cambio Fulvia 2C
cambio Fulvia 2C
Salve a tutti,
se i miei ricordi di ragazzino non sbagliano, la Fulvia 2C comprata usata (ma come nuova, con ancora i pannelli porte coperti dal cellophane) da mio padre intorno al 1974-75, aveva il cambio a cloche (4 marce - leva lunga). La mia domanda è la seguente: tutte le 2C prevedevano il cambio a cloche e, quindi, il cambio al volante resta una prerogativa della 1C, oppure sono state prodotte anche delle 2C col cambio al volante?
Sperando di esser stato chiaro e ringraziando chi vorrà darmi modo di colmare questa mia lacuna, ne approfitto per chiedere se è possibile recuperare la storia di un veicolo a partire dalla targa di prima immatricolazione (anche se questo è stato radiato dal PRA).
grazie
ciao
Paolo67
se i miei ricordi di ragazzino non sbagliano, la Fulvia 2C comprata usata (ma come nuova, con ancora i pannelli porte coperti dal cellophane) da mio padre intorno al 1974-75, aveva il cambio a cloche (4 marce - leva lunga). La mia domanda è la seguente: tutte le 2C prevedevano il cambio a cloche e, quindi, il cambio al volante resta una prerogativa della 1C, oppure sono state prodotte anche delle 2C col cambio al volante?
Sperando di esser stato chiaro e ringraziando chi vorrà darmi modo di colmare questa mia lacuna, ne approfitto per chiedere se è possibile recuperare la storia di un veicolo a partire dalla targa di prima immatricolazione (anche se questo è stato radiato dal PRA).
grazie
ciao
Paolo67
Re: cambio Fulvia 2C
Che io sappia 2C monta solo cambio a volante. GT e GTE montano cambio a pavimento, meglio, se non ricordo male GT era disponibile anche con cambio al volante , ma tutti prendevano il cambio a pavimento.
1C per quel po che e' stata prodotta, solo cambio a volante.
Non vorrei che Ti confondessi tra prima e seconda serie, la seconda serie monta solo cambio a pavimento asta arretrata, non lunga quindi, 4 o 5 marce, distinguibile....da dove e' posizionato lo specchio retrovisore: 4 marce specchio sul parafango 5 marce specchio sulla porta.
Sensazionale vero???
Per la seconda domanda si' vai al pra e chiedi l'estratto cronologico. Nascita, vita morte e miracoli della vettura. Base di partenza anche dei falsi, ma questa e' un'altra storia.
Ciao
Antonello
1C per quel po che e' stata prodotta, solo cambio a volante.
Non vorrei che Ti confondessi tra prima e seconda serie, la seconda serie monta solo cambio a pavimento asta arretrata, non lunga quindi, 4 o 5 marce, distinguibile....da dove e' posizionato lo specchio retrovisore: 4 marce specchio sul parafango 5 marce specchio sulla porta.
Sensazionale vero???
Per la seconda domanda si' vai al pra e chiedi l'estratto cronologico. Nascita, vita morte e miracoli della vettura. Base di partenza anche dei falsi, ma questa e' un'altra storia.
Ciao
Antonello
Re: cambio Fulvia 2C
Ciao Antonello,
la Fulvia di papà era sicuramente una berlina prima serie 2C (probabilmente del 1968) targata PA*214133. La targa la ricordo bene perchè in quel periodo di austerity (crisi petrolifera metà anni settanta) la domenica si andava a targhe alterne, ma noi si andava sempre perchè per un paio di mesi papà tenne anche la gloriosa Appia insieme alla Fulvia e l'Appia aveva targa pari (ed il fatto di non restare appiedati di domenica mi faceva sentire una specie di "privilegiato")!
Ricordo bene il tachimetro a tamburo ed il contagiri: mi divertivo a sgasare da fermo (sotto controllo di mio padre ovviamente) solo per il gusto di vederne oscillare l'ago !
La leva del cambio ad onor del vero la ricordo bene sul pavimento poichè per me era una bella differenza rispetto all'Appia...da quello che tu hai scritto potrei pensare che fosse magari un optional (richiesto dal primo proprietario...).
Circa l'estratto cronologico si può quindi richiederlo al PRA avendo anche il solo numero di targa e, se ho capito bene, ciò vale anche per i veicoli radiati: sai mi sta venendo la curiosità di sapere che fine ha fatto la 2C.
grazie mille
ciao
Paolo67
la Fulvia di papà era sicuramente una berlina prima serie 2C (probabilmente del 1968) targata PA*214133. La targa la ricordo bene perchè in quel periodo di austerity (crisi petrolifera metà anni settanta) la domenica si andava a targhe alterne, ma noi si andava sempre perchè per un paio di mesi papà tenne anche la gloriosa Appia insieme alla Fulvia e l'Appia aveva targa pari (ed il fatto di non restare appiedati di domenica mi faceva sentire una specie di "privilegiato")!
Ricordo bene il tachimetro a tamburo ed il contagiri: mi divertivo a sgasare da fermo (sotto controllo di mio padre ovviamente) solo per il gusto di vederne oscillare l'ago !
La leva del cambio ad onor del vero la ricordo bene sul pavimento poichè per me era una bella differenza rispetto all'Appia...da quello che tu hai scritto potrei pensare che fosse magari un optional (richiesto dal primo proprietario...).
Circa l'estratto cronologico si può quindi richiederlo al PRA avendo anche il solo numero di targa e, se ho capito bene, ciò vale anche per i veicoli radiati: sai mi sta venendo la curiosità di sapere che fine ha fatto la 2C.
grazie mille
ciao
Paolo67
Re: cambio Fulvia 2C
Personalmente ritengo piu' probabile fosse una GT gia' con cambio a pavimento, introdotto come optional proprio in questa versione. Strutturalmente ed esteticamente uguale alla 2c si distingueva da essa per il "motopropulsore" ( terminologia cara al professore Fessia) passato da 1091 della 2c a 1216 prima e 1231 poi sulla GT mentre la piu' potente GTE con il suo 1298 , il servofreno, deboluccio per la verita' il correttore di frenata sul ponte posteriore, gia' prefigurava la seconda serie.
Molte volte anche nei discorsi "da bar" si tende a confondere la 2c con tutta la prima serie, proprio perche' distinguibili a primo acchito solo dalle piccole targhette identificative davanti e dalle pesantissime e corrosissime scritte in zama posteriori.
Antonello
Molte volte anche nei discorsi "da bar" si tende a confondere la 2c con tutta la prima serie, proprio perche' distinguibili a primo acchito solo dalle piccole targhette identificative davanti e dalle pesantissime e corrosissime scritte in zama posteriori.
Antonello
Re: cambio Fulvia 2C
Carissimi,
la Fulvia 2C aveva solamente il cambio al volante.
Cordialmente.
gianpaolo
la Fulvia 2C aveva solamente il cambio al volante.
Cordialmente.
gianpaolo
Re: cambio Fulvia 2C
Confermo e rilancio.La 2c solo cambio al volante.Se ti interessa saperne di più sui numeri di Ruoteclassiche di giugno 2003(speciale lancia fulvia 2c),e dicembre 2003(tutte le fulvia berlina),troverai la conferma di quanto asserito anche dagli altri.Saluti Mauro
Re: cambio Fulvia 2C
Amici,
ieri sera ho scambiato quattro chiacchiere con mio padre che mi ha confermato, senza alcuna incertezza, che la Fulvia 2C da lui acquistata usata (ma veramente come nuova) nel 1974 aveva senza dubbio la leva lunga al pavimento; della 2C conservo ancora un paio di foto (ed effettivamente di 2C si trattava).
A questo punto, prima di pensare che il precedente proprietario abbia potuto apportare questa modifica (e comunque la vettura non aveva certo il divano unico davanti, bensì le due poltrone separate), mi piacerebbe verificare su qualche testo, o magari su un "Quattroruote" dell'epoca (la 2C era del 1968) se per caso non fosse previsto come optional a pagamento, magari sugli ultimi lotti di vetture (ad esempio nel 1963 era previsto come optional sulle ultimissime Lancia Appia).
A me non è possibile far questa verifica, i miei Quattroruote più vecchi risalgono all'...altroieri (1986)...se qualche amico del forum può consultare i Quattroruote del tempo che fù e verificare ...
io da parte mia, appena posso, vorrei verificare al PRA (tramite il numero targa) il numero di telaio della vettura e magari da questo effettuare una ricerca interpellando i registri di produzione: secondo voi si possono così recuperare i dati tecnici della vettura, oppure è una strada che non porta da nessuna parte ?
ciao
Paolo67
ieri sera ho scambiato quattro chiacchiere con mio padre che mi ha confermato, senza alcuna incertezza, che la Fulvia 2C da lui acquistata usata (ma veramente come nuova) nel 1974 aveva senza dubbio la leva lunga al pavimento; della 2C conservo ancora un paio di foto (ed effettivamente di 2C si trattava).
A questo punto, prima di pensare che il precedente proprietario abbia potuto apportare questa modifica (e comunque la vettura non aveva certo il divano unico davanti, bensì le due poltrone separate), mi piacerebbe verificare su qualche testo, o magari su un "Quattroruote" dell'epoca (la 2C era del 1968) se per caso non fosse previsto come optional a pagamento, magari sugli ultimi lotti di vetture (ad esempio nel 1963 era previsto come optional sulle ultimissime Lancia Appia).
A me non è possibile far questa verifica, i miei Quattroruote più vecchi risalgono all'...altroieri (1986)...se qualche amico del forum può consultare i Quattroruote del tempo che fù e verificare ...
io da parte mia, appena posso, vorrei verificare al PRA (tramite il numero targa) il numero di telaio della vettura e magari da questo effettuare una ricerca interpellando i registri di produzione: secondo voi si possono così recuperare i dati tecnici della vettura, oppure è una strada che non porta da nessuna parte ?
ciao
Paolo67
Re: cambio Fulvia 2C
Carissimi,
la Fulvia 2C aveva "solo" il cambio al volante e non esisteva a listino alcuna variante per il cambio sul pavimento.
Si può solo ipotizzare una modifica artigianale avvenuta con i particolari della Fulvia coupè.
Cordialmente.
gianpaolo
la Fulvia 2C aveva "solo" il cambio al volante e non esisteva a listino alcuna variante per il cambio sul pavimento.
Si può solo ipotizzare una modifica artigianale avvenuta con i particolari della Fulvia coupè.
Cordialmente.
gianpaolo
Re: cambio Fulvia 2C
Beh, a questo punto è possibile che la macchina sia stata modificata prima che l'acquistasse mio padre, coi particolari della coupé o magari della berline che prevedevano il cambio a cloche (GT e GTE).
Bella macchina era quella 2C, peccato che mio padre non riuscì ad avere ragione dei due Solex che ne pregiudicavano la guidabilità nel traffico cittadino poichè in quelle condizioni si staravano regolarmente...malgrado le frequenti soste dal carburatorista!
grazie a tutti per il VS contributo
ciao
Paolo67
Bella macchina era quella 2C, peccato che mio padre non riuscì ad avere ragione dei due Solex che ne pregiudicavano la guidabilità nel traffico cittadino poichè in quelle condizioni si staravano regolarmente...malgrado le frequenti soste dal carburatorista!
grazie a tutti per il VS contributo
ciao
Paolo67