Pagina 1 di 3

Vaschetta recupero vapori olio

Inviato: 27 ott 2004, 12:14
da Carlo HF
Invito a leggere l'argomento su FSZ Competizione

Re: Vaschetta recupero vapori olio

Inviato: 27 ott 2004, 17:16
da Carlo HF
Retifico, apriamo qui l'argomento Vaschetta recupero vapori.
Tutto il sistema andrebbe visto attraverso un disegno, però se qualcuno ha il mio libro sulla FSZ Competizione può vederlo fotografato. Le misure della vaschetta possono variare (di poco) quindi mi riservo di controllare sulle mie Fulvia e dopo posso già scriverle qui sul Forum.
Per l'attacco sul coperchio è tassativo un disegno. già delego NIC Blulancia a farlo ed metterlo nel Forum.

Re: Vaschetta recupero vapori olio

Inviato: 27 ott 2004, 21:16
da Corrado
Benissimo, aspetto i disegni per pubblicarli sul forum.
Ciao
Corrado

Re: Vaschetta recupero vapori olio

Inviato: 28 ott 2004, 14:10
da Carlo HF
Vaschetta recupero olio

La storia:
Il recupero dei fumi olio era già stato affrontato con la Fulvia 818000 e nei primi Coupè con un tappo rifornimento olio molto particolare e sofisticato che si può vedere a pag. 00/2 del catalogo ricambi. Esso è composto di tre pezzi. Il tappo vero e proprio che comunica con un condotto che porta l’olio fresco al motore, sotto una mini vaschetta dotata di filtro, che riceve l’olio delle combustioni e lo filtra e un lungo tubo in metallo che scarica a terra solo gli sfiati. Tale soluzione è stata per lungo tempo adottata dal Reparto Corse che prese pari-pari il pezzo in questione e lo montò nelle HF 1200-1300 e nei primi Fanaloni prototipo del 1968. (Ricordiamoci che i tromboncini non permettono l’introduzione (pessima soluzione) dei fumi nel condotto di aspirazione).
IL regolamento sportivo impose in seguito l’adozione di una vaschetta con capienza di almeno 2 litri e quindi si arrivò alla ns. vaschetta sottodescritta.
Diciamo subito che all’interno non ci sono paratie di sorta e che il tutto va posizionato sotto la carrozzeria e sopra il parafango ruota sinistra-quasi di fronte al tappo di riempimento olio, soluzione per il Coupè e anche Zagato se non è un Competizione

Materiale: L’originale era in rame ma si è visto che gli oli moderni tendono a corrodere il rame quindi meglio inox
Dimensioni in mm: Frontalino con le tubazioni 200X78
Profondità 128
Tubazioni in metallo diam.esterno 14 le grandi – 8 le piccole – lungh,25

Nel frontalino ci sono:
Verso il motore due tubazioni da 14 in metallo di lunghezza 25 saldate una sopra l’altra in modo da permettere l’inserimento del tubo Akron Benzina con interno da 12. La tubazione più in alto prende il tubo che arriva dal coperchio punterie (coperchio che va forato a cui viene saldato un tubo in alluminio lunghezza 25 e diam.14).La presa in basso prende la tubazione che solitamente va a valle del filtro aria .
Al centro ma distanziati di 40 mm due tubicini uno sopra l’altro con diametro 8 che vanno collegati assieme con tubo trasparente
Verso il posteriore un altro tubo da da 14 est., lunghezza 25 posizionato più in alto possibile dove va collegato il lungo tubo Akron per lo sfiato a terra.
NB Sull’esterno della vaschetta vanno saldate due orecchiette per fissare il tutto al parafango.
In attesa del disegno di Nic, spero in ogni caso di essere stato chiaro

da parte di dario db

Inviato: 28 ott 2004, 22:03
da Corrado
da parte di dariodb:

Carlo HF ha scritto:
>
> Vaschetta recupero olio
>
> (Ricordiamoci che i tromboncini non permettono l’introduzione (pessima soluzione) dei fumi nel condotto di
> aspirazione).

Ti chiedo sebbene la mia 1.2 HF non sia da corsa, ma a cosa servono i tubicini di questi tromboncini, non servono forse per questi fumi ?
Saluti
Immagine

Re: da parte di dario db

Inviato: 29 ott 2004, 09:17
da Carlo HF
Si hai ragione ma tale soluzione è stata abbandonata perchè con il tempo presentava dei problemi. In pratica a motore nuovo o in ottime condizioni tutto andava bene poi con il tempo non arrivavano solo i fumi ma anche della morchia che doveva essere filtrata ( il sistema lo conosco per averlo avuto per anni in una Sport) soprattutto arrivava quel grasso biancastro e acido che riusciva a passare il filtrino e penetrava nei carburatori, ecc....
Nelle macchine preparate GR 4 (Il regolamento dell'epoca e l'attuale richiede e permette la vaschetta solo per GTS GR 4) e dotate di tromboncini, il tubo che arriva dal tappo introduzione olio resterebbe senza sfogo (se non a terra)ecco perchè si è preferito o la soluzione di Corrado oppure, molto meglio, separare nettamente i fumi e creare un apposito serbatoio.
Complimenti a Corrado per la sua 1200 HF che vedo molto ma molto originale e in particolare per aver conservato tromboncini e sistema fumi dell'epoca, cose rarissime oggi.

ehmm non è mia!!!

Inviato: 29 ott 2004, 14:51
da Corrado
Caro Carlo sono complimenti immeritati, in quanto la 1200 HF è dell'amico dariodb.
Grazie a te per la grande competenza che metti a disposizione di tutti!
Ciao
Corrado

Re: ehmm non è mia!!!

Inviato: 29 ott 2004, 21:05
da Carlo HF
Non problem, mi sembrava si averla già vista !! Mi spiace che non sia tua !!

Re: da parte di dario db

Inviato: 31 ott 2004, 00:31
da gabriele
caro Carlo,
come posso fare per avere una copia del tuo libro........magari autografata?
gabriele

Re: da parte di dario db

Inviato: 31 ott 2004, 08:36
da giorgio63
ANCHE UNA PER ME!!!!!ED ANCHE LA MIA AUTOGRAFATA!!!!
gIORGIO63