Restauro: diciamoci la verità
Inviato: 06 mar 2006, 20:57
Salve a tutti,
vogliamo raccontarvi in breve la nostra prima esperienza nel recupero di un’auto storica sfatando tutti i “miracoli” descritti puntualmente sulle varie riviste di collezionismo storico, che raccontano di recuperi di vetture con interventi irrisori (pulito il serbatoio, cambiato l’olio, le candele, girata la chiave ed è partita splendidamente !!!!).
La realtà è ben diversa, per recuperare seriamente un mezzo che ha sulle spalle quasi quarant’ anni, anche se integro, le cose saranno sempre e comunque peggio di quanto si possa pensare. Tutto questo ha lo scopo non di demoralizzare tutti coloro che si accingono a iniziare questa “avventura” ma di stimolare ad un momento di riflessione prima di partire per l’acquisto di un’auto storica.
Abbiamo trovato quasi per caso, una FSZ prima serie carrozzeria mista, in queste condizioni:
unico proprietario, completa di tutti i particolari, 100.000 km percorsi, sempre tagliandata , purtroppo lasciata alle intemperie negli ultimi anni, tappezzeria da rifare, corrosione nella media, motore non bloccato, ma non in grado di partire.
Portata a casa, ripulita e “visitata” con grande cura, abbiamo effettuato i primi interventi per rimettere in moto il motore.
I valori rilevati di compressione dei cilindri e di pressione dell’olio sono risultati buoni.
La scocca è stata completamente smontata e ripulita da tutta la vernice, l’antirombo e la ruggine !!. Rifinita con particolare attenzione mediante sabbiatura fine.
Risanata nelle parti più compromesse, dal lattoniere. Preparata accuratamente e verniciata dal carrozziere.
Tutte le parti diverse dalla scocca sono state sverniciate preparate e verniciate (telaietto motore, ponte, balestre, radiatore, pedaliera, piantone dello sterzo accessori, ecc.)
La meccanica è stata rivista, in particolare: pompa benzina, pompa acqua, carburatori, dinamo, motorino d’avviamento, testa, tutti i paraolio, frizione, cambio, tiranteria dello sterzo, testine dei perni fusi e molto altro.
L’impianto frenante, ad eccezione dei dischi quasi nuovi, è stato completamente ripristinato: pompa, cilindretti, guarnizioni, tubi flessibili.
Devono essere sostituite tutte le guarnizioni dei vetri, delle portiere, del lunotto, dei parafanghi, ecc.
Tutta la tappezzeria deve essere rifatta.
Parte delle cromature devono essere ripresa: maniglie delle portiere, cornici fari anteriori, specchietto retrovisore e accessori vari.
Considerando almeno 500 ore di lavoro dei sottoscritti per tutti gli interventi diversi da quelli specialisti relativi alla sola scocca (lattoniere, carrozziere) vi posso “confidare” che le previsioni per finire i lavori sono nell’ordine dei 18.000 €.
Considerando un prezzo di acquisto di 3000 €, sappiatevi regolare !!!.
P.S. In ogni caso lo rifaremmo ancora !!!
PapàLotus & Lotus
vogliamo raccontarvi in breve la nostra prima esperienza nel recupero di un’auto storica sfatando tutti i “miracoli” descritti puntualmente sulle varie riviste di collezionismo storico, che raccontano di recuperi di vetture con interventi irrisori (pulito il serbatoio, cambiato l’olio, le candele, girata la chiave ed è partita splendidamente !!!!).
La realtà è ben diversa, per recuperare seriamente un mezzo che ha sulle spalle quasi quarant’ anni, anche se integro, le cose saranno sempre e comunque peggio di quanto si possa pensare. Tutto questo ha lo scopo non di demoralizzare tutti coloro che si accingono a iniziare questa “avventura” ma di stimolare ad un momento di riflessione prima di partire per l’acquisto di un’auto storica.
Abbiamo trovato quasi per caso, una FSZ prima serie carrozzeria mista, in queste condizioni:
unico proprietario, completa di tutti i particolari, 100.000 km percorsi, sempre tagliandata , purtroppo lasciata alle intemperie negli ultimi anni, tappezzeria da rifare, corrosione nella media, motore non bloccato, ma non in grado di partire.
Portata a casa, ripulita e “visitata” con grande cura, abbiamo effettuato i primi interventi per rimettere in moto il motore.
I valori rilevati di compressione dei cilindri e di pressione dell’olio sono risultati buoni.
La scocca è stata completamente smontata e ripulita da tutta la vernice, l’antirombo e la ruggine !!. Rifinita con particolare attenzione mediante sabbiatura fine.
Risanata nelle parti più compromesse, dal lattoniere. Preparata accuratamente e verniciata dal carrozziere.
Tutte le parti diverse dalla scocca sono state sverniciate preparate e verniciate (telaietto motore, ponte, balestre, radiatore, pedaliera, piantone dello sterzo accessori, ecc.)
La meccanica è stata rivista, in particolare: pompa benzina, pompa acqua, carburatori, dinamo, motorino d’avviamento, testa, tutti i paraolio, frizione, cambio, tiranteria dello sterzo, testine dei perni fusi e molto altro.
L’impianto frenante, ad eccezione dei dischi quasi nuovi, è stato completamente ripristinato: pompa, cilindretti, guarnizioni, tubi flessibili.
Devono essere sostituite tutte le guarnizioni dei vetri, delle portiere, del lunotto, dei parafanghi, ecc.
Tutta la tappezzeria deve essere rifatta.
Parte delle cromature devono essere ripresa: maniglie delle portiere, cornici fari anteriori, specchietto retrovisore e accessori vari.
Considerando almeno 500 ore di lavoro dei sottoscritti per tutti gli interventi diversi da quelli specialisti relativi alla sola scocca (lattoniere, carrozziere) vi posso “confidare” che le previsioni per finire i lavori sono nell’ordine dei 18.000 €.
Considerando un prezzo di acquisto di 3000 €, sappiatevi regolare !!!.
P.S. In ogni caso lo rifaremmo ancora !!!
PapàLotus & Lotus