Fulvia 1a serie

Fulvia
emilio

Fulvia 1a serie

Messaggio da leggere da emilio »

Salve a tutti,
mi stanno proponendo una Fulvia 1a serie 818.130 immatricolata il 04/07/1966 n° di telaio 9395. Ha avuto due proprietari e ha meno di 100000 chilometri.

La descrizione che me ne hanno data (non ho visto ancora l'auto neanche in fotografia) è la seguente :
- colore d'origine (ma non so ancora quale ;-) )
- un po' di corrosione sotto
- interno perfetto
e fin qui tutto va più o meno bene

Per ora non si conosce lo stato meccanico : è un auto ferma da almeno 10 anni a causa di un guasto non meglio precisato. La persona che mi ha contattato deve fare adesso una diagnosi.

Dato che non conosco assolutamente il mondo delle Fulvia volevo sapere quali guasti sono veramemente bloccanti a causa delle difficoltà per reperire i pezzi per una 1a serie. Tra l'altro queste informazioni mi permetterranno di chiedergli di guardare più attentivamente alcune cose.

La persona che mi ha fatto la descrizione è una persona molto onesta e quindi il bilancio meccanico che mi darà sarà abbastanza giusto (è da lui che ho comprato la beta hpe vx di cui sono contentissimo : il prezzo che ho pagato corrisponde alla descrizione che ne aveva fatta e allo stato reale dell'auto)

Una ultima cosa : un'idea dei prezzi per questo tipo di Fulvia ?

Lo so' che dovrei aspettare di avere il bilancio per porre le mie domande (sarebbero meno vaghe) ma in questo momento sto esitando tra questa Fulvia, una Gamma 1a serie 2500, un Beta spyder 2000, un Beta coupé vx e una Fiat Dino 2400 e quindi ho bisogno di elementi per poter scegliere.

Grazie mille,
Emilio Lumia
matteo

Re: Fulvia 1a serie

Messaggio da leggere da matteo »

Se si tratta di una prima serie 1200 80 cv la quotazione è di 4100-4800 euro se in condizioni impeccabili, però sincerati prima delle condizioni della carrozzeria, "un pò di ruggine sotto" potrebbe anche significare che i fondi sono marci, i sottoporta in particolar modo soffrono la corrosione, altri punti sensibili alla corrosione sono gli attacchi del padiglione, il contorno dei finestrini, parabrezza e lunotto, i passaruota e le estremità dei cofani in particolare dove sono attaccate le cromatute, controlla tutte queste zone accuratamente (anche il supporto della batteria e gli attacchi del motore). Purtroppo il fatto che è ferma da dieci anni potrebbe aver compromesso alcune parti del motore, le fascie potrebbero essersi incollate alle canne dei cilindri, il liquido dei circuito di raffreddamento potrebbe aver corroso le parti a contatto, i freni saranno quasi sicuramente bloccati e quindi si renderà necessaria una completa revisione dell'impianto frenante, le gomme saranno ovalizzate, insomma non voglio scoraggiarti ma quando un'auto è stata ferma così a lungo ci sono sempre dei lavori da fare per farla tornare in ottima forma quindi a seconda della cifra che ti richiedono l'acquisto potrebbe non essere conveniente.
Comunque la Fulvia ha una meccanica robusta e affidabile adatta anche ad un uso intenso e i ricambi di meccanica si reperiscono con una certa facilità, anche i ricambi di carrozzeria, gli interni e minuterie varie, il discorso cambia un pò per le versioni Sport e HF che sono più rare.
Per quanto riguarda gli altri modelli che hai citato la più interessante mi sembra la Beta Spider, la Dino e bella e potente ma ha un grosso difetto... non è una Lancia :-)
andrea

Re: Fulvia 1a serie

Messaggio da leggere da andrea »

ciao emilio, permettimi di consigliarti di scartare a priori dalla tua rosa di candidate la gamma 2500 perche ti assicuro che non ne vale assolutamente la pena , e anche il beta coupe , a meno che non sia in condizioni immacolate, in quanto il restauro di una beta solitamente supera il valore stesso dell'oggetto!! per quanto riguarda la fulvia chevorresti comprare non posso che avallare completamente i consigli che ti ha dato Matteo!! per quanto riguarda la disponibilità di ricambi ne trovi quanti ne vuoi, per esempio qui a roma c'è ne è un mare di ricambi per la fulvia.. se hai bisogno di qualcosa fammi sapere il mio numero è 347 9063444 ciao Andrea
HFil

Re: Fulvia 1a serie

Messaggio da leggere da HFil »

??? personalmente non sono d'accordo con quanto scritto.
Qualunque vecchia auto se piace e da emozioni vale la pena prenderla. Per conto mio ho avuto qualche Fulvia e un paio di Gamma che ho tuttora e sono auto che seguendo 2 (ripeto 2-due.... non centinaia) cose importanti, sono auto che danno grandi soddisfazioni, piacere di guida diverso da qualunque altra trazione anteriore e che si possono utilizzare anche quotidianamnete come faccio da anni assieme alle altre auto, previo il fattto che il tuo meccanico la conosca e soprattutto non abbia pregiudizi. Peraltro anche da un punto di vista collezionistico è oggi piu rara una Gamma 2.5 prima serie di altre auto piu antiche.
Per cui Emilio se l'auto è in buono stato e non necessita di particolari restauri impegantivi anche la Gamma, come le Beta (che ben conosci), cosiccome una bella Fulvia prima serie, è un'auto che vale la pena salvare e che da grandi soddisfazioni. Per la Fulvia vale quanto ti hanno detto, tieni sempre presente di guardare bene i fondi nella zona attacco telaio motore (sotto ai piedi... il rifacimento fondi ha costi non indifferenti se ben fatto) e che se l'auto è stata ferma molto tempo l'impianto freni puo averne risentito (la revisione pinze sulla prima serie costa), oltre al motore in cui le fascie elastiche possono essersi incollate... e sgretolarsi in poco tempo dopo. Per quel chge riguarda pezzi. Cavallitto di Torino ha praticamnete di tutto un po per tutte le Lancia.
ciao
HFil
Roberto Cpè 3

Re: Fulvia 1a serie

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Sono pienamente d'accordo con HFil riguardo a Gamma e Beta.Ogni auto storica ha i suoi pregi e i suoi difetti, indipendentemente dal fatto che siano più o meno blasonate rispetto ad alte. Scartare certi modelli solo perchè trascurati dal mercato delle storiche, significa mandare alla demolizione auto che hanno fatto la storia dell'automobilismo e che hanno ancora molto da dare.
Lo dico perchè girando i vari demolitori della mia zona, a volte mi fa piangere il cuore vedere auto che potevano ancora essere recuperate, marcire tra i rottami.

Roberto.
Rommel

Re: Fulvia 1a serie

Messaggio da leggere da Rommel »

Questo tale Andrea sta disseminando di messaggi denigratori sulla Gamma un po' tutto il Forum : mi da un po' l'didea della Volpe e l' uva...
Io personalmente ho una Fulvia , una Beta e 2 Gamma , sia carb. che i.e., e i maggiori problemi meccanici li ho avuti dalla Fulvia ma non per questo vado in giro a parlare male della Fulvia .
Quindi Emilio vai seconod coscienza e soprattutto in base al tuo gusto personale .
emilio

Re: Fulvia 1a serie

Messaggio da leggere da emilio »

Salve a tutti,
vi ringrazio per le informazioni rassicuranti sulla reperibilità dei ricambi per la Fulvia. Effettivamente dato che si tratta di un auto ferma da molto tempo su un incidente meccanico non identificato, ho bisogno di essere sicuro di trovare i pezzi abbastanza facilmente.

Per ora la persona che cura la vendita sta esaminando il veicolo per una diagnosi. Quindi wait and see.

Andrea, non posso che approvare al 1000% le risposte di HFil e Roberto Cpè3 :
sono per ora il felice proprietario di une Beta Hpe Vx e di un coupé 1600 e di una Hpe IE. Quindi è logico voler completare la propria collezione di Beta con un coupé VX (ed uno spyder). Sono di parte, ma la Beta mi pare un auto molto ma molto simpatica (salvo la Montecarlo :-)))))))))))) )

Ma è altrettanto logico di volere anche guardare altrove : è vero che la Gamma è una auto nata male ma mi fa pensare alla favola del brutto anatroccolo. Come del resto la Fiat Dino 2400.

Il discorso della Fulvia è ancora diverso ma penso che molte altre persone ne hanno parlato e sicuramente meglio di quello che io possa fare. Per me l'idea di iniziare con una 1a serie mi piace assai : si prendre l'auto all'origine, all'inizio, prima che diventasse "famosa". Pero' se qualcuno vuole offrirmi un Fanalone o ancora meglio una gr4 non rifiutero' di certo ;-).

Come del resto, per ritornare al discorso Beta, se qualcuno ha un coupé 1800 ... e magari una delle 4 gr 4 prodotte (ce n'è una da vendere a Cuneo ?) che si faccia avanti ... e poi ci vorrebbe la Trevi (magari VX) e una Beta berlina (ma quale la 1a o quella con la plancia a buchi ?) e cosi' via ...

Insomma Andrea, per me il discorso del collezionista non è un discorso di ESCLUSIONE ma un discorso di INCLUSIONE. Poi effettivamente ognuno di noi fa come puo' : con i mezzi (finanziari) che puo', con le voglie che uno ha e sopratutto con lo spazio disponibile ;-)

Ancora un esempio : dopo le Beta volendo potrei continuare con le Lancia (Gamma e Fulvia e Flavia e Flaminia e ... ) o con le Volumex (131, Europa e Trevi) o allora con le auto del gruppo Fiat che utilizzano il Lampredi (e quindi 125 S, 124 ST, 131, Ritmo, Regata (questa forse proprio non mi va ;) ) ...). Vedremo...

In particolar modo le 124 / 125 / 131 sono oggi auto che anche se prodotte a numeri elevatissimi, diventano introvabili e che malgrado tutto hanno fatto parte della storia automobilistica e dell'Italia degli anni 70 e che appunto a causa della loro storia industriale sono forse più desirabili che una Ferrari balorda come la Mondial (la T in particolar modo). Oggi più nessuno la vuole.

Chiedo scusa per questo lungo messaggio che finalmente non ha molto a che vedere con il problema della Fulvia 1a serie.

Spero che potremo continuare a parlarne a lungo a Ravenna ... e spero arrivarci con la hpe VX e non con la Lybra sw 2.4 jtd :-))))))))))

*E come al solito : IMHO*

Grazie ancora,
Emilio
emilio

Re: Fulvia 1a serie

Messaggio da leggere da emilio »

Una piccola correzione :

Al posto di :
"Andrea, non posso che approvare al 1000% le risposte di HFil e Roberto Cpè3 :"
bisogna leggere :
"Andrea, non posso che approvare al 1000% le risposte di HFil, Roberto Cpè3 e Rommel :"

Chiedo scusa.

Emilio
Rommel

Re: Fulvia 1a serie

Messaggio da leggere da Rommel »

Emilio, ti dico solo che la lettura di questo ultimo messaggio, dopo una durissima giornata di stress lavorativo, mi ha riconciliato col buonumore in quanto la tua visione del collezionismo è anche la mia ! Grazie
roberto

Re: Fulvia 1a serie

Messaggio da leggere da roberto »

Ciao sono a conoscenza di una 1,3 rallye prima serie telaio n 003627
venduta a verona 30 04 1969

colore blu scuro completa funzionante
riverniciata tre anni fa oggi ha qualche punto di ruggine da rivedere e una porta con una lieve botta

nella fase dopo la seconda ripassata di vernice non sono stati montati i fregi posteriori (SONO NEL BAGAGLIAIO)

MECCANICA IN ORDINE ma da revisionare cosi come le sospensioni appaiono un pò scariche le posteriori

scarichi rifatti tre anni or sono

interni in parte da rifare (panno dei sedili colore grigio) e pannelli porte da rifare

buona moquette e tappeti in gomma (sono ancora i suoi all'origine)

ottima la strumentazione, e la plancia, anche il legno appare molto buono

la macchina ha avuto 1 proprietario

contachilometri se non ricordo male fermo a 70/80 mila

la richiesta a dicembre era attorno ai 3200 trattabili

ciao roberto

Ps l'auto se non venduta si trova a Verona
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”