Pagina 1 di 1
montaggio autoradio
Inviato: 07 mar 2006, 21:12
da edo68
Mi è stata regalata una vecchia autoradio giapponese con mangiacassette stereo 8 che vorrei montare sulla mia coupè . Presentando la mostrina della radio sul cruscotto , in corrispondenza della predisposizione , ho notato che è piu' alta dello spazio vuoto della tavola di legno del cruscotto.
Cosa si puo ' fare per evitare di tagliare il legno?
Avevo pensato di fare una nuova mostrina uguale a quella in bakelite dove è avvitata la scritta "Fulvia" per poi tagliarla e forarla dove necessita.
Qualcuno ha qualche idea migliore in proposito?
Qual' erano le marche piu' diffuse di autoradio montate all' epoca sulla Fulvia?
Anticipatamente ringrazio e saluto tutti.
Edo68
P.s. Peo, perchè non fai una pagina sul tuo sito con tutte le autoradio come hai fatto per i cerchi?
Re: montaggio autoradio
Inviato: 08 mar 2006, 09:27
da PeoFSZ1600
edo68 ha scritto:
> P.s. Peo, perchè non fai una pagina sul tuo sito con tutte le
> autoradio come hai fatto per i cerchi?
Non lo farò mai, semplicemente perchè detesto le autoradio.
I motivi sono molteplici:
1) le autoradio dell'epoca hanno una ricezione pessima
2) sulla fulvia oltre i 90 km/h non si sente l'autoradio
3) solitamente per montare l'orrido accessorio, si sono massacrati sia le plancie in (finto) legno che i pannelli delle portiere, la cappelliera e i fianchetti posteriori.
4) per montare l'antenna viene bucata la carrozzeria
5) occorre montare cavi schermati e attenuatori vari che peggiorano l'accensione.
Autoradio?
No, grazie.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: montaggio autoradio
Inviato: 08 mar 2006, 09:43
da MicheleDM
Sinceramente non ho avuto tutti questi problemi installando l'autoradio (ovviamente d'epoca) sulla mia Fulvia 1C.
1) il foro per l'antenna elettrica era già previsto sul lato dx alla base del lunotto, tant'è vero che il mio carrozziere l'aveva pure tappato....!
2) sulla cappelliera c'è già l'alloggiamento per 1 altoparlante ellittico (parliamo di apparecchi MONO);
3) nessun disturbo all'accensione, al massimo occorrerà sostituire i cavi candele con una serie schermata (chi di voi ha ancora i cavi originali???) Ho trovato dei cavi LUCAS schermati con il cappuccio parapolvere.
4) la ricezione non è certo il massimo quando si è in movimento ed occorre intervenire spesso......e qui Peo ha ragione.
5) l'installazione dev'essere effettuata nel rispetto dell'auto, senza massacrare NULLA, utilizzando un'apparecchio contemporaneo alla vettura. Secondo me, un'autoradio d'epoca "completano" un'auto d'epoca al pari di faretti fendinebbia, cerchi e simili....
Sulla mia ho montato una Voxson con antenna elettrica cromata della stessa marca. Anche l'altoparlante è rigorosamente vintage e riconosco di aver avuto una certa fortuna nel trovare tutte queste cose tra le "cose vecchie" di famiglia.
Allego foto del lavoro finito:
http://img75.imageshack.us/img75/7351/radio6oa.jpg
Ho solo sacrificato una mostrina recuperata allo sfascio per praticare i fori dell'autoradio.
Michele
Re: montaggio autoradio
Inviato: 08 mar 2006, 10:39
da dariodb
OTP: ma cos'è quel catorcio...
Re: montaggio autoradio
Inviato: 08 mar 2006, 12:41
da MicheleDM
OTP: se non ti riferisci alla radio, cerca di avere più rispetto per l'origine di un mito!