come smontare orologio du Fulvia Coupe
come smontare orologio du Fulvia Coupe
Qualcuno mi sa dire come si smonta l'orologio sul cruscotto della Fulvia Coupè 1.3S seconda serie?
Ho provato ma non riesco e non vorrei rovinare qualcosa se avete esperienza giratemi informazione
grazie
Carlo
Re: come smontare orologio du Fulvia Coupe
anche io ho il tuo problema. La prossima settimana ci daro' un'occhiata e ti sapro' dire se ci riesco. ciao maurizio
Re: come smontare orologio du Fulvia Coupe
ci vuole calma e sangue freddo: praticamente devi smontare il cruscotto, l'orologio è trattenuto in sede da una flangia avvitata posteriormente. Il tutto non è proprio facilissimo, rischi di rovinare gli alloggiamenti delle viti di fissaggio del cruscotto nella plastica, e di generare scricchiolii se il rimontaggio non è perfetto: se non è per questioni vitali, forse è meglio lasciar perdere... Se la plastica che ricopre il quadrante dell'orologio è opaca e un pò ingiallita, chiedi ad un orologiaio: anni fa mi diedero un prodotto che lo ha lucidato con risultati accettabili. Se l'orologio non funziona pazienza, aspetta di dover fare qualche altro lavoro che giustifichi lo smontagio del cruscotto. Auguri!
Re: come smontare orologio du Fulvia Coupe
Beh, se conosci l'inglese questa è la descrizione per la 1a Serie, ma il procedimento è il medesimo:
http://www.viva-lancia.com/fulvia/qanda ... ock-s1.php
Io l'ho fatto, ed ho portato l'orologio dal medico, ma la prognosi è stata infausta, sob!
http://www.viva-lancia.com/fulvia/qanda ... ock-s1.php
Io l'ho fatto, ed ho portato l'orologio dal medico, ma la prognosi è stata infausta, sob!
Re: come smontare orologio du Fulvia Coupe
Ragazzi, stessa situazione per me: non si tratta dell'orologio ma della leva di comando "monca" del riscaldamento. E' da quando ho acquistato la mia HF (quasi 10 anni) che medito se effettuare l'operazione o meno.
Posso dire che come ci ha messo in guardia Francesco, molti altri altri carrozieri ed esperti mi hanno detto di farlo solo se è questione di vita o di morte, visto che l'operazione comporta effettivamente molti rischi essendo delicata. Ci vogliono quindi mani esperte o ... una serie di motivi.
..Pensandoci con l'occasione potrei lucidare e riverniciare la plancia in legno, pulire il retro-cruscotto e vedere se l'interrruttore della ventola si decide ad andare tutte le volte, invece che ad intermittenza!
Attendo consigli dagli esperti del forum!
Grazie, LorenZ.
Posso dire che come ci ha messo in guardia Francesco, molti altri altri carrozieri ed esperti mi hanno detto di farlo solo se è questione di vita o di morte, visto che l'operazione comporta effettivamente molti rischi essendo delicata. Ci vogliono quindi mani esperte o ... una serie di motivi.
..Pensandoci con l'occasione potrei lucidare e riverniciare la plancia in legno, pulire il retro-cruscotto e vedere se l'interrruttore della ventola si decide ad andare tutte le volte, invece che ad intermittenza!
Attendo consigli dagli esperti del forum!
Grazie, LorenZ.