Guardando la documentazione di cui sono in posseso, ho notato una strana discrepanza.
Sulla Scheda di omologazione IGM al Fanalone 818.540 vengono attribuite le seguenti carreggiate:
Anteriore mm 1390
Posteriore mm 1335.
Ricordo che per carreggiata si intende la distanza fra i centri delle aree d’impronta degli pneumatici dello stesso asse.
La cosa che mi ha lasciato perplesso è che il Fanalone con cerchi Campagnolo 6"J14" sulla fiche di omologazione Csai ha le seguenti carreggiate:
Anteriore mm 1390
Posteriore mm 1350,
non solo, sulla stessa fiche viene riportato il fatto che il Fanalone con i classici cerchi Cromodora 6"J13" ha carreggiate più strette:
Anteriore mm 1375
Posteriore mm 1335,
ed è ribadita dal fatto che con i cerchioni in lamiera 4,5"J14" delle Fulvia normali ha le seguenti
carreggiate
Anteriore mm 1320
Posteriore mm 1280
In effetti il triangolo inferiore del Fanalone è solo 8mm più sporgente di quello delle Fulvia normali, per cui è ragionevole pensare a soli 20 mm di incremento di carreggiata per il camber negativo, mentre l'assale posteriore ha le stesse dimensioni dell'assale normale.
Rimane però il dubbio sull'anomalia presente sulla scheda di omologazione IGM, anche perché lo stesso dato è riportato sulla scheda del Fanalino e persino sul libretto di manutenzione.
Ciao
PeoFSZ1600
Il mistero delle carreggiate del Fanalone
Fanalone
Innanzitutto buon giorno.
Gent.mo Sig. PeoFSZ1600,
Sono coopossessore insieme ad altri 2 amici di una
Lancia Fulvia HF 1.6 del "1969" che stiamo restaurando con estremo entusiasmo.
Io sono stato demandato alla ricerca della documentazione della "fanalone" e ho potuto leggere nel forum che lei possiede il libretto uso e manutenzione della prima serie che io stò cercando disperatamente.
Se non le è di troppo disturbo, le volevo chiedere se poteva fornirmi tale documentazione.
Mi permetto di lasciarle il mio recapito telefonico nella speranza che lei possa aiutarmi. 333-5653904
La ringrazio anticipatamente.
Walter
Gent.mo Sig. PeoFSZ1600,
Sono coopossessore insieme ad altri 2 amici di una
Lancia Fulvia HF 1.6 del "1969" che stiamo restaurando con estremo entusiasmo.
Io sono stato demandato alla ricerca della documentazione della "fanalone" e ho potuto leggere nel forum che lei possiede il libretto uso e manutenzione della prima serie che io stò cercando disperatamente.
Se non le è di troppo disturbo, le volevo chiedere se poteva fornirmi tale documentazione.
Mi permetto di lasciarle il mio recapito telefonico nella speranza che lei possa aiutarmi. 333-5653904
La ringrazio anticipatamente.
Walter
Re: Fanalone
Ciao Walter,
purtroppo non possiedo il libretto uso e manutenzione del Fanalone, ho solo un libretto della Fulvia Coupé.
Ho un libretto originale della Fulvia Coupé S2 con i dati della 1600HF e della FSZ 1600, ma questo è reperibile come riproduzione presso ruoteclassiche.
Mi spiace.
Saluti
Piero
purtroppo non possiedo il libretto uso e manutenzione del Fanalone, ho solo un libretto della Fulvia Coupé.
Ho un libretto originale della Fulvia Coupé S2 con i dati della 1600HF e della FSZ 1600, ma questo è reperibile come riproduzione presso ruoteclassiche.
Mi spiace.
Saluti
Piero
Re: Il mistero delle carreggiate del Fanalone
Tutto giusto caro Peo ma ..... i cerchi Campagnolo 6x13 creano una carreggiata maggiore dei Cromodora semplicemente perchè la flangia centrale ha una posizione sul cerchio più interna rispetto alla stessa di tutti gli altri cerchi, quindi la ruota si posiziona più esternamente aumentando così il valore della carreggiata. Anche il Fanalino è stato omologato con gli introvabili Campagnolo da 6x14 che hanno lo stesso "difetto".
Re: Il mistero delle carreggiate del Fanalone
Mi è chiarissimo il concetto di ET, ma ripeto, se il fanalone sulla fiche FIA ha carreggiate di 1390mm e 1335mm con i campagnolo, com'è possibile che abbia carreggiate di 1390mm e 1335mm sulla scheda di Omologazione della Motorizzazione?
Qualcuno ha sbagliato da qualche parte, vero?
Ciao
PeoFSZ1600
Qualcuno ha sbagliato da qualche parte, vero?
Ciao
PeoFSZ1600