Pagina 1 di 1

Fulvia GT Berlina

Inviato: 15 gen 2004, 18:35
da alfalancia
Salve a tutti da un alfista viscerale che tuttavia ama anche le Lancia per la loro unicità e qualità costruttiva.
Vorrei da voi qualche consiglio, perchè mi si presenta l'occasione di affiancare alla mia Alfa 1750 una Fulvia GT ancora in mano alla prima famiglia proprietaria, che me la cederebbe al costo del solo passaggio di proprietà. Devo ancora vedere la vettura, ma era in uso sporadico sino a qualche anno fa e conoscendo le persone mi sento di credere loro quando mi dicono che è in ordine.
Quali sono i punti da controllare "in primis" nella meccanica di queste vetture per accertarne l'affidabilità?
Conoscete difetti tipici di questa versione? Qualcuno di voi la possiede e mi può dare delle sincere impressioni di guida?
Grazie a tutti!

Re: Fulvia GT Berlina

Inviato: 15 gen 2004, 22:05
da matteo
Solo il passaggio di proprietà? PRENDILA! La GT è una versione rara, era disponibile anche con cambio a cloche sul pavimento anzichè al volante, il motore è lo stesso della coupè ha una potenza di 80 cv DIN e tocca i 160 km/h. La meccanica è robusta e affidabile, di solito è sufficente l'ordinaria manutenzione per mantenerla in piena efficenza. Spero che tu possa diventare un frequentatore abituale di questo forum, ciao.

Re: Fulvia GT Berlina

Inviato: 16 gen 2004, 10:02
da HFil
Ciao e benvenuto nel forum, probabilmente altri piu esperti di berlina possono darti migliori indicazioni comunque come ti hanno gia detto la GT è rara e andrebbe presa specie a quel "prezzo" e sapendo come in questo caso chi l'ha avuta in mano, Come per la coupè, anche la berlina è da verificare sotto, nella zona dell'attacco telaio ausiliario motore con il resto, tutta la zona quindi sotto ai piedi e sotto porta, questo è il punto piu delicato della se fa ruggine, ripristinare il fondoscocca in modo serio, se malmesso, puo costare non poco. Per quel che riguarda la meccanica la cosa da verificare sempre se l'auto non è stata usata per periodi lunghi è il cicuito freni, controlla che non tenda a bloccarsi o a "non tornare" come si deve. Il motore in genere non da problemi. con normale manutenzione va sempre, quello che tutt'alpiu è da rivedere è lo stato di carburatori e parte "elettrica".
Infine, per esperienza personale, la Fulvia è un'auto dalla manutenzione semplice tuttavia se nella tua zona trovi un meccanico esperto di Fulvia è sempre megliio, chi la conosce sa sempre dove mettere le mani e evita di modificare, toccare cose inutili, in questi casi il piacere di possedere una storica come la Fulvia è sempre molto superiore.
ciao

Re: Fulvia GT Berlina

Inviato: 16 gen 2004, 19:53
da mich
come ti hanno gia detto controlla bene gli attacchi del telaietto e poi le solite cose i passaruota e i fondi.
io ne sto x prendere una a giorni la tua ha la leva a cloche o al volante?colore?
buona fulvia
marco
P.S. se non la vuoi tu fammi uno squillo che arrivo....

Aggiornamento.....

Inviato: 10 feb 2004, 19:38
da alfalancia
.......Dopo un lungo silenzio vengo a ragguagliarvi sulle novità.........non tutte piacevoli!
Innanzitutto l'auto non è più a costo zero, ma dovrei portarla via per circa 1500 Euro: fosse stato per la proprietaria me la tirava dietro purchè le liberassi il box, ma il figlio giustamente vuole ricavarci qualcosa e ci siamo accordati pressappoco per questa cifra.
Di piacevole c'è che la vettura ha 75000 km originali, una carrozzeria impeccabile e mai riverniciata, interni perfetti solo un pochino ingialliti.
Di spiacevole c'è anche che la pompa freni è completamente andata (su questo argomento vi chiedo ragguagli in un apposito post nella sezione tecnica della Fulvia).
A proposito: è del 1967, colore grigio medio, targa originale, cambio a pavimento.
Ogni commento è gradito!

Re: Aggiornamento.....

Inviato: 30 mar 2004, 12:02
da Lancia primo amore
Ciao stai acquistando, con grande fortuna, lo stesso modello di fulvia grigio tordivalle che ebbe mio padre nel '68.
Ricordo il mio stupore di bambino di fronte al tachimetro a tamburo quasi fosse una trottola nel cruscotto, gli skay rosso scuro e le plastiche sui fianchetti (che guai a grattarle con le unghie altrimenti botte!), il primo viaggio a Losanna dai parenti in mezzo alla neve del Gran San Bernardo (il passo), la nascita di mio fratello e le gite in pineta con il clan degli amici a farci i complimenti per avere (fortunati noi!) una Lancia (con la elle maiuscola), i pianti della mattina del 10 agosto 1970 davanti al suo scheletro di chassis annerito e ancora fumante dopo una notte d'incendio partito dal box di fianco, la delusione nel vedere scritto "180" sul tachimetro tondo della fulvia 2a serie (stesso grigio stessi skay, 1298cc 5 marce 85 hp col "sedere a mò di flavia" acquistata nel febbraio 1971) quando invece mio padre mi aveva promesso che la nuova fulvia avrebbe fatto i 200!!!
Ciao e tanti auguri per tanti km in gioia e orgoglio per guidare una vera Lancia.

Re: Aggiornamento.....

Inviato: 31 mar 2004, 14:03
da Daniele
Qui a Lodi c'è un ottimo revisionatore di impianti freno Lancia, dai il vecchio e ritiri il rigenerato (molto bene) a prezzi ragionevoli.
se ti interessa ti dò l'indirizzo.
ciao
Daniele

Re: Aggiornamento.....

Inviato: 31 mar 2004, 18:56
da Antonio
per caso è l'italfreni di s. martino in strada?
lo chiedo perché me l'hanno segnalato..
se è lo stesso posto di cui parli tu, secondo te posso lasciare lì la macchina intera o devo portare il pezzo staccato? e hai un'idea appena precisa del prezzo di una revisione pompa freno?
grazie mille
antonio