Pagina 1 di 2

spazio nel bagagliaio...

Inviato: 24 set 2006, 13:00
da franco1960
buongiorno a tutti

una volta terminato il ripristino della mia coupè, vorrei usarla anche per qualche giretto "impegnativo".

In famiglia siamo 2 + 1 (ragazzo) quindi l'abitacolo può andare ma il problema è il baule. La capacità è drasticamente ridotta dalla ruota di scorta.

Io penserei a due soluzioni :

1. sbarcare la ruota e tenere una bomboletta di gonfia e ripara. Ho sempre avuto qualche diffidenza su questi prodotoo e non li ho mai usati. Qualche forumista mi può consigliare ?

2. Montare un portapacchi esterno al baule, tipo spider all'inglese. Magari qualche purista griderà allo scandalo. Ne conoscete di adattabili alla coupè ?

cordiali saluti a tutti

Franco1960

Re: spazio nel bagagliaio...

Inviato: 24 set 2006, 14:26
da Antonio
così, al volo:
1) le bombolette servono solo se fori a causa di un chiodo o di un oggetto appuntito piccolo, se per esempio tagli la gomma con un lamierino, non c'è bomboletta che tenga. Ecco perché NON lascerei assolutamente a casa la ruota di scorta.
2) un portapacchi esterno al baule ci può anche stare, ma allora - estetica per estetica - puoi anche usarne uno di quelli a tetto.
Non so se siete abituati a portarvi dietro molto bagaglio, ma secondo me tra il baule e lo spazio sulla panchetta non occupata dal tuo ragazzino, tre sacche non rigide ce le fate stare tranquillamente senza bisogno di portapacchi esterni...
Buon viaggio!

Re: spazio nel bagagliaio...

Inviato: 24 set 2006, 16:33
da Fillo
tempo fa c'era un portapacchi di quelli che intendi tu in vendita su ebay.
sono stato lì lì per prenderlo ma poi ho rinunciato ed ora mi mangio le dita anche perchè costava 70€ (ma era da far cromare).


Fillo

Re: spazio nel bagagliaio...

Inviato: 24 set 2006, 19:24
da PeoFSZ1600
Quoto.
Nel 2002, al ritorno dal mio viaggio in Olanda con la Fulvia 3, nel bagagliaio olte al posto per i bagagli di 2 persone c'e' stato anche un cambio 818.740 e alcuni chili di formaggio.
Certo, bisogna abituarsi a viaggiare leggeri, ma il vano bagagli della Fulvia Coupe' non e' poi cosi' piccolo.
E' comunque piu' grosso ed utilizzabile di quello della Punto Natural Power....
Ciao
PeoFSZ1600

Re: spazio nel bagagliaio...

Inviato: 25 set 2006, 09:23
da HFil
1- Sulle Bombolette ti hanno gia detto.. direi che è abbastanza rischioso non avere la ruota di scorta. Forse potrebbe darti qualche vantaggio di spazio (ma non troppo) fare come avviene di serie sulla mia Slk ovvero, avere una gomma di scorta sgonfia e un compressorino elettrico che funziona attaccandolo alla batteria.
2- Io ho un portapacchi per il baule della Fulvia, me l'ha dato il vecchio proprietario quando l'ho presa e mi diceva che l'aveva usato per farci le vacanze molti anni fa, in effetti almeno il posto per una valigia in piu lo hai e siccome il baule Fulvia poco ci manca che sia piu grande del suo tetto, meglio metterlo li' che sopra (per vantaggi aeordinamici e anche perche esteticamente lo trovo + simpatico che non sul tetto). Secondo me potresti provare a guardare quelli di qualunque storica perche in genere sono regolabili in larghezza (infatti il mio lo è).
Qua un paio di Fulvia al raduno di Monza qualche anno fa lo avevano
Immagine
Immagine

Re: spazio nel bagagliaio...

Inviato: 25 set 2006, 09:24
da pinko
Evita comunque il gonfia e ripara.
L'autovettura, infatti, è omologata per avere quattro ruote montate più quella di scorta.
Il Kit di riparazione gomme è oggi montato di serie su alcune vetture al posto della ruota di scorta ma questo grazie al fatto che il veicolo è stato specificamente omologato per avere questo allestimento.
Se per caso incontri un vigile "pignolo" di un Comune con le finanze risicate, senza ruota e malgrado il kit gli daresti un'ottimo pretesto per un "multone".
In secondo luogo anch'io ho viaggiato con la Fulvia con moglie e figlio. Certo occorre un po' stringersi, ma sono comunque riuscito a mettere tutto nello spazio disponibile senza bisogno di portapacchi di sorta. L'importante è utilizzare bagagli NON rigidi che si possano pertanto un po' "pigiare" e adattare alla forma del bagagliaio e dell'abitacolo.
Ciao.

Re: spazio nel bagagliaio...

Inviato: 25 set 2006, 10:11
da Corrado
Franco, io andrei sul portapacchi sul baule come quelli indicati da HFil, a mio avviso sono più intonati allo spirito della coupé.
ciao
Corrado

Re: spazio nel bagagliaio...

Inviato: 25 set 2006, 15:14
da Ermanno
Ciao Franco,

franco1960 ha scritto:

> usarla anche per qualche giretto "impegnativo".
>
> In famiglia siamo 2 + 1 (ragazzo) quindi l'abitacolo può
> andare ma il problema è il baule.

permettimi la battuta: il problema non è nemmeno il baule ma tuo figlio che al rientro chiamerà il Telefono Azzurro.

Ciao
Ermanno

Re: spazio nel bagagliaio...

Inviato: 25 set 2006, 18:59
da antonello
..Ermanno alla passione non si comanda...se il ragazzo ha passione Franco lo puo' mettere dove vuole, come mio figlio che di anni ne ha 11 e dice di stare comodissimo nella panchezza del Zagato ( !!!)
Per il bagaglio...prova, certo la tavola da Wind-surf non ti puo' stare ma i borsoni si. io mettevo una valigetta rigida con attrezzi , acqua, olio ecc. di fianco alla ruota di scorta, una valigia soffice che occupava trasversalmante lo spazio appoggiata sulla ruota di scorta e la valigia degli attrezzi + sacca sul rimanente spazio.
Certo, andando via d'estate sei avvantaggiato.Bello pero' anche il portapacchi esterno che implica valigia rigida plastica.

Saluti
Antonello
Antonello

Re: spazio nel bagagliaio...

Inviato: 25 set 2006, 21:45
da edo68
Io nel cofano della mia coupè ho messo la valigia rigida piccola senza problemi anche perchè lo spazio in altezza tra ruota e coperchio non è così piccolo e inoltre puoi sfruttare tutto lo spazio dentro i parafanghi in corrispondenza delle luci post.

Riesco ora , per necessita', a mettere anche il passeggino di mia figlia di 3 anni...

Bello il portapacchi sul baule a patto che non rovini la vernice e/o non ammacchi il cofano.

Saluti

Edo68