Pagina 1 di 1

REISCRIZIONE AUTO RADIATE D'UFFICIO #ISTANZA D'INTERPELLO#

Inviato: 12 dic 2004, 17:14
da dariodb
Cari amici vi sottopongo questo documento da me scritto con la preghiera qualora foste nella necessità di reiscrivere un autoveicolo radiato d'ufficio, di mandarla alla vostra REGIONE di competenza.
Sapete se esiste qualche PRA che si comporta in maniera diversa da quello di Perugia come si legge nell'istanza allegata ?
Saluti.
dariodb

Spett.le
REGIONE UMBRIA
Assessorato alle Finanze
Via Pievaiola, 23
06128 PERUGIA

ISTANZA DI INTERPELLO
EX ARTICOLO 11, LEGGE 27 LUGLIO 2000 n. 212 e s.m.i.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il sottoscritto _____________________ (Codice Fiscale _____________________) nato a ____________ (__) il __/__/__ e residente a _____________ (__) in Via __________________ n. __, espone quanto segue:
● la REGIONE UMBRIA ha fissato nell'importo pari a € 25,82 la tassa di circolazione annua per tutte le autovetture storiche ultratrentennali e per quelle aventi tra 20 e 30 anni purché iscritte in un registro storico;
● lo scrivente, in virtù dell'entrata in vigore della L.289/2002 art.18 comma 1 (Legge Finanziaria 2003 - V. allegato) che prevede la possibilità di far "rinascere" quegli autoveicoli radiati d'ufficio dal P.R.A. e considerati d'interesse storico e collezionistico, potendo conservare, targhe e documenti originali previo il pagamento delle tasse arretrate maggiorate del 50% (con una retroattività triennale a decorrere dall'anno precedente a quello in cui si chiede la reiscrizione), vorrebbe reiscrivere al P.R.A di Perugia due suoi autoveicoli ultratrentennali radiati d'ufficio nel 1982 e dei quali possiede targhe e documenti originali, veicoli questi considerati d'interesse storico e collezionistico e che sono:
a) una LANCIA FULVIA_______________________ (tipo 818.____) del 1967 targata __ ________;
b) una LANCIA FLAVIA _______________________ (tipo 815.____) del 1966 targata __ _______;
● che nella norma invocata dal sottoscritto grazie alla quale è ora possibile far "rinascere" quegli autoveicoli radiati d'ufficio dal P.R.A. e considerati d'interesse storico e collezionistico potendo conservare targhe e documenti originali, è ravvisabile l'esistenza di condizioni di obiettiva incertezza nell'interpretazione da parte del P.R.A. della disposizione richiamata e quindi circa l'effettiva fondatezza e legittimità della pretesa del P.R.A. di Perugia del pagamento della tassa annuale di € 2,58 per kW di potenza dell'autoveicolo storico (?) maggiorata del 50 % per tre anni, sebbene codesta REGIONE UMBRIA per tutte queste autovetture storiche ultratrentennali, abbia fissato da tempo la tassa annua in € 25,82;
● atteso che il titolare del Tributo è proprio la REGIONE UMBRIA che a tutt'oggi non ha ancora deciso se le tasse arretrate debbano essere calcolate in misura piena o forfetaria in virtù del fatto che tale possibilità di reiscrizione al P.R.A. è estesa anche alle auto non storiche radiate d'ufficio per le quali la tassa annuale non gode di riduzione alcuna e che è di € 2,58 per kW, il P.R.A. di Perugia e non si capisce in base a quale norma interpretativa, fa tutto un "calderone" ed anche per la reiscrizione delle auto storiche ultratrentennali, rifiuta di accettare pratiche che non ottemperino al versamento di € 2,58 per kW di potenza dell'autoveicolo storico (?) maggiorato del 50% con una retroattività triennale in vece degli € 25,82 annui, pur sapendo che tale tassa di € 2,58 per kW, sia relativa alle autovetture che anno meno di ventanni,
● che una corretta interpretazione della normativa richiamata per le auto storiche ultratrentennali, in ordine alla quale si chiede espressamente interpretazione fondata sulla Circolare della Direzione Centrale Servizi Delegati dell'A.C.I. CC/LST prot. n°6237/p del 13.10.03 che si allega in copia, con pronunciamento della Amministrazione titolare del tributo ovvero la REGIONE UMBRIA, a parere dell'istante è quella di versare per le proprie auto storiche ultratrentennali un importo pieno di € 38,73 (€ 25,82 + € 12,91) per anno comprensivo della maggiorazione del 50% e per i tre anni di € 116,19 (€ 77,46 + € 38,73) per autoveicolo, affinché sia correttamente ottemperato dal sottoscritto a quanto previsto dalla normativa vigente per la reiscrizione al P.R.A. delle auto storiche ultratrentennali radiate d'ufficio ed a quanto arbitrariamente preteso dal P.R.A.;
tutto ciò premesso il sottoscritto, nella qualità cui sopra,
CHIEDE
ai sensi dell'art.11 L. 212/2000, che codesta Amministrazione voglia indicare, nei tempi e modi prescritti, il proprio parere riguardo la soluzione interpretativa ritenuta corretta rispetto al caso concreto sopra prospettato e precisa che qualora non dovesse ricevere alcuna comunicazione in merito così come previsto dall'art.5 comma 2 del D.M. 209/2001, a seguito della presente, il sottoscritto potrà legittimamente pretendere che siano reiscritti al P.R.A. di Perugia i suddetti autoveicoli dietro versamento all'Ente titolare del tributo ovvero la REGIONE UMBRIA, di un importo annuo per autoveicolo storico ultratrentennale pari a € 38,73 comprensivo della maggiorazione del 50%, ovvero di € 116,19 (centosedici/19) per tutti e tre gli anni.
________,13 dicembre 2004 Distinti saluti

Re: REISCRIZIONE AUTO RADIATE D'UFFICIO #ISTANZA D'INTERPELLO#

Inviato: 12 dic 2004, 17:20
da dariodb
> > relativa alle autovetture che hanno (e non anno !) meno di ventanni.

Re: REISCRIZIONE AUTO RADIATE D'UFFICIO #ISTANZA D'INTERPELLO#

Inviato: 25 dic 2004, 09:54
da dariodb
Presentata alla REGIONE UMBRIA, attendo i 120 giorni.
saluti

Re: REISCRIZIONE AUTO RADIATE D'UFFICIO #ISTANZA D'INTERPELLO#

Inviato: 15 feb 2008, 12:38
da Enrico
Sto per affrontare questo problema, e siccome la penso allo stesso modo, desidero sapere se ha pagato gli ultimi tre anni maggiorati (25,82+ 50%) o la tassa per intero.
Grazie