione una serie di Dellorto da 45 nuovi di fabbrica nella loro scatola originale.
Ciao
FulvioHF
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”