Consiglio per Fulvia Coupè

Fulvia
Clafo.

Consiglio per Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Clafo. »

Vorrei chiedere un consiglio, visto che in questo forum ci sono persone molto preparate!, su una Fulvia 3 che avrei intenzione di comprare; ne ho trovata una (del 1973) attuale colore rosso, colore originale blu, con molto evidenti segni del tempo: vistosi punti di ruggine e vernice, dove c'è, scolorita e crepata. Per il resto a prima vista sembrerebbe ok. Prezzo intorno a 500 euro. L'unico problema sono, ad occhio e croce, i 2000 euro di carrozziere... Che fare? chiedo consiglio a voi! Comunque Grazie. Ciao!
pinko

Re: Consiglio per Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da pinko »

Verifica con molta attenzione tutti gli attacchi del telaio ausiliario anteriore, in particolare quelli più a ridosso dell'abitacolo.

Se c'è così tanta ruggine il problema potrebbero non essere tanto gli interventi superficiali di carrozzeria quanto il ripristino di elementi portanti quali appunto gli attacchi del telaio ausiliario marciti.

Il sospetto è molto forte visto che 500 Euro sono decisamente pochi anche per una Fulvia con carrozzeria da restaurare.

Se gli attacchi del telaietto sono marci o comunque in cattive condizioni Ti dico subito che il gioco non vale la candela. Non solo il ripristino è difficile e assai più costoso di 2000 Euro; ma spesso il risultato non è ottimale e rischi di trovarti una Fulvia con la parte anteriore disassata quando addirittura non ..."mobile" ad ogni cambio di assetto della vettura in guida.

Altri elementi cui prestare molta attenzione sono l'impianto frenante - efficace ma piuttosto delicato e fortemente a rischio se la vettura è stata molto tempo ferma - e le condizioni generali del motore che tuttavia, al limite, costituisce il "male minore" trovandosi in vendita molti motori Fulvia in buone condizioni o anche interamente revisionati con prezzi tra i 500 e gli 800 Euro. Il motore della "3" stradale, inoltre, non differisce in nulla da quello della precedente seconda serie, per cui la scelta è ampia.
Roberto Cpè 3

Re: Consiglio per Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Come dice giustamente pinko, 500 Euro sembrano fin troppo pochi per una vettura da restaurere solo di carrozzeria...come poche sono le informazioni sulla vettura per dare un giudizio.
Ad esempio, è una vettura che è stata utilizzata recentenente, o è ferma da anni?
Te l'hanno messa in moto? Gira bene? Ecc,ecc...
La cosa migliore sarebbe che ti facessi accompagnare da un meccanico e un carrozziere (competenti e possibilmente coi capelli bianchi) per valutare bene il reale stato della macchina e i costi del ripristino...
Se ci fosse solo da spendere 2000 euro di carrozzeria, io la prenderei al volo!
Certo se poi saltano fuori revisione freni,motore,fondi da sostituire, sarei più cauto...
Io comunque preferirei comprare a basso costo un mezzo da restaurare personalmente che spendere 3 o 4 mila euro per uno già restaurato: ho visto troppi restauri approssimativi spacciarsi per "restauri maniacali"...

Ciao, e facci sapere qualcosa...
Roberto.
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”