Pagina 1 di 2

trasformare una secodna serie in hf

Inviato: 16 mar 2006, 12:52
da Andrea
Si lo so i puristi storceranno il naso ma come dicevono i latini de gustibus... sono in procinto di acquistare una bella fulvia 1300 del 1972 color canna da zucchero, solo che a me piace l'hf che non mi posso permettere, e mi chiedevo quanto constava una trasformazione del genere
1)parafangi allargati (si devono acquistare o vendono i profiletti da rivettare)
2)cerchi cromodora
3)sedili anteriori
4)Logo Hf posteriore e relativi adesivi da fiancata
5)Non considero la sostituzione del propulsore in quanto onerosa e di difficile reperibilità

Inoltre volevo sapere se la vettura si presta bene ad un uso quotidiano vedi affidablilità,comodità e consumi(so che sta sui 10 al litro se po fa)

Grazie

Andrea

Re: trasformare una secodna serie in hf

Inviato: 16 mar 2006, 14:30
da pinko
Caro Andrea,

non sono un "purista" nel senso "talebano" del termine ma permettimi una piccola osservazione.

Stai per acquistare una seconda serie del 1972.

Stai per acquistare una vettura meravigliosa. Che i Tuoi padri hanno desiderato, ammirato e, qualora non potessero permettersela, hanno invidiato a chi la possedeva.

Una vettura che si presta senz'altro all'uso quotidiano perchè robusta, moderna, sicura. Semmai sarai Tu, ad un certo punto (più presto di quanto non credi), a volerla sottrarre all'uso quotidiano rendendoti conto che una vettura del genere non merita di essere soggetta ai rischi di incidente del caotico traffico di oggi, non merita l'umiliazione di essere costretta al fermo per astruse e contraddittorie norme antinquinamento create solo per compiacenza politica a determinati gruppi elettorali e per favorire il portafoglio di grossi gruppi industriali in crisi. Sarai Tu a renderti conto di avere in mano un oggetto che dà gioia e divertimento alla guida e merita di essere utilizzato ma anche custodito e curato come un gioiello di grande valore.

Ti piacciono le HF? Anche a me, non c'è dubbio. Ma quando avrai in mano la Tua Fulvia stradale del 1972 Ti renderai conto che è bella com'è. Perchè è una vettura eccezionale. Perchè c'è da perdere il capo nell'osservarne le raffinatezze e la cura progettuale e costruttiva. E soprattutto perchè è TUA. Non la macchina di un altro. Non un oggetto di ostentazione. Non un "tarocco". Ma LA TUA FULVIA.

Trasformarla, snaturarla, .... in una parola (vera e inequivocabile) ...TAROCCARLA, serve solo a far sì che quella non sia più la TUA Fulvia ....ma semplicemente un "falso".

Che occhi esperti sapranno sempre facilmente riconoscere.

Che come tale potrà al più destare l'ammirazione ...dei cafoncelli inesperti.

Che perderà valore storico, culturale ed economico.

E che oltretutto, per questo risultato, Ti avrà fatto spendere comunque anche cifre non indifferenti.

Dammi retta. Una Fulvia è sempre una Fulvia. Il telaio è quello. Il motore è quello. Lo stile è quello. Ed è splendida anche con i paraurti. Oltre ad essere autentica ed essere solo TUA.

Un caro saluto.

Lorenzo.

Re: trasformare una secodna serie in hf

Inviato: 16 mar 2006, 14:37
da HFil
Imho, x prima cosa: Se ti piace la Fulvia cosi, fai bene a farla come piace a te!
Certo ne perdera di orginalita ma infondo le tue scelte mi paio comunque reversibili in caso decidessi di tornare in orgine

1) sai che la HF 2s in realta ha i parfanghi allargati gia di carrozzeria, sia davanti che dietro, e da quel che so costano una cifra (oltreche' essere molto difficili da trovare), per cui la scelta logica è quella di mantenere i parafanghi che hai della 1.3 e acquistare i codolini da applicare, non saprei dirti se Cavallitto li ha, ma in qualche fiera di autostoriche li ho visti

2) Vaii di cerchi Cromodora (per me sempre i piu belli), sai che in casi piu estremi, buche ecc. le ruote del 1.3 con quei cerchi possono toccare la carrozzeria, giacche' monti i codolini credo tu possa pensare di modificarli, i cerchi come altri pezzi li trovi in fiere di auto d'epoca ma anche su Ebay tenendolo d'occhio a volte anche a prezzi migliori, comunque mi pare che quei 4 cerchi benmessi sia difficile trovarli a meno di 4-500 euro

3) sedili HF (o Montecarlo), questi forse sono i piu difficili da trovare, anche qua conviene tenere d'occhio ebay e cercare in fiera oltre a contattare lanciaricambi.it, Mara e i ricambisti lancia e sportivi che sono alle fiere piu importanti, il prezzo non saprei. Tieni anche presente che le HF hanno le slitte fissate all'auto che sono inclinate (a differenze delle 1.3 che la parallele). al limite potresti anche valutare di acquistare sedili sportivi non Fulvia, magari storici e che trovi anch'essi in fiera,

4) anche le targhette HF nelle fiere piu importanti ci sono stand dove li trovi, i prezzi non saprei, diciamo pero' che i 50 euro li devi mettere persi

5) Cosa che infatti non ti consiglio di fare, sia perche il costo complessivo e la manutenzione delle 1.6 è ben diversa dalle 1.3, sia perchè in effetti con quel motore sarebbe a quel punto meglio avere una Fulvia nata per quelle prestazioni, e poi perche mi pare di capire alla fine del tuo post che vuoi limitare spese e gestione, e in questo il 1.3 è nettamente un'altro pianeta meglio a cominciare dalla reperibilita dei ricambi. Tuttavia scordati in uso cittadino, normale, di fare i 10km/lt: questo è un consumo medio che puoi pensare di fare in statali e autostrada a velocita costante entro i 120km/h,

Re: trasformare una secodna serie in hf

Inviato: 16 mar 2006, 15:37
da Andrea
Infatti la mia idea e' di fare un qualche cosa di reversibile la trovata dei codolini sui parafanghi è molto interessante e li ho visti su altre fulviae lasciati in nero stanno molto bene speriamo di poterli reperire qualora mi decidessi nell'acquisto del mezzo.
Per i consumi il mio gtv1750 alfa stava sui 8 a litro pensavo che un motore più piccolo andasse meglio anche xchè i dati tecnici lancia dell'epoca lo danno per 9.8 litri x 100km
Bho vedremo se avete altri consigli non esitate ne ho sicuramente bisogno

Re: trasformare una secodna serie in hf

Inviato: 16 mar 2006, 15:52
da PeoFSZ1600
Aumntando la sezione delle gomme (i 165/80r14 non lavorano bene sui cromodora) il consumo aumenta ed altrettanto succede montado i codolini.
La Fulvia 1,3 riesce a fare più di 10 km/litro a 100 km/h ma in città patisce un po' lerogazione sscorbutica della cooppia a 5000 giri.
Se hai a disposizione un parcheggio aziendale puoi permetterti ogni tanto un'uscita settimanale, altrimenti è meglio evitare a causa dei danni che potresti portarti a casa.

Ciao
PeoFSZ1600

Re: trasformare una secodna serie in hf

Inviato: 16 mar 2006, 16:46
da Andrea
PeoFSZ1600 ha scritto:
>
> Aumntando la sezione delle gomme (i 165/80r14 non lavorano
> bene sui cromodora) il consumo aumenta ed altrettanto succede
> montado i codolini.
> La Fulvia 1,3 riesce a fare più di 10 km/litro a 100 km/h ma
> in città patisce un po' lerogazione sscorbutica della cooppia
> a 5000 giri.
> Se hai a disposizione un parcheggio aziendale puoi
> permetterti ogni tanto un'uscita settimanale, altrimenti è
> meglio evitare a causa dei danni che potresti portarti a casa.
>
> Ciao
> PeoFSZ1600
Io sono di Catania e fortunatamente qui non ci sono tutte le restrizioni anti-inquinamento oltre che vivo alle pendici dell'etna qundi anche strade molto belle x la fulvietta, la vettura dovrà fare 20/25km al giorno e sarà parcheggiata davanti i miei occhi in una strada poco battuta, quindi il parcheggio non mi preoccupa + di tanto oltre che x 6 mesi l'anno io uso esclusivamente la moto , il fatto che non esistono vetture moderne che mi piacciono a patto di spendere oltre i 30.000 euro .

Re: trasformare una secodna serie in hf

Inviato: 16 mar 2006, 17:58
da HFil
Andrea ha scritto:

> l'anno io uso esclusivamente la moto , il fatto che non
> esistono vetture moderne che mi piacciono a patto di spendere
> oltre i 30.000 euro .

:-)) vedo che la considerazione che abbiamo delle auto moderne è la stessa...., la prima auto moderna in ordine di prezzo di cui posso dire che mi piace è la nuova Slk che mi pare parte da circa 35.000 euro, da li' in su ci sono altre auto che mi piacciono... sotto a questa al momento direi che non c'è nulla di emozionante nei listini o comunque meno di tantissime storiche che si acquistano con cifre ben inferiori...

Re: trasformare una secodna serie in hf

Inviato: 16 mar 2006, 18:07
da Andrea
HFil ha scritto:
>
> Andrea ha scritto:
>
> > l'anno io uso esclusivamente la moto , il fatto che non
> > esistono vetture moderne che mi piacciono a patto di spendere
> > oltre i 30.000 euro .
>
> :-)) vedo che la considerazione che abbiamo delle auto
> moderne è la stessa...., la prima auto moderna in ordine di
> prezzo di cui posso dire che mi piace è la nuova Slk che mi
> pare parte da circa 35.000 euro, da li' in su ci sono altre
> auto che mi piacciono... sotto a questa al momento direi che
> non c'è nulla di emozionante nei listini o comunque meno di
> tantissime storiche che si acquistano con cifre ben
> inferiori...
Concordo in pieno.poi si passa al bmw serie 6!!!!! ma già li siamo sui 60.000 o volando trovare una via di mezzo una bella m3 del 1997 sono che a consumi siamo messi veramente male,4 al litro

Re: trasformare una secodna serie in hf

Inviato: 16 mar 2006, 21:10
da PatTV
Un consiglio: fai come ho fatto io, goditi la tua 1,3 così come è e nel frattempo mettiti alla ricerca di una montecarlo, look da HF senza i costi.

ciao
PatTV

Re: trasformare una secodna serie in hf

Inviato: 17 mar 2006, 10:26
da Alfredo
mi sembra un consiglio saggio quello di PatTV!