HF1600 (2a serie) con Yokohama A048...Nirvana in terra!
Inviato: 03 giu 2005, 22:20
Dopo molte indecisioni ho messo da parte i miei splendidi CN36 (per i raduni) e ho comprato gli A048, misura 195/60-14 che, vorrei ricordare, sono gomme omologate per uso stradale, nonostante l'aspetto bellico che hanno.
La macchina è completamente trasformata. Devo dire che avevo appena rifatto motore/frizione e sostituito gli ammortizzatori, ma anche così non mi aspettavo un cambiamento del genere. Tutto è migliorato: lo sterzo è diretto e precisissimo, la macchina non si imbarca nei transitori veloci e perfino i freni sembrano diversi e consentono staccate in linea con macchine contemporanee.
Ammetto che la mia macchina è di quelle leggere, con i pannelli mobili in peralluminio e lunotto/laterali dietro di plexigas, ma alla fine il fatto è che sul misto stretto non ho trovato chi mi stesse alla pari. Per dare un'idea il mio ritmo è quello dei motociclisti tedeschi che vengono da noi per sbizzarrirsi un po' in montagna.
Vorrei subito chiarire per i politicamente corretti che non faccio follie e rispetto il codice.
La tenuta di queste gomme è così alta che in pratica è INUTILE alzare il piede in molte curve. La sensazione è quella di sciare, dove cerchi di mantenere la velocità senza frenare tra i pali.
Nei rari casi in cui c'è un po' di scivolamento questo avviene in modo molto graduale. Il sottosterzo sui tornanti è NULLO e si deve semplicemente dare gas il più presto possibile. Il problema è che i sedili non ti trattengono più di tanto e ti ritrovi sbattuto di qua e di là.
Le ridotte dimensioni in larghezza ti "allargano" la strada ed è incredibile la faccia di incredulità degli altri automobilisti quando li passi dove loro fanno fatica a passare da soli ...hehe...
In discesa i freni sono ottimi, ma dopo un po' cominciano a perdere efficienza, penso di installare dei condotti di raffredamento. La modulabilità è ottima e la stabilità nella frenata intensa è buona, dopo un istante di incertezza. Il motore ha molta coppia, ma sopra i 5500 proprio non ha senso farlo girare, in compenso tira bene già dai 3000. Il rumore non è esotico, ma fa il suo dovere. Scalda parecchio (max 110°C), ma ho trovato un radiatore dell'olio originale con tutti gli annessi e connessi che presto installerò.
Il cambio è il mio grande cruccio. Ho comprato la macchina con un cambio ravvicinato, con le prime 4 marce molto corte e la 5a normale. Ma la seconda si impunta nel 90% dei casi e in pratica è come se non ci fosse. Adesso non so se comprare un cambio normale o rimettere a posto questo che ho.
Considerando che io uso la macchina soprattutto in salita, voi che ne dite? Invece di usare specialmente 3a e 4a come adesso passerei a usare 2a e 3a immagino. Le Yokohama abbassano ancora di più i rapporti per cui forse il cambio standard potrebbe andar bene...mah.
Ho la fortuna di avere altre macchine, anche di grande blasone sportivo, ma vi assicuro che il puro piacere che mi sà dare la mia HF1.6 è ineguagliabile!
W Lancia !
Michele
La macchina è completamente trasformata. Devo dire che avevo appena rifatto motore/frizione e sostituito gli ammortizzatori, ma anche così non mi aspettavo un cambiamento del genere. Tutto è migliorato: lo sterzo è diretto e precisissimo, la macchina non si imbarca nei transitori veloci e perfino i freni sembrano diversi e consentono staccate in linea con macchine contemporanee.
Ammetto che la mia macchina è di quelle leggere, con i pannelli mobili in peralluminio e lunotto/laterali dietro di plexigas, ma alla fine il fatto è che sul misto stretto non ho trovato chi mi stesse alla pari. Per dare un'idea il mio ritmo è quello dei motociclisti tedeschi che vengono da noi per sbizzarrirsi un po' in montagna.
Vorrei subito chiarire per i politicamente corretti che non faccio follie e rispetto il codice.
La tenuta di queste gomme è così alta che in pratica è INUTILE alzare il piede in molte curve. La sensazione è quella di sciare, dove cerchi di mantenere la velocità senza frenare tra i pali.
Nei rari casi in cui c'è un po' di scivolamento questo avviene in modo molto graduale. Il sottosterzo sui tornanti è NULLO e si deve semplicemente dare gas il più presto possibile. Il problema è che i sedili non ti trattengono più di tanto e ti ritrovi sbattuto di qua e di là.
Le ridotte dimensioni in larghezza ti "allargano" la strada ed è incredibile la faccia di incredulità degli altri automobilisti quando li passi dove loro fanno fatica a passare da soli ...hehe...
In discesa i freni sono ottimi, ma dopo un po' cominciano a perdere efficienza, penso di installare dei condotti di raffredamento. La modulabilità è ottima e la stabilità nella frenata intensa è buona, dopo un istante di incertezza. Il motore ha molta coppia, ma sopra i 5500 proprio non ha senso farlo girare, in compenso tira bene già dai 3000. Il rumore non è esotico, ma fa il suo dovere. Scalda parecchio (max 110°C), ma ho trovato un radiatore dell'olio originale con tutti gli annessi e connessi che presto installerò.
Il cambio è il mio grande cruccio. Ho comprato la macchina con un cambio ravvicinato, con le prime 4 marce molto corte e la 5a normale. Ma la seconda si impunta nel 90% dei casi e in pratica è come se non ci fosse. Adesso non so se comprare un cambio normale o rimettere a posto questo che ho.
Considerando che io uso la macchina soprattutto in salita, voi che ne dite? Invece di usare specialmente 3a e 4a come adesso passerei a usare 2a e 3a immagino. Le Yokohama abbassano ancora di più i rapporti per cui forse il cambio standard potrebbe andar bene...mah.
Ho la fortuna di avere altre macchine, anche di grande blasone sportivo, ma vi assicuro che il puro piacere che mi sà dare la mia HF1.6 è ineguagliabile!
W Lancia !
Michele