Pagina 1 di 1

Compatibilità coppa olio

Inviato: 07 lug 2005, 16:53
da Duke
Cari amici, ho scoperto che il tappo scarico olio della mia FSZ 1600 è spannato.
Ho già letto sul forum i suggerimenti per provare a rimediare.

Domanda: la coppa olio del motore 1,3 (fulvia 818630) è compatibile con gli ultimi motori 1600 prodotti (tipo Fanalino)?
In tal caso comincerei con una bella sostituzione.
Grazie.
Duke

Re: Compatibilità coppa olio

Inviato: 07 lug 2005, 17:41
da PeoFSZ1600
Purtroppo sì.
Nel senso che il motore 818.540 dovrebbe avere la coppa olio grande, ma per le solite questioni di risparmio Fiat, hanno messo quella del milletre, che peraltro è quella della 2C.
Solo le ultime Fulvia 3 hanno una coppa olio diversa, leggermente maggiorata e con il foro di scolo nella parte posteriore (come sulle coppe .540) anziché centrale. Quest'ultima coppa ha anche una diversa succheruola che garantisce un migliore pescaggio e necessita di astina specifica.
Io, al tuo posto, cercherei una coppa olio .540.

Ciao
PeoFSZ1600

Re: Compatibilità coppa olio

Inviato: 10 lug 2005, 17:04
da Duke
Grazie Peo, ma una coppa 540 che contiene più olio, se ho ben capito, permette alla pompa olio di "succhiare" tutto l'olio in più, oppure l'altezza del livello utile rimane la stessa?
Grazie
Duke

Re: Compatibilità coppa olio

Inviato: 12 lug 2005, 09:03
da PeoFSZ1600
Avendo un punto di pescaggio più profondo, dovrebbe ridurre i problemi di pescaggio nelle curve.
Ciao
PeoFSZ1600

Re: Compatibilità coppa olio

Inviato: 12 lug 2005, 18:10
da Duke
Scusa Peo, ma continuo a non capire, il pescaggio è dato dalla forma (e capacità) della coppa indipendentemente dall'altezza su cui è posta la succhieruola?
Sempre dando x scontato (se non erro), che la succhieruola rimane attaccata al motore e non resta nella coppa?
Grazie
Duke

Re: Compatibilità coppa olio

Inviato: 14 lug 2005, 09:50
da PeoFSZ1600
La succheruola è attaccata al basamento, ma pesca nella coppa. La forma della succheruola è quindi anche essa funzione del pescaggio.
Scusami se non sono stato chiaro, ma per ciascuna delle 3 tipologie di coppa olio che ho indicato ci sono altrettante succheruole ciascuna di sagoma differente, fatte per meglio sfruttare la forma della propria coppa olio. La stessa cosa per le astine del livello olio, per avere il livello minimo e massimo corretti.
Alcune persone modificavano la succheruola (o meglio mettevano un distanziale al suo attacco al basamento) per abbassare il punto di pescaggio e ridurre il problema dello sbattimento dell'olio.

Ciao
PeoFSZ1600