Gomme nuove per la 2C

Fulvia
Alessandro

Gomme nuove per la 2C

Messaggio da leggere da Alessandro »

Salve a tutti.
Posseggo una 2C del 1965, in ottime condizioni, e mi accingo a sostituire le ormai decotte gomme che monta da diversi anni (1988 al retrotreno e 1994 all'avantreno), benché abbiano fatto pochissimi chilometri.

Ho trovato le 155/70 R14 (le fabbrica la Bridgestone) ma, proprio oggi, un rivenditore mi ha proposto 4 gomme marca "Lassa" (made in Turchia) 165/70 R14, al prezzo di 60 Euro l'una.

Che ne pensate?
Rally68

Re: Gomme nuove per la 2C

Messaggio da leggere da Rally68 »

Non ci pensare 2 volte.
Monta le Bridgestone e "Lassa" le gomme turche al rivenditore.

Ciao
Paolo
Burka

Re: Gomme nuove per la 2C

Messaggio da leggere da Burka »

Ciao
Ho montato le Lassa (che sono in effetti Good Year) sulla Y Elefantino con ottimo risultato anche su strada bagnata quindi te le posso consigliare. Ho cambiato invece quelle della mia Fulvia coupè 1.3S vecchie e dure con delle Bridgestone perche non ho trovato le Lassa.
Un saluto
burka
PIERPA

Re: Gomme nuove per la 2C

Messaggio da leggere da PIERPA »

Le Lassa sono realizzate in Turchia con carcassa Bridgestone www.lassapoint.it. Ad ogni modo io cercherei la misura originale 155/80R14 se non erro prodotta sicuramente da Firestone.
Alessandro

Re: Gomme nuove per la 2C

Messaggio da leggere da Alessandro »

Grazie a tutti per le risposte.
Una domanda: ma le misure originali per la 2C non erano le 155/70?

Saluti
HFil

Re: Gomme nuove per la 2C

Messaggio da leggere da HFil »

.... ai tempi della 2C le /70 probabilmente erano una sorta di fantascienza (nemmeno la HF del 72 le aveva come gomme originali), btw, le gomme "ufficiali" delle 2C sono le 155/14" che si intendono oggi le /80, puoi trovarne un modello Toyo qua www.gommadiretto.it
comunque considerato che nessuno potra controllare la misura di omologazione puoi anche decidere di passare ad altra misura con piu scelta e prezzi, io penserei alle 165/70 che hanno una circonferenza un po inferiore (1800 vs 1850) ma sicuramente non alle 155/70 (1750) con cui ti troveresti un'auto che a pari velocita odierne viaggerebbe a regimi piu elevati.
alfalancia

Re: Gomme nuove per la 2C

Messaggio da leggere da alfalancia »

le gomme originali sono, correggetemi se sbaglio, di misura 155/80/14. Attualmente, che io sappia, l'unica casa che produce questa misura è la Firestone con il modello 560, che ha un disegno abbastanza retrò che ben si accorda alla Fulvia. Sulla mia Fulvia, dal momento che mi piace usarla spesso ed abitando in città mi trovo facilmente ad attraversare il traffico caotico, su due cose ho voluto derogare all'originalità: gomme e pompa dei freni. Della seconda modifica ho già parlato in altri post, mentre per quanto riguarda le gomme, avendo ancora il vecchio libretto che non riportav le misure, ho deciso di montare le 175/70/14 (identica circonferenza di rotolamento delle 155/80 come da tabella CUNA) della Bridgestone, che assicurano alla vettura una tenuta davvero eccellente su ogni fondo.
Sconsiglio anch'io marche fantasiose, risparmiare su queste auto non ha davvero senso!!
HFil

Re: Gomme nuove per la 2C

Messaggio da leggere da HFil »

Su gommadiretto nella misura 155/80 r14 c'è segnalato anche un modello Toyo 310
http://ssl.delti.com/cgi-bin/reifenbest ... 30&dsco=30

comunque concordo anch'io che punterei ad aumentare un po la larghezza, 175 è ancora meglio forse solo il peso dello sterzo in mqanovra potrebbe aumentare, nei 165/70 probabilmente l'effetto sarebbe un po inferiore e con una circonferenza leggermente ridotta migliroebbe anche un po l'accelerazione.
Comunque anch'io sulla 1.6 sono appena dai 175/80 ai 195/60 .la circonferenza è piuttosto ridotta ma la macchina ha ben guadagnato in accelerazione e scatto, il peso dello sterzo al momento non mi pare superiore a prima ma sono strracontentento della qualita della gomma ovvero le Bridgestone RE720, sono eccezionali, la macchina è incollata per terra rispetto ai precedenti vecchi Michelin, bellissima da guidare ma soprattutto è nettamente piu sicura, sono certissimo di avere ridotto gli spazi frenata di un buon 20% rispetto a prima in particolare sul bagnato dove prima i bloccaggi specie al posteriore erano frequenti nelle fernate al limite, per cui assolutamente su una macchina d'epoca le gomme di miglliore qualita, considerato il traffico di oggi e le frenate delle auto moderne, sono stra-consigliate,.

PS, sulla moderna Slk ho invece voluto risparmiare un po montando delle GoodYear NCT5 rispetto ai vecchi e migliori Dunlop Sp Sport e Eagle F1 che ho avuto in precedenza..... ecco NON fatelo mai su una storica.. nonostante Abs e quant'altro spazi piu lunghi e la facilita di bloccaggio in frenata è aumentata notevolmente cosiccome la tenuta della spalla e battistrada in curva è pessima., nelle rotonde forzandole, la macchina va dritta.. cosa che prima non faceva :-(
gabrieLancia

Re: Gomme nuove per la 2C

Messaggio da leggere da gabrieLancia »

Sono pienamente d'accordo con Filippo, risparmiare sulle gomme è la più grossa "ca@@ata" che si possa fare. Non dimenticate che tutto quello che la vostra macchina può darvi in termini di prestazioni, passa attraverso le gomme, che VOI avete scelto x LEI quindi....
gabriele
Antonello

Re: Gomme nuove per la 2C

Messaggio da leggere da Antonello »

Ti confermo sia la misura 155x80x14, sia la marca Firestone che le produce. Io le ho montate nuove oltre 1 anno fa e ne faccio un uso turistico abbastanza frequente, visto che e' l'unica delle mie auto in cui ci sta famiglia al completo + bagaglio. La misura originale assicura prestazioni oneste a sterzo leggero in manovra, che , non dimentichiamolo, nella 2c e' limitato come angolo di sterzata, con la misura originale , pompata pero' tra i 1.9 e 2.2, si evidenzia un ridotto pericolo di acquaplanning, hanno un bel disegno ed il "tallone" anti strusciamento marciapiede che fa tanto "retro". Ricorda sempre quanto detto in altri interventi: non sono scritte sul libretto, ma in caso di malaugurato incidente la polizia ti prende i dati e l'assicurazione puo' non pagare perche' sei "difforme" dall'omologazione. Riassumendo: se fai solo turismo e qualche regolarita' vanno benissimo e costano poco.
Ciao e buona 818.100
Antonello
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”