Salve a tutti, sono alla ricerca di informazioni sulla Fulvia. Sto trattando l'acquisto di Fulvia, questi sono i dati in mio possesso:
Lancia Fulvia 3, anno di immatricolazione 1976
Cilindrata 1300, colore blu scuro, interni in pelle color panna, cambio 5 marce
DOMANDA 1: il proprietario dice che una 1300s, come posso riconoscerla? Sul cofano anteriore c'è uno stemma con una s.
L'auto ha 77.000 km, si presenta in buono stato sia interno che esterno, non ci sono ammaccatture, niente graffi, niente segni di ruggine tranne un piccolo angolino sul portellone posteriore, gli interni presentano un'usura normale per un'auto di 30 anni.
DOMANDA2: ci sono delle parti che posso guardare e che possono dare maggiori info sullo stato dell'auto?
Il prezzo chiesto è di 4.800 euro, che include anche un altro motore 1300, un cambio, e qualche altra cosa.
DOMANDA3: è adeguato o è alto?
DOMANDA4: ho provato l'auto sembra non avere problemi a parte un pò di fumo nero subito dopo averla accesa. Sono le fasce andate?
Ringrazio tutti coloro che potranno darmi una mano
CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA FULVIA.
Re: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA FULVIA.
>
> Lancia Fulvia 3, anno di immatricolazione 1976
> DOMANDA 1: il proprietario dice che una 1300s, come posso
> riconoscerla? Sul cofano anteriore c'è uno stemma con una s.
Il motore della "3" è il "818303" che già apparteneva alla rallye 1300s 1a serie con vari aggiornamenti legati soprattutto al passaggio tra la prima e la seconda serie della Fulvia coupè.
In effetti la "3" è un aggiornamento estetico (molto discutibile) della Fulvia coupè 2a serie il cui motore è identico
>
> L'auto ha 77.000 km, si presenta in buono stato sia interno
> che esterno, non ci sono ammaccatture, niente graffi, niente
> segni di ruggine tranne un piccolo angolino sul portellone
> posteriore, gli interni presentano un'usura normale per
> un'auto di 30 anni.
> DOMANDA2: ci sono delle parti che posso guardare e che
> possono dare maggiori info sullo stato dell'auto?
Dubito che l'auto abbia così pochi chilometri. Ho l'impressione che il contaKm non dica la verità... ma non è un problema. La mia "3" ha 180.000 Km (!) e l'unico problema che ha (e al quale sto per porre rimedio) è un lieve trafilaggio dalla valvola di scarico del cilindro 4 (che genera fumosità in rilascio e dopo lunghe soste al minimo ed una certa ..."stanchezza" più che giustificabile). Il motore della Fulvia è particolarmente robusto e ben costruito. In ogni caso, anche quando avesse qualche problema, i pezzi si trovano ed un meccanico serio ed onesto non Ti chiederà somme esorbitanti. Alla peggio un motore ricondizionato della Fulvia è acquistabile ad un prezzo tra i 500 e i 1000 euro; se poi chi te la vende già te ne da un altro..... Insomma. Non farti troppe preoccupazioni su questo aspetto. Mentre la cosa più importante sono le condizioni generali della vettura specie nei punti critici.
Sotto questo profilo controlla con attenzione la parte più vicina ai parafanghi anteriori dei sottoporta e i fondi anteriori. E' in quel punto che nelle Lancia degli anni 60-70 si forma ristagno di acqua e marciume. Se c'è anche un po' di ruggine, anche "sbollata", va bene (ce l'hanno praticamente tutte salvo che si sia intervenuti radicalmente con la sostituzione) ma bada che non sia marcia. Sennò l'intervento è economicamente pesante. In ogni caso, subito dopo l'acquisto, fai ripulire la ruggine da un carrozziere e fai fare un intervento protettivo. Il vero punto "debole" della Fulvia è quello. Guarda poi che il serbatoio benzina non abbia perdite, soprattutto nei punti in cui è fissato al telaio del vano baule. Le torsioni del telaio nella zona posteriore, con l'andare degli anni, tendono a creare "sollevamenti" del coperchio del serbatorio (che è composto da una vasca e un coperchio) e conseguenti trafilaggi molto pericolosi (ho visto Fulvia che "pisciavano" benzina sulla marmitta!!!). Infine fai controllare bene gli attacchi del telaio ausiliario anteriore (dove appoggiano il motore e tutti gli organi meccanici dell'avantreno) alla carrozzeria portante. Se c'è del marcio, la macchina è assolutamente da scartare. E' praticamente impossibile risolvere il problema (se non spendendo cifre assurde) ed è anche pericoloso perchè l'avantreno finisce col "muoversi" perdendo solidarietà col rsto della vettura.
>
> Il prezzo chiesto è di 4.800 euro, che include anche un altro
> motore 1300, un cambio, e qualche altra cosa.
> DOMANDA3: è adeguato o è alto?
>
Direi che tutto sommato è giusto. Purchè la vettura sia veramente in condizioni generali apprezzabili. Anche su questo aspetto il consiglio è di non cercare l'"affarone" perchè ...semplicemente non esiste. Se una Fulvia Coupè 1300 2a serie o "3" (ovviamente non Montecarlo o Safari) che appare bella viene venduta sotto gli otto milioni di vecchie lire ...è probabile che ci sia qualcosa sotto (stuccaturacce, urti, marciume nascosto...). D'altro lato, però, le condizioni di una macchina venduta sopra i nove milioni di vecchie lire (come in questo caso) devono "giustificare" il prezzo ...non proprio basso ...ma comprensibile.
> DOMANDA4: ho provato l'auto sembra non avere problemi a parte
> un pò di fumo nero subito dopo averla accesa. Sono le fasce
> andate?
Se la Fulvia ha le fasce elastiche incollate o comunque in cattive condizioni, il fumo è quello tipico della gran quantità di olio bruciato. Azzurrognolo, intenso, persistente. Il consumo dell'olio diviene decisamente anomalo ed esagerato (un Kg ogni 150 Km circa) e il motore manifesta palese surriscaldamento ed è decisamente "spompato". Direi proprio che non è questo il problema. Quanto dura il fumo nero? Per come lo descrivi sembra più un problema di cattiva carburazione (miscela aria-benzina non corretta). In tal caso puoi riconoscerlo con certezza se si aggiungono altri "fenomeni" come vuoti in accelerazione, perdita di colpi ai medi regimi, funzionamento scorbutico specialmente a freddo. La carburazione della Fulvia è cosa da esperti; è abbastanza complicata e richiede ovviamente che i carburatori siano in condizioni perfette. Una coppia di carburatori Fulvia revisionati costa tra i 400 e i 500 Euro più IVA. Può sembrare una spesa "importante" ma Ti garantisco che con i carburatori "nuovi" ben messi a punto la Fulvietta ..."si trasforma" ed è un piacere guidarla.
> Ringrazio tutti coloro che potranno darmi una mano
Ma figurati. siamo qui anche per questo.
> Lancia Fulvia 3, anno di immatricolazione 1976
> DOMANDA 1: il proprietario dice che una 1300s, come posso
> riconoscerla? Sul cofano anteriore c'è uno stemma con una s.
Il motore della "3" è il "818303" che già apparteneva alla rallye 1300s 1a serie con vari aggiornamenti legati soprattutto al passaggio tra la prima e la seconda serie della Fulvia coupè.
In effetti la "3" è un aggiornamento estetico (molto discutibile) della Fulvia coupè 2a serie il cui motore è identico
>
> L'auto ha 77.000 km, si presenta in buono stato sia interno
> che esterno, non ci sono ammaccatture, niente graffi, niente
> segni di ruggine tranne un piccolo angolino sul portellone
> posteriore, gli interni presentano un'usura normale per
> un'auto di 30 anni.
> DOMANDA2: ci sono delle parti che posso guardare e che
> possono dare maggiori info sullo stato dell'auto?
Dubito che l'auto abbia così pochi chilometri. Ho l'impressione che il contaKm non dica la verità... ma non è un problema. La mia "3" ha 180.000 Km (!) e l'unico problema che ha (e al quale sto per porre rimedio) è un lieve trafilaggio dalla valvola di scarico del cilindro 4 (che genera fumosità in rilascio e dopo lunghe soste al minimo ed una certa ..."stanchezza" più che giustificabile). Il motore della Fulvia è particolarmente robusto e ben costruito. In ogni caso, anche quando avesse qualche problema, i pezzi si trovano ed un meccanico serio ed onesto non Ti chiederà somme esorbitanti. Alla peggio un motore ricondizionato della Fulvia è acquistabile ad un prezzo tra i 500 e i 1000 euro; se poi chi te la vende già te ne da un altro..... Insomma. Non farti troppe preoccupazioni su questo aspetto. Mentre la cosa più importante sono le condizioni generali della vettura specie nei punti critici.
Sotto questo profilo controlla con attenzione la parte più vicina ai parafanghi anteriori dei sottoporta e i fondi anteriori. E' in quel punto che nelle Lancia degli anni 60-70 si forma ristagno di acqua e marciume. Se c'è anche un po' di ruggine, anche "sbollata", va bene (ce l'hanno praticamente tutte salvo che si sia intervenuti radicalmente con la sostituzione) ma bada che non sia marcia. Sennò l'intervento è economicamente pesante. In ogni caso, subito dopo l'acquisto, fai ripulire la ruggine da un carrozziere e fai fare un intervento protettivo. Il vero punto "debole" della Fulvia è quello. Guarda poi che il serbatoio benzina non abbia perdite, soprattutto nei punti in cui è fissato al telaio del vano baule. Le torsioni del telaio nella zona posteriore, con l'andare degli anni, tendono a creare "sollevamenti" del coperchio del serbatorio (che è composto da una vasca e un coperchio) e conseguenti trafilaggi molto pericolosi (ho visto Fulvia che "pisciavano" benzina sulla marmitta!!!). Infine fai controllare bene gli attacchi del telaio ausiliario anteriore (dove appoggiano il motore e tutti gli organi meccanici dell'avantreno) alla carrozzeria portante. Se c'è del marcio, la macchina è assolutamente da scartare. E' praticamente impossibile risolvere il problema (se non spendendo cifre assurde) ed è anche pericoloso perchè l'avantreno finisce col "muoversi" perdendo solidarietà col rsto della vettura.
>
> Il prezzo chiesto è di 4.800 euro, che include anche un altro
> motore 1300, un cambio, e qualche altra cosa.
> DOMANDA3: è adeguato o è alto?
>
Direi che tutto sommato è giusto. Purchè la vettura sia veramente in condizioni generali apprezzabili. Anche su questo aspetto il consiglio è di non cercare l'"affarone" perchè ...semplicemente non esiste. Se una Fulvia Coupè 1300 2a serie o "3" (ovviamente non Montecarlo o Safari) che appare bella viene venduta sotto gli otto milioni di vecchie lire ...è probabile che ci sia qualcosa sotto (stuccaturacce, urti, marciume nascosto...). D'altro lato, però, le condizioni di una macchina venduta sopra i nove milioni di vecchie lire (come in questo caso) devono "giustificare" il prezzo ...non proprio basso ...ma comprensibile.
> DOMANDA4: ho provato l'auto sembra non avere problemi a parte
> un pò di fumo nero subito dopo averla accesa. Sono le fasce
> andate?
Se la Fulvia ha le fasce elastiche incollate o comunque in cattive condizioni, il fumo è quello tipico della gran quantità di olio bruciato. Azzurrognolo, intenso, persistente. Il consumo dell'olio diviene decisamente anomalo ed esagerato (un Kg ogni 150 Km circa) e il motore manifesta palese surriscaldamento ed è decisamente "spompato". Direi proprio che non è questo il problema. Quanto dura il fumo nero? Per come lo descrivi sembra più un problema di cattiva carburazione (miscela aria-benzina non corretta). In tal caso puoi riconoscerlo con certezza se si aggiungono altri "fenomeni" come vuoti in accelerazione, perdita di colpi ai medi regimi, funzionamento scorbutico specialmente a freddo. La carburazione della Fulvia è cosa da esperti; è abbastanza complicata e richiede ovviamente che i carburatori siano in condizioni perfette. Una coppia di carburatori Fulvia revisionati costa tra i 400 e i 500 Euro più IVA. Può sembrare una spesa "importante" ma Ti garantisco che con i carburatori "nuovi" ben messi a punto la Fulvietta ..."si trasforma" ed è un piacere guidarla.
> Ringrazio tutti coloro che potranno darmi una mano
Ma figurati. siamo qui anche per questo.
Re: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA FULVIA.
Emiliano, ti chiedo di non utilizzare il maiuscolo nel titolo del thread.
Ciao
PeoFSZ1600, moderatore
Ciao
PeoFSZ1600, moderatore
Re: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA FULVIA.
Caro Emiliano,
mi sembra che Pinko sia stato sufficientemente esaustivo!! Per avere ulteriori informazioni, sia storiche che tecniche, ti consiglio di visitare "il Sito" del moderatore del Forum (che ti ha anche già tirato le orecchie per il maiuscolo!!). Se hai già navigato in internet alla ricerca di info, sicuramente lo avrai già visto... in ogni caso eccoti il link:
http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/fulviai.html
Ad integrazione di quanto già scritto da Pinko, mipermetto di farti un "copia-incolla" di quello che qualche amico del forum mi suggerì tempo addietro... quando ad ottobre mi sono messo alla ricerca della mia Fulvia. Suggerimenti utilissimi, grazie ai quali ho iniziato a capire qualche cosa di più. Non che adesso io sia un esperto, anzi, ma è bene informarsi prima di prendere delle fregature!
La prima cosa da verificare a motore acceso e' la pressione olio che, a motore
caldo, deve stare tra i 55 ed i 70 sull'apposito manometro (che e' scalato
0-35-70 quindi occorre andare ad occhio).
Poi, non deve essere troppo rumorosa di catena e di valvole.
Guidandola, occorre verificare che lo sterzo non abbia impuntamenti (e se c'e'
gioco e' comunqu rimediabile in officina) e che il sincronizzatore della seconda
facccia il suo dovere.
Quelllo che occorre verificare e' che gli attacchi del telaio ausiliario nella
zona della parte anteriore delal portiera, siano in assoluto ordine. Sarebbe
opportuno mettere sul ponte la Fulvia e se ci fosse un segno di spaccatura nel
punto piu' altro del parafango anteriore, e' meglio lasciar perdere. A mano di
prendere l'auto per ricambi.
Carrozzeria: valuta soprattutto i parafanghi anteriori nell'attacco ai
longheroni dei sottoporta: buffolette sulla vernice= buchi nella lamiera.
Tutto si sana, ma costa! Vedi anche i bordi inferiori delle portiere e lungo
e sotto le mondanature cromate che corrono attorno ai fanali ant., al bordo
dei cofani e del posteriore della macchina. Bada che specchietti,
mondanature e fanali sopr. post. siano in buono stato (tutto si trova o
quasi ma costa).
Interni: tutto si sana ma costa ed è difficile da trovare conforme
all'originale. Sedili: guarda la panchetta posteriore: facile che il
rivestimento sia originale. Confrontalo con quello dei sedili ant.,
soprattutto del guidatore per verificare se originale. Confronta la
cedevolezza dei sedili: + cedevole= + usura. Moquette e pannelli porte: se
sani ok, se no la moquette non è facile da trovare conforme all' origine.
Guarda anche i consigli nella sezione "argomenti tecnici di qs. sito.
Meccanica: problemi in genere pochi, ma un'occhiata o un giretto non
servono a molto: portati dietro un meccanico di tua fiducia!
Compra o fatti prestare il libro di Altorio sulla Fulvia: si trova e costa
ma ne vale la pena.
Se vuoi un suggerimento, cerca una Fulvia Coupe' 1,3s seconda serie con numero
di telaio < di 11000.
Avresti un'eccellente Fulvia, molto superiore alle successive.
Questo è quanto, nel mio piccolo spero di esserti stato utile.
Ciao
Alex
mi sembra che Pinko sia stato sufficientemente esaustivo!! Per avere ulteriori informazioni, sia storiche che tecniche, ti consiglio di visitare "il Sito" del moderatore del Forum (che ti ha anche già tirato le orecchie per il maiuscolo!!). Se hai già navigato in internet alla ricerca di info, sicuramente lo avrai già visto... in ogni caso eccoti il link:
http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/fulviai.html
Ad integrazione di quanto già scritto da Pinko, mipermetto di farti un "copia-incolla" di quello che qualche amico del forum mi suggerì tempo addietro... quando ad ottobre mi sono messo alla ricerca della mia Fulvia. Suggerimenti utilissimi, grazie ai quali ho iniziato a capire qualche cosa di più. Non che adesso io sia un esperto, anzi, ma è bene informarsi prima di prendere delle fregature!
La prima cosa da verificare a motore acceso e' la pressione olio che, a motore
caldo, deve stare tra i 55 ed i 70 sull'apposito manometro (che e' scalato
0-35-70 quindi occorre andare ad occhio).
Poi, non deve essere troppo rumorosa di catena e di valvole.
Guidandola, occorre verificare che lo sterzo non abbia impuntamenti (e se c'e'
gioco e' comunqu rimediabile in officina) e che il sincronizzatore della seconda
facccia il suo dovere.
Quelllo che occorre verificare e' che gli attacchi del telaio ausiliario nella
zona della parte anteriore delal portiera, siano in assoluto ordine. Sarebbe
opportuno mettere sul ponte la Fulvia e se ci fosse un segno di spaccatura nel
punto piu' altro del parafango anteriore, e' meglio lasciar perdere. A mano di
prendere l'auto per ricambi.
Carrozzeria: valuta soprattutto i parafanghi anteriori nell'attacco ai
longheroni dei sottoporta: buffolette sulla vernice= buchi nella lamiera.
Tutto si sana, ma costa! Vedi anche i bordi inferiori delle portiere e lungo
e sotto le mondanature cromate che corrono attorno ai fanali ant., al bordo
dei cofani e del posteriore della macchina. Bada che specchietti,
mondanature e fanali sopr. post. siano in buono stato (tutto si trova o
quasi ma costa).
Interni: tutto si sana ma costa ed è difficile da trovare conforme
all'originale. Sedili: guarda la panchetta posteriore: facile che il
rivestimento sia originale. Confrontalo con quello dei sedili ant.,
soprattutto del guidatore per verificare se originale. Confronta la
cedevolezza dei sedili: + cedevole= + usura. Moquette e pannelli porte: se
sani ok, se no la moquette non è facile da trovare conforme all' origine.
Guarda anche i consigli nella sezione "argomenti tecnici di qs. sito.
Meccanica: problemi in genere pochi, ma un'occhiata o un giretto non
servono a molto: portati dietro un meccanico di tua fiducia!
Compra o fatti prestare il libro di Altorio sulla Fulvia: si trova e costa
ma ne vale la pena.
Se vuoi un suggerimento, cerca una Fulvia Coupe' 1,3s seconda serie con numero
di telaio < di 11000.
Avresti un'eccellente Fulvia, molto superiore alle successive.
Questo è quanto, nel mio piccolo spero di esserti stato utile.
Ciao
Alex
Re: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA FULVIA.
Grazie per i consigli che mi avete dato, tra poco devo vedermi col venditore, questa volta viene anche un meccanico mio amico nonchè esperto di fulvia. Per quel problema del fumo credo che si tratti solo di carburazione come ha detto pinko perchè il fumo è nero e solo appena si accende la macchina, inoltre a freddo ho riscontrato anche qualche borbottio. Vi terrò informati su eventuali sviluppi.