Pagina 1 di 1
fulvia zagato in alluminio x carlo hf
Inviato: 10 lug 2005, 20:47
da pino
salve gente,
il tetto delle zagato in alluminio è in peralluman o in acciaio? la cosa mi incuriorisce....leggendo il libro di carlo stella trovo le prime zagato hanno il rivestimento completamente in alluminio, ma questo non va bene per una struttura portante come il tetto a patto che non sia debitamente irrobustita da un telaietto......chi sa qualcosa in merito?
saluti pino
Re: fulvia zagato in alluminio x carlo hf
Inviato: 11 lug 2005, 09:41
da lorenzo
il tetto e` in alluminio come tutta la vettura fino al telaio 1911 tranne sportello carburante e sportello ruota di scorta (che che ne dica Carlo, lo sportello ruota in alluminio era proprio delle competizione e non delle vetture di serie, piccolo appunto gia` discusso con l'autore sulla precisione del libro) sotto la pelle in alluminio c'e` la struttura in acciaio su cui sono rivettate le pelli, bisogna dire che in effetti questo comporta una debolezza struuturale non indifferente, in quanto l'alluminio non collabora molto alla tenuta del tutto.
ciao
Re: fulvia zagato in alluminio x carlo hf
Inviato: 11 lug 2005, 20:25
da Carlo HF
Sportellino a parte mi sento di fare una precisazione per quanto riguarda la "debolezza" della struttura.
La scelta di usare rivetti per assemblare la scocca in acciaio alla carrozzeria in peralluman non è dovuto all'impossibile saldatura ferro-Peralluman ma al fatto che in una macchina con struttura portante esistono delle torsioni che devono essere assorbite dall'intera carrozzeria senza provocare crepe o deformazioni, quindi ci deve essere una certa elasticità per attenuare ed assorbire queste sollecitazioni.
IN una macchina sportiva e soprattutto in una machina da corsa tali sollecitazioni sono sempre presenti e si pensò all'uso dei rivetti proprio perchè permettono alle due strutture (scocca e carrozzeria di "muoversi" pur essendo legate fra loro. Tale soluzione è presente in tutte le strutture di Zagato. ricordo le Alfa TZ e TZ2, la stessa Flavia Sport, per non parlare delle precedenti Abarth Zagato ecc.. Per concludere io non parlerei di debolezza, anzi di soluzione geniale ad un problema serio.
Re: fulvia zagato in alluminio x carlo hf
Inviato: 12 lug 2005, 14:30
da lorenzo
ciao Carlo, pero` non capisco come avrebbero potuto saldare acciaio e alluminio, siamo negli anni 60 e se ancora oggi e` difficile saldare l'alluminio con alluminio figuriamoci all'epoca, sulla debolezza direi che se il telaio non e` sufficientemente rigido, la pelle in alluminio rivettata proprio perche si muove ha una possibilita` di irrigidire il tutto veramente bassa, contribuendo a far piegare il tutto ( ne sa qualcosa la mia 1200, il cui telaio dove si attacca il falso telaio era completamente dissaldato, cosa che sulle 1300 in acciaio difficilmente si riscontra.
per le TZ come dice il nome il telaio e` tubolare ed e` specifico, quindi la pelle fa solo da copertura, aggiungerei poi che le competizione, venivano si alleggerite, ma anche rinforzate in altri punti, ma su questo direi che e` tuo pane, io mi fermo all'esperienza delle 1200
ciao
Re: fulvia zagato in alluminio x carlo hf
Inviato: 12 lug 2005, 19:41
da Carlo HF
Scusami ma io parlo di "mpossibile saldatura"quindi diciamo la stessa cosa. La saldatura non è possibile. Mi piace questo argomento quindi farò altre precisazioni. Quello che provoca l'inconveniente menzinato da Lorenzo è un problema che ai tempi (pur essendo conosciuto) è stato sottovalutato e cioè l'accostamento ferro-alluminio in movimento. Questo sistema provoca il cosidetto "cancro dell'alluminio" che non è dovuto ad infiltrazioni d'acqua ma a correnti elettrostatiche (non sono purtroppo un tecnico della materia, spero che qualcuno più preparato sui metalli mi aiuti) che con il tempo danno luogo a tutta una serie di problemi sul metallo stesso. Sulla mia Competizione il preparatore Maglioli, per rinforzare l'attacco del falso telaio (le famose scatolette) e tutta la struttura che separa l'abitacolo dal vano motore, ha raddoppiato la paratia parafiamma. Quindi ha ragione Lorenzo quando dice che le Competizione hanno molti rinforzi ma vorrei aggiungere che ci sono anche delle notevoli forature nella scocca in acciaio proprio per contribuire alla elasticià dell'intera macchina e naturalmente hanno un effetto alleggerimento.
Re: fulvia zagato in alluminio x carlo hf
Inviato: 13 lug 2005, 09:39
da lorenzo
scusami avevo letto male, deve essere ormai la stagione estiva che si avvicina,
per la corrosione dai miei ricordi di chimica dell'universita`, il problema e` dovuto alla differenza di potenziale tra i due materiali, in pratica funziona tipo una pila o un anodo sacrificale, in cui si sacrifica il caro peralluman (o perallumal?)
in fondo anche l'alluminio si ossida, solo che a differenza del ferro,si passiva e si autoprotegge, se pero` lo strato di protezione viene asportato (sfregamento frequente) anche l'alluminio si buca.
potrebbe essere intressante posizionare dei piccoli anodi sacrificali come sulle imbarcazioni, in modo da evitate corrosione elettrica.
ciao
Re: fulvia zagato in alluminio x carlo hf
Inviato: 13 lug 2005, 15:02
da gianpaolo
Carissimi,
è esatto sono fenomeni elettrochimici, esaltati, anche, dall'umidità.
Cordialmente.
gianpaolo