Pagina 1 di 1
surriscaldamento freni
Inviato: 12 set 2004, 19:16
da giorgio cazzato
Buon lancia a tutti ,
oggi sul circuito Olandese a Zandvoort mi sono rimangiato le solite barchette fiat ed altre auto , unico inconveniente sono stati i freni che dopo 2 giri dovevo rallentere perche' per surriscaldammento non frenavano piu, cosa si potrebbe fare per migliorarne la funzionalita'senza pero montare quelli della 2 serie che gia so sono piu efficienti.
Mettere dell olio differente? fare dei tubi di ventilazione?
chi mi da una buona idea? grazie
Giorgio Cazzato
Re: surriscaldamento freni
Inviato: 12 set 2004, 19:59
da Antonio
Solo per uso pistaiolo, potresti costruirti dei condotti di raffreddamento con quei tubi flessibili in cartone rivestiti di foglio d'alluminio che si usano anche per i condotti interni di ventilazione del cruscotto (diametro 10 cm. circa). Derivi la presa d'aria da dietro la griglia anteriore, e con qualche fascetta fissi il tubo così da indirizzare il flusso d'aria sulle pinze. In corsa li usano in molti, e dovrebbe funzionare. Se poi usi ancora l'olio DOT 3, puoi provare il DOT 4. Ciao
Re: surriscaldamento freni
Inviato: 13 set 2004, 01:44
da Roberto Cpè3
Potresti anche usare pastiglie del tipo "Racing" prodotte da Brembo, OMP, Ferodo ecc
Hanno un'ottima resa a caldo!
Non sono però molto consigliabili per un'uso stradale in quanto, a freddo, hanno prestazioni scarse!
Certo, se ci fosse qualche esperto che sapesse quale espediente utilizzassero gli uomini del Reparto Corse...
Re: surriscaldamento freni
Inviato: 13 set 2004, 06:07
da giorgio cazzato
Be a quanto so io usavano freni 2 serie, comunque grazie a tutti,
Giorgio Cazzato
Re: surriscaldamento freni
Inviato: 13 set 2004, 11:45
da Antonello
Lasciando la macchina originale, senza passare alla seconda serie, bisognerebbe capire se prima e' un problema di pastiglie che a caldo non rendono e "cristallizzano" scaldando e non frenando o di dischi che su un uso come quello da Te segnalato non "rendono" per manifesta insufficenza.
Se e' solo un problema di pastiglie il suggerimento valido e' quello dato in precedenza, a patto che si riescano a trovare della misura per Fulvia: le usi e le getti dopo una gara.
Se il problema dipende dal disco un buon meccanico esperto ed attrezzato potrebbe forarti il disco ed intagliarlo per migliorarne il raffreddamento e le prestazioni. Qui andiamo pero' proprio sullo specifico e non propriamente sul banale. La macchina pero' cosi' sarebbe difficile da far circolare ( almeno in Italia )per questioni di omologazioni. In caso di incidente nessuna assicurazione ti copre una macchina modificata.
Per quanto riguarda il liquido via libera a DOT 4 e condotti aereonautici per i tubi. Quelli semplici in gomma su uso esasperato potrebbero fare un effetto polmone.
C iao.
Antonello
Re: surriscaldamento freni
Inviato: 13 set 2004, 13:09
da Daniele
Allora quanto vuoi spendere??
Le pastiglie Racing non esitono per la Fulvia, ma se mandi il disegno te le fanno, è chiaro che non basteranno più i 100 € per comperarle.....
per l'olio freni, allora il DOT 4 migliora già sulle alte temperature, in quanto è stato studiato per le auto a cambio automatico che impongono un uso superiore dei freni non potendo sfruttare il freno motore, ma se veramente vuoi mettere un olio freni corsaiolo devi passare al DOT 5 è decisamente più caro, ma adatto all'uso.
Per i dischi, farli "baffare" è un problema trovare il retificatore in grado di eseguire il lavoro, è molto più semplice far eseguire la serie di fori ad andamento ellittico o simile;
non comprometti la solidità del disco e migliori la ventilazione e la pulizia del disco, migliorando la frenata su bagnato.
dopo è chiaro che se vivi in Italia diventerai anche tu uno dei fuorilegge (come me) che migliorano le caratteristiche dinamiche dell'auto, ma non possono far omologare tali modifiche.
Re: surriscaldamento freni
Inviato: 29 apr 2005, 20:58
da Antonio
Prova a mettere olio DOT4
Ciao Antonio!!!