Pagina 1 di 2

HF 1600 radiata

Inviato: 10 feb 2005, 19:46
da testType01
Quale potrebbe essere il valore di una Fulvia HF 1600 2a serie, in discrete condizioni estetiche, ma ferma da diversi anni e radiata?
Se l'auto è radiata il passaggio di propietà è da fare comunque?
Immagino che una nuova immatricolazione comporterebbe l'utilizzo delle nuove targhe con le bande laterali blu...? Orrendissime : (

Re: HF 1600 radiata

Inviato: 10 feb 2005, 21:03
da Antonio
ci sono casi in cui la vettura si può reimmatricolare mantenendo le vecchie targhe. se ne è già parlato qui sul forum, fai un "cerca" con le parole chiave "reiscrizione" e "reimmatricolazione".
ciao

Re: HF 1600 radiata

Inviato: 11 feb 2005, 11:07
da testType01
Ciao,
ho già fatto una bella ricerca, e più o meno qualcosa ho capito, ma questa Fulvia HF ha una storia un po' travagliata.
L'auto fu radiata per essere demolita, quindi targhe e libretto non ci sono più (per questo motivo chiedevo delle nuove targhe), poi uno strano personaggio la acquistò e la restaurò per bene, ma non saldò mai tutte le persone che avevano lavorato al restauro.
L'auttuale proprietario saldò tutti i debiti e si tenne l'auto, ma non la immatricolò mai.
La cosa che più mi ha "turbato" è che, a detta del propietario, il motore 1600 HF di questa Fulvia eroga al banco 165 cv!!!
Possibile?!!!
E' stata preparata da un noto mecca di cui ora mi sfugge il nome...
Secondo voi è possibile rimetterla in strada targata? O è un'auto destinata a correre solo in pista : (

Mi ha chiesto di fargli un'offerta, poi lui valuterà...
Sinceramente non saprei quanto potrebbe valere quell'auto... secondo voi quanto potrei offrirgli?

Re: HF 1600 radiata

Inviato: 11 feb 2005, 13:31
da lorenzo
di dove e` il noto mecca??
ciao

Re: HF 1600 radiata

Inviato: 11 feb 2005, 14:09
da Antonio
160 cv è il dato di potenza delle" fanalone" ufficiali... complimenti al meccanico se mai è riuscito a tirare fuori questi cavalli senza pompare allo spasimo il motore.
E' ovvio però che con elaborazioni così spinte la macchina non sarà consona ai dati di omologazione, che prevedono quasi cinquanta Cv in meno, e per uso stradale non sarà né troppo affidabile né particolarmente elastica.
Data la particolare situazione dell'auto e le prevedibili difficoltà di reimmatricolazione, con tutti i punti interrogativi tecnici e burocratici, forse ti converrebe cercare un'altra 1,6 fanalino già immatricolata e non troppo pasticciata. Ma è solo la mia opinione...
ciao

Re: HF 1600 radiata

Inviato: 11 feb 2005, 14:25
da matteo
Può darsi che eroghi la bellezza di 165cv ma si tratterebbe di un motore elaborato nei minimi dettagli e quindi poco adatto all'uso quotidiano, tieni conto che già il motore standard di una 1600 HF è piuttosto nervosetto con coppia spostata in alto ed un pò vuoto ai bassi regimi, se il motore che dici è così spinto avrà la coppia max a 6000 giri e probabilmente arriva a 7500/8000 giri senza tanti problemi, per contro avrà bisogno di una benzina con molti ottani a causa dell'alto rapporto di compressione (che già nella 1600 HF normale è di 10,5:1) e forse anche la benzina da 98 ottani potrebbe non bastare e rischieresti di bucare i pistoni, e poi mi chiedo come potresti superare il collaudo... insomma fossi in te lascierei perdere e mi cercherei una 1600 HF S2 in condizioni originali.

Re: HF 1600 radiata

Inviato: 11 feb 2005, 14:44
da testType01
E' un po' quello che penso anch'io... sarà impossibile immatricolarla.
Io sto cercando una Fulvia da usare anche tutti i giorni, per questo sto valutando anche una Montecarlo da restaurare, e mi rendo conto questa HF elaborata non farebbe proprio al caso mio.
Parlando al telefono col propietario però mi è salita la voglia di andarla a vedere con un meccanico, che tra l'altro corre con le storiche (Pantera De Tomaso!).
Poi ovviamente dipenderà tutto dal prezzo.
Mi confermate l'mpossibilità di poter portare in strada una belva del genere, o c'è qualche modo per aggirare l'ostacolo? Intendiamoci, niente cose losche :  )

Rigurado al meccanico il propietario me l'ha menzionato, ma proprio non ne ricordo il nome (appena ho sentito "HF 1600 165 cv" non ho capito più un amazza!)... dovrebbe essere quì in Veneto, comunque glielo richiederò.

Re: HF 1600 radiata

Inviato: 11 feb 2005, 14:53
da testType01
Si è vero, ma ti faccio una domanda: se avesse un prezzo moooolto interessante, tu la prenderesti in considerazione?
Anche magari per usarla solo nei week end, ammesso che ci sia un modo per immatricolarla... anche se quì la vedo veramente dura...

Re: HF 1600 radiata

Inviato: 11 feb 2005, 21:17
da matteo
Se fosse disposto a cederla ad un "prezzaccio" ce lo farei e come un pensierino, il problema è come reimmatricolarla con un motore così spinto, non ho idea di come potresti fare...

Re: HF 1600 radiata

Inviato: 14 feb 2005, 09:09
da MicheleDM
Se i documenti non ci sono più in quanto consegnati per demolizione, basta iscriversi all'ASI (circa 150€)e richiedere il certificato delle caratteristiche tecniche al costo di circa 100€, documento necessario alla reimmatricolazione.
Con circa 400€ (costo agenzia) la macchina torna in strada ovviamente con targhe e libretto nuovi (purtroppo!).
Tirando le somme, con scarsi 700€ ti godi un mezzo fenomenale....la prenderei al volo.
Riguardo poi il collaudo, se tutti i numeri corrispondono, chi vuoi che si accorga che il motore non ha la cavalleria di serie????
Ciao
Michele