aiuto!!!

Fulvia
ERIK

aiuto!!!

Messaggio da leggere da ERIK »

Salve. Sono di nuovo qui (potete leggere poco sotto il mio precedente post).
Da ieri ho la Fulvia di cui parlavo (1.3s II serie), ma gli interventi da fare, ahimè, saranno MOLTI di più di quelli che credevo! A parte la questione dei sedili, ci sono grossi punti interrogativi sia sulla questione motore che su quella carrozzeria!
Tanto che sono qui a chiedervi se c'è qualcuno dalle mie parti (Martellago-VE), appassionato di Lancia Fulvia, che potrebbe darmi una obbettiva valutazione sullo stato della mia macchina. Del tipo se vale la pena imbarcarsi in un'operazione di restauro che si preannuncia dissanguante oppure se è meglio tenerla più o meno così com'è, e usarla finchè dura...
La ruggine è infatti presente, e a volte in modo considerevole...molte zone hanno botte di varia entità, alcune abbastanza brutte...
Purtroppo parlando con mio zio (il precedente proprietario), ho saputo che non è sempre stata in garage...anzi!!! Per diversi anni il garage non l'ha mai visto, ed è quindi stata esposta ad ogni genere di intemperie, oltre che essere stata oggetto della scarsa attenzione di molti automobilisti che quando devono parcheggiare non è che stanno proprio a guardare il pelo nell'uovo...
Dal punto di vita meccanico, per funzionare funziona...solo che è abbastanza "addormentata"...a volte accelerando ho la sensazione che tiri indietro, invece di accelerare...poi ogni tanto lo scappamento scoppietta un po' (specie in decelerazione).
Insomma, non essendo io uno che se ne intende, avrei piacere di farla vedere ad un occhio esperto...che mi possa dire se vale la pena cominciare a metterci le mani oppure no...
nistri

Re: aiuto!!!

Messaggio da leggere da nistri »

Personalmente credo che valga sempre restaurare una Fulvia, che una volta a posto dara' enormi soddisfazioni, molto piu' di una moderna utilitaria.

Io mi preoccuperei poco degli interni a questo punto, ed in ogni caso i sedili possono sempre essere ricostruiti e ricoperti con vinilpelle in seguito. In media sverniciare tutta la macchina portandola a lamierato, togliere il telaietto, ricostruire parti corrose tipo i sottoporta, sostituire varie guarnizioni in gomma, verniciare e rimontare costa sui 5000 euro se fatto da una carrozzeria competente. Diverso e' il discorso se diversi lamierati (tipo parafanghi) devono essere sostituiti.

Senza una prova prolungata (consumo d'olio etc) ed un test di compressione cilindri, e' difficile dire se il motore vada rifatto o abbia solo bisogno di una completa messa a punto. Rifare un motore da parte di una seria officina con conversione testata per benzina verde costa 3-4000 euro, ma il prezzo finale dipende molto da quanto va sostituito (pistoni, pompa olio etc).

Una completa revisione dell'impianto frenante puo' riverlarsi sorprendentemente costosa. Ovviamente nel tuo caso si spera che tutto il resto (gomme, cambio, sospensioni, sterzo, impianto elettrico etc) sia efficiente. Infine, il costo globale dipende da quanto uno possa fare da se'.

In bocca al lupo
Andrea
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”