dimesioni cerchioni
Inviato: 10 ago 2005, 09:28
Hallo Folks,
sto preparando una tabella, da pubblicare sul mio sito, completa di tutti i dati e le immagini dei cerchioni per la Fulvia.
Sono in possesso di buona parte delle informazioni, ma avrei bisogno di completarle alcune piccole lacune, per cui chiedo cortesemente a coloro che sono in possesso dei cerchi elencati di scrivermi alla mail che trovate nell'intestazione eliminando _NOSPAM_ fornendomi le informazioni che mi mancano.
1) Cerchi FPS fulvia 3
1.a) peso in kg
1.b) ET
1.c) foto di dettaglio
2) Cerchi Campagnolo "Ragno" da 13"
2.a) peso in kg
2.b) ET
3) Cerchi Campagnolo "Ragno" da 14"
3.a) peso in kg
3.b) ET
4) Cerchi BSA a 4 razze da da 6"J14"
4.a) peso in kg
4.b) ET
4.c) foto di dettaglio
5) Cerchi Campagnolo Stelloni da 7J13"
5.a) peso in kg
5.b) ET
5.c) foto di dettaglio
Escludendo i cerchioni Cromodora (e Fergat dallo stesso disegno), i Campagnolo che sono sulla FSZ di Carlo HF, i cerchi in acciaio, qualunque altro modello di cerchione da catalogare sarĂ benvenuto
Di questi necessito:
1) marca
2) modello
3) diametro di calettamento
4) larghezza canale
5) ET
6) materiale
7) peso
8) foto di dettaglio
Per ET si intende la distanza tra il piano del cerchio che si appoggia al mozzo ed il piano mediano dello stesso cerchio. Se non stampigliato sul cerchio, tale dato si misura secondo il seguente procedimento
1) misurare la larghezza totale del cerchione e dimezzare il dato ottenuto.
2) appoggiare una squadra sul bordo del cerchio, dal lato interno, e misurare la distanza tra la squadra e il piano del cerchio che si appoggia al mozzo
3) effettuare la sottrazione 2) - 1).
Grazie
Piero
sto preparando una tabella, da pubblicare sul mio sito, completa di tutti i dati e le immagini dei cerchioni per la Fulvia.
Sono in possesso di buona parte delle informazioni, ma avrei bisogno di completarle alcune piccole lacune, per cui chiedo cortesemente a coloro che sono in possesso dei cerchi elencati di scrivermi alla mail che trovate nell'intestazione eliminando _NOSPAM_ fornendomi le informazioni che mi mancano.
1) Cerchi FPS fulvia 3
1.a) peso in kg
1.b) ET
1.c) foto di dettaglio
2) Cerchi Campagnolo "Ragno" da 13"
2.a) peso in kg
2.b) ET
3) Cerchi Campagnolo "Ragno" da 14"
3.a) peso in kg
3.b) ET
4) Cerchi BSA a 4 razze da da 6"J14"
4.a) peso in kg
4.b) ET
4.c) foto di dettaglio
5) Cerchi Campagnolo Stelloni da 7J13"
5.a) peso in kg
5.b) ET
5.c) foto di dettaglio
Escludendo i cerchioni Cromodora (e Fergat dallo stesso disegno), i Campagnolo che sono sulla FSZ di Carlo HF, i cerchi in acciaio, qualunque altro modello di cerchione da catalogare sarĂ benvenuto
Di questi necessito:
1) marca
2) modello
3) diametro di calettamento
4) larghezza canale
5) ET
6) materiale
7) peso
8) foto di dettaglio
Per ET si intende la distanza tra il piano del cerchio che si appoggia al mozzo ed il piano mediano dello stesso cerchio. Se non stampigliato sul cerchio, tale dato si misura secondo il seguente procedimento
1) misurare la larghezza totale del cerchione e dimezzare il dato ottenuto.
2) appoggiare una squadra sul bordo del cerchio, dal lato interno, e misurare la distanza tra la squadra e il piano del cerchio che si appoggia al mozzo
3) effettuare la sottrazione 2) - 1).
Grazie
Piero