modifica parafanghi
modifica parafanghi
Si lo so vi sto tempestando di domande ma grazie alla mia curiosità e alla vostra preparazione in pochi giorni ho imparato tanto..e di questo ve ne sono grato, ora assodato che mi consigliate di mantenere l'originalità della vettura e su questo mi trovate concorde , infatti fino ad ora ho parlato di un leggero tuning estetico reversibile , ora ho appreso che i cerchi cromodora sulla fulvia tre danno problemi di strofinio, mentre sulla montecarlo che di fatto è molto simile ciò non avviene a causa della diversa conformità dei parafanghi posteriori, ora mi chiedo se la differenza di bombatura è interna o anche esterna xchè dalle foto sembrano identiche, ed infine se si può procedere alla battitura senza rovinare la vernice del mezzo, quindi procedendo dall'nterno, problemi simili li avevo sul mio mitico gtv1750ma solo quando prendevo le curve in modo molto molto aggressivo , ma non feci nulla xchè mica guidavo sempre a palla .
Ciao a tutti
Ciao a tutti
Re: modifica parafanghi
puoi provare con i Cromodora della Flavia coupé che sono mezzo pollice più stretti e non dovrebbero toccare.
Alfredo
Alfredo
Re: modifica parafanghi
Confermo, io utilizzo i cerchi della 2000 HF e non ho problemi di interferenza coi parafanghi, inolte i 165R14 con i cerchi da 5,5" lavorano molto bene.
Ciao
PeoFSZ1600
Ciao
PeoFSZ1600
Re: modifica parafanghi
PeoFSZ1600 ha scritto:
>
> Confermo, io utilizzo i cerchi della 2000 HF e non ho
> problemi di interferenza coi parafanghi, inolte i 165R14 con
> i cerchi da 5,5" lavorano molto bene.
>
> Ciao
> PeoFSZ1600
Siete sempre preziosi e rapidi nelle info , ma mi interessava sapere anche a livello di carrozzeria in cosa consisterebbe questa modifica, si lo so potrei rivolgermi ad un carrozziere ma lui ci lucra sopra voi siete disinteressati nei commenti e consigli
Ciao
>
> Confermo, io utilizzo i cerchi della 2000 HF e non ho
> problemi di interferenza coi parafanghi, inolte i 165R14 con
> i cerchi da 5,5" lavorano molto bene.
>
> Ciao
> PeoFSZ1600
Siete sempre preziosi e rapidi nelle info , ma mi interessava sapere anche a livello di carrozzeria in cosa consisterebbe questa modifica, si lo so potrei rivolgermi ad un carrozziere ma lui ci lucra sopra voi siete disinteressati nei commenti e consigli
Ciao
Re: modifica parafanghi
Ebbene Andrea,
anch'io ho richiesto in passato in cosa consistano i lavori di ribattitura del parafango (che come te penso siano limitati alla parte interna, non a vista ovviamente, del passaruota), però finora nulla di dettagliato...bisognerebbe che si pronunciasse qualcuno che effettivamente ha fatto già eseguire questo lavoro (ritengo che Peo, pur fornendo tempestivamente le info di cui è a disposizione, non possa dire più di tanto sulla ribattitura del passaruota poiché utilizzando i cerchi da 5.5" sulla sua vettura il problema non si sarà neanche posto).
Inoltre io ho anche dei dubbi su come fissare gli eventuali codolini ai passaruota (si rivettano sul labbro interno dell'arco passaruota? bisogna piegare la lamiera oppure no? ecc...).
Attendiamo che qualcuno che abbia in prima persona fatto questi lavori ci illumini.
Circa i Cromodora da 5.5" hanno un disegno leggermente diverso da quelli da 6", ma personalmente li trovo egualmente gradevoli, in più (come detto da Peo) risolvono il problema alla radice...solo credo siano molto più difficili da trovare rispetto a quelli da 6".
ciao
Paolo67
anch'io ho richiesto in passato in cosa consistano i lavori di ribattitura del parafango (che come te penso siano limitati alla parte interna, non a vista ovviamente, del passaruota), però finora nulla di dettagliato...bisognerebbe che si pronunciasse qualcuno che effettivamente ha fatto già eseguire questo lavoro (ritengo che Peo, pur fornendo tempestivamente le info di cui è a disposizione, non possa dire più di tanto sulla ribattitura del passaruota poiché utilizzando i cerchi da 5.5" sulla sua vettura il problema non si sarà neanche posto).
Inoltre io ho anche dei dubbi su come fissare gli eventuali codolini ai passaruota (si rivettano sul labbro interno dell'arco passaruota? bisogna piegare la lamiera oppure no? ecc...).
Attendiamo che qualcuno che abbia in prima persona fatto questi lavori ci illumini.
Circa i Cromodora da 5.5" hanno un disegno leggermente diverso da quelli da 6", ma personalmente li trovo egualmente gradevoli, in più (come detto da Peo) risolvono il problema alla radice...solo credo siano molto più difficili da trovare rispetto a quelli da 6".
ciao
Paolo67
Re: modifica parafanghi
Non toccare nulla, rischi di rovinare la vernice e non mi sembra il caso. cerca 4 Cromo Flavia e vai tranquillo con le 165.
Alfredo
Alfredo
Re: modifica parafanghi
Alfredo ha scritto:
>
> Non toccare nulla, rischi di rovinare la vernice e non mi
> sembra il caso. cerca 4 Cromo Flavia e vai tranquillo con le
> 165.
> Alfredo
se si rovina la vernisce non faccio nulla lascio anche i cerchi in ferro che cmq non sono affatto brutti
Grazie
>
> Non toccare nulla, rischi di rovinare la vernice e non mi
> sembra il caso. cerca 4 Cromo Flavia e vai tranquillo con le
> 165.
> Alfredo
se si rovina la vernisce non faccio nulla lascio anche i cerchi in ferro che cmq non sono affatto brutti
Grazie
Re: modifica parafanghi
mia opinione personalissima... essendomi trovato qualche anno fa ad avere una 1.3 come la tua a cui volevo cambiare i cerchi in acciaio per renderla un po piu "racing": anch'io cercai e trovai 4 cerchi Lancia 2000 coupè con canale da 5,5 (che se non altro migliorano l'aspetto estetico dall'originale in acciao e un po "ridicolo" 4,5 come vedi da queste 2 foto del "prima e dopo":
http://www.viva-lancia.com/fulvia/bache ... lippo1.htm
ti dico che l'impressione di guida dall'inizio fu positiva, pur mantenendo le originali 165/80 comunque l'auto mi pareva piu bella da guidare e con lo sterzo anche un po alleggerito nella guida (anche prendendo in mano i cerchi ti accorgi della differenza di peso dal cerchio in lega a quello in acciao), per cui io ti consiglio comunque di cercare 4 cerchi in lega, se non quelli della 2000coupè almeno quelli della Fulvia3 (che sarebbero giusti per la tua anche storicamente) come quelli di questa foto
http://www.viva-lancia.com/fulvia/bache ... atteo3.htm
oppure guarderei in giro cerfcando altri cerchi da 14, "aftermarket" per la Fulvia entro il canale 5,5.
Detto tutto questo pero.... io ti dico che anche prendendo i cerchi della 2000coupè, pur mgliorando l'aspetto e guida, ho sempre "rimpianto" di non aver preso i cerchi della FulviaHF da 6", che rimangono per me i piu belli e "giusti" per la Fulvia: per cui se io mi ritrovassi in quella situazione NON comprerei i cerchi 2000coupè ma andrei diretto sui FulviaHF!
Ho poi sentito piu persone e in realta le condizioni in cui con questi cerchi (magari montando delle gomme 175/70) "toccano" con i parafanghi sono limitate ad alcune condizioni di carico eccessivo o di strade particolarmente dissestate e con buce evidenti: insomma nelle condizioni normali di uso il problema sostanzialmente è ridotto: rimane il fatto che certamente avresti un'auto che è secondo il codice "fuorilegge" e con gomme a filo carrozzeria (ma se monti i codolini il problema non sussiste) ma questa dev'essere una tua scelta, come io (e molti che vedo.....) hanno deciso di usare sulla propria Fulvia gomme diverse da quelle originariamente montate. Considerato che una citta come Modena ha forse tra i piu intransigenti vigili devo dire che in questi anni non sono mai stato fermato alla guida di queste auto d'epoca pur usandole spesso e mai mi hanno controllato le misure delle gomme (pur montando dei 195 sulla HF...).
Insomma è un rischio ma... imho la Fulvia 1.3 cosi sta meglio che con altri cerchi
http://www.viva-lancia.com/fulvia/bache ... rbaan4.htm
http://www.viva-lancia.com/fulvia/bache ... lippo1.htm
ti dico che l'impressione di guida dall'inizio fu positiva, pur mantenendo le originali 165/80 comunque l'auto mi pareva piu bella da guidare e con lo sterzo anche un po alleggerito nella guida (anche prendendo in mano i cerchi ti accorgi della differenza di peso dal cerchio in lega a quello in acciao), per cui io ti consiglio comunque di cercare 4 cerchi in lega, se non quelli della 2000coupè almeno quelli della Fulvia3 (che sarebbero giusti per la tua anche storicamente) come quelli di questa foto
http://www.viva-lancia.com/fulvia/bache ... atteo3.htm
oppure guarderei in giro cerfcando altri cerchi da 14, "aftermarket" per la Fulvia entro il canale 5,5.
Detto tutto questo pero.... io ti dico che anche prendendo i cerchi della 2000coupè, pur mgliorando l'aspetto e guida, ho sempre "rimpianto" di non aver preso i cerchi della FulviaHF da 6", che rimangono per me i piu belli e "giusti" per la Fulvia: per cui se io mi ritrovassi in quella situazione NON comprerei i cerchi 2000coupè ma andrei diretto sui FulviaHF!
Ho poi sentito piu persone e in realta le condizioni in cui con questi cerchi (magari montando delle gomme 175/70) "toccano" con i parafanghi sono limitate ad alcune condizioni di carico eccessivo o di strade particolarmente dissestate e con buce evidenti: insomma nelle condizioni normali di uso il problema sostanzialmente è ridotto: rimane il fatto che certamente avresti un'auto che è secondo il codice "fuorilegge" e con gomme a filo carrozzeria (ma se monti i codolini il problema non sussiste) ma questa dev'essere una tua scelta, come io (e molti che vedo.....) hanno deciso di usare sulla propria Fulvia gomme diverse da quelle originariamente montate. Considerato che una citta come Modena ha forse tra i piu intransigenti vigili devo dire che in questi anni non sono mai stato fermato alla guida di queste auto d'epoca pur usandole spesso e mai mi hanno controllato le misure delle gomme (pur montando dei 195 sulla HF...).
Insomma è un rischio ma... imho la Fulvia 1.3 cosi sta meglio che con altri cerchi
http://www.viva-lancia.com/fulvia/bache ... rbaan4.htm
Re: modifica parafanghi
Buonasera e scusate il ritardo con cui intervengo ma solo ora ho scoperto il vostro sito.
Quello che sto per dirvi nasce da più di vent'anni di militanza in casa Lancia con numerose Fulvia restaurate personalmente.
In merito ai cerchi, tutti prediligono i cromodora 6 x 14 per un motivo puramente estetico.
In realta questi cerchi, nati espressamente per il 1600 hf non solo hanno il canale più largo, ma hanno anche una misura di offsett diversa. Sull'HF vanno bene sia per i parafnghi bombati (difficilmente riproducibili sul 1300, e comunque irreversibile) ma anche per la diversa geometria delle sospensioni (angolo di camber negativo) che porta il bordo superiore a sporgere di meno rispetto al profilo carrozzeria. A voler proprio cambiare i cerchi si possono montare i cromodora 5,5 x 14 dell 2000 HF, che non solo sono più stretti, ma hanno anche una misura di offset minore.
Un'altra possibile soluzione è quella di prendere le ruote originali, tornire via il canale e mantenendo solo il disco saldare un nuovo canale (magari anche tubless) da 5,5 pollici, recuparato da qualche cerchio in ferro moderno, ad esempio ww (golf 3 e 4). In fase di assemblaggio del nuovo canale sul vecchio disco bisogna fare in modo di non superare un offsetdi 3,5 circa, pena incorrere nuovamente nell'interferenza con il parafango.
Ovviamente per fare ciò bisogna essere dei buoni saldatori.
Altra soluzione molto accattivante ma poco ortodossa per l'originalità è quella di adottare i cerchi del 2000 coupe, che sono 5,5 x 15, con estetica uguale agli originali fulvia.
Bisogna ovviamente montare dei ribassati 165/70 x 15 o 175/65 x 15 con risultati eccellenti sia dal punto di vista estetico che di precisione di guida (riducono drasticamente l'angolo di deriva in appoggio) senza nessun problema con i parafanghi.
ATTENZIONE però che non siete più in regola con l'omologazione della vettura, ossia non siete più assicurati e vi possono sequestrare la vettura ad un eventuale controllo!
Augurandomi di essere stato di qualche utilità, vi saluto tutti.
Francoandrea ha scritto:
>
> Si lo so vi sto tempestando di domande ma grazie alla mia
> curiosità e alla vostra preparazione in pochi giorni ho
> imparato tanto..e di questo ve ne sono grato, ora assodato
> che mi consigliate di mantenere l'originalità della vettura e
> su questo mi trovate concorde , infatti fino ad ora ho
> parlato di un leggero tuning estetico reversibile , ora ho
> appreso che i cerchi cromodora sulla fulvia tre danno
> problemi di strofinio, mentre sulla montecarlo che di fatto è
> molto simile ciò non avviene a causa della diversa conformità
> dei parafanghi posteriori, ora mi chiedo se la differenza di
> bombatura è interna o anche esterna xchè dalle foto sembrano
> identiche, ed infine se si può procedere alla battitura
> senza rovinare la vernice del mezzo, quindi procedendo
> dall'nterno, problemi simili li avevo sul mio mitico
> gtv1750ma solo quando prendevo le curve in modo molto molto
> aggressivo , ma non feci nulla xchè mica guidavo sempre a
> palla .
> Ciao a tutti
Quello che sto per dirvi nasce da più di vent'anni di militanza in casa Lancia con numerose Fulvia restaurate personalmente.
In merito ai cerchi, tutti prediligono i cromodora 6 x 14 per un motivo puramente estetico.
In realta questi cerchi, nati espressamente per il 1600 hf non solo hanno il canale più largo, ma hanno anche una misura di offsett diversa. Sull'HF vanno bene sia per i parafnghi bombati (difficilmente riproducibili sul 1300, e comunque irreversibile) ma anche per la diversa geometria delle sospensioni (angolo di camber negativo) che porta il bordo superiore a sporgere di meno rispetto al profilo carrozzeria. A voler proprio cambiare i cerchi si possono montare i cromodora 5,5 x 14 dell 2000 HF, che non solo sono più stretti, ma hanno anche una misura di offset minore.
Un'altra possibile soluzione è quella di prendere le ruote originali, tornire via il canale e mantenendo solo il disco saldare un nuovo canale (magari anche tubless) da 5,5 pollici, recuparato da qualche cerchio in ferro moderno, ad esempio ww (golf 3 e 4). In fase di assemblaggio del nuovo canale sul vecchio disco bisogna fare in modo di non superare un offsetdi 3,5 circa, pena incorrere nuovamente nell'interferenza con il parafango.
Ovviamente per fare ciò bisogna essere dei buoni saldatori.
Altra soluzione molto accattivante ma poco ortodossa per l'originalità è quella di adottare i cerchi del 2000 coupe, che sono 5,5 x 15, con estetica uguale agli originali fulvia.
Bisogna ovviamente montare dei ribassati 165/70 x 15 o 175/65 x 15 con risultati eccellenti sia dal punto di vista estetico che di precisione di guida (riducono drasticamente l'angolo di deriva in appoggio) senza nessun problema con i parafanghi.
ATTENZIONE però che non siete più in regola con l'omologazione della vettura, ossia non siete più assicurati e vi possono sequestrare la vettura ad un eventuale controllo!
Augurandomi di essere stato di qualche utilità, vi saluto tutti.
Francoandrea ha scritto:
>
> Si lo so vi sto tempestando di domande ma grazie alla mia
> curiosità e alla vostra preparazione in pochi giorni ho
> imparato tanto..e di questo ve ne sono grato, ora assodato
> che mi consigliate di mantenere l'originalità della vettura e
> su questo mi trovate concorde , infatti fino ad ora ho
> parlato di un leggero tuning estetico reversibile , ora ho
> appreso che i cerchi cromodora sulla fulvia tre danno
> problemi di strofinio, mentre sulla montecarlo che di fatto è
> molto simile ciò non avviene a causa della diversa conformità
> dei parafanghi posteriori, ora mi chiedo se la differenza di
> bombatura è interna o anche esterna xchè dalle foto sembrano
> identiche, ed infine se si può procedere alla battitura
> senza rovinare la vernice del mezzo, quindi procedendo
> dall'nterno, problemi simili li avevo sul mio mitico
> gtv1750ma solo quando prendevo le curve in modo molto molto
> aggressivo , ma non feci nulla xchè mica guidavo sempre a
> palla .
> Ciao a tutti