Fulvia barchetta
Fulvia barchetta
Salve a tutti
navigando in internet (l'indirizzo del sito è:
http://www.motorracingretro.com/70sport ... 72tf50.htm) ho trovato una fotografia della Targa Florio del 1972 di una Fulvia barchetta (credo una seconda serie) e vorrei sapere se qualcuno ha notizie di questa vettura. Fa parte delle F&M ufficiali? Le Fulvia barchetta non erano sulla base della prima serie? Mi piacerebbe vedere altre foto di questa vettura, se qualcuno mi può aiutare sarei veramente felice.
Saluti
Dario
navigando in internet (l'indirizzo del sito è:
http://www.motorracingretro.com/70sport ... 72tf50.htm) ho trovato una fotografia della Targa Florio del 1972 di una Fulvia barchetta (credo una seconda serie) e vorrei sapere se qualcuno ha notizie di questa vettura. Fa parte delle F&M ufficiali? Le Fulvia barchetta non erano sulla base della prima serie? Mi piacerebbe vedere altre foto di questa vettura, se qualcuno mi può aiutare sarei veramente felice.
Saluti
Dario
Re: Fulvia barchetta
Puoi vedere altre immagini della Barchetta F&M sulla pagina specifica del mio sito
http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/fulviai.html --->agonismo-->F&M
Mi sembra che la barchetta della foto di cui hai postato il link derivi dalla prima serie, quantomeno per la forma della feritoia per le luci di direzione e di posizione.
Quello che mi lascia perplesso è la livrea.
Non sono molto sicuro, ma mi pareva di aver letto da qualche parte che anche altri preparatori, oltre a Maglioli, avessero fatto delle Fulvia Barchetta.
Ciao
PeoFSZ1600
http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/fulviai.html --->agonismo-->F&M
Mi sembra che la barchetta della foto di cui hai postato il link derivi dalla prima serie, quantomeno per la forma della feritoia per le luci di direzione e di posizione.
Quello che mi lascia perplesso è la livrea.
Non sono molto sicuro, ma mi pareva di aver letto da qualche parte che anche altri preparatori, oltre a Maglioli, avessero fatto delle Fulvia Barchetta.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Fulvia barchetta
Alla Targa Florio del 1972 (Numero 214)partecipò la Fulvia Barchetta TS (dal nome di due ottimi piloti e preparatori \siciliani Tarantino e Matteo Sgarlata) La barchetta in questione deriva da una Fulvia 818360 e segue a grandi linee la preparazione della Barchetta FM. Diciamo subito che la macchina vinse la classe (Prototipi 1300) in quella targa Florio ma partecipò anche a molte gare in salita comportandosi veramente bene. Per amor di precisione la macchina montava un motore 1300 HF già usato da Sgarlata sulla sua Fulvia Sport Competizione telaio 001906. Alcune curiosità
Il peso della Fulvia TS era di KG 648
Passo accorciato di 15 cm
Preparazione motore Tarantino Cav. 125 a 8200 g/m
Cambio corto ravvicinato
Carrozzeria modificata all'anteriore con profilatura abbassata e grandi prese d'aria sotto la calandra
Sgarlata e Tarantino costruirono anche una Barchetta simile alla FM 3 (molto più bella e interessante) ma non ebbe nessun seguito sportivo
Matteo Sgarlata ha avuto anche la FM 3 TO B 49177 che condusse alla vittoria molte volte
Il peso della Fulvia TS era di KG 648
Passo accorciato di 15 cm
Preparazione motore Tarantino Cav. 125 a 8200 g/m
Cambio corto ravvicinato
Carrozzeria modificata all'anteriore con profilatura abbassata e grandi prese d'aria sotto la calandra
Sgarlata e Tarantino costruirono anche una Barchetta simile alla FM 3 (molto più bella e interessante) ma non ebbe nessun seguito sportivo
Matteo Sgarlata ha avuto anche la FM 3 TO B 49177 che condusse alla vittoria molte volte
Re: Fulvia barchetta
Grazie infinite per le informazioni, dove posso trovare foto delle vetture di Tarantino e Matteo Sgarlata? Le vetture da loro create che fine hanno fatto?
Ciao
Dario
Ciao
Dario
Re: Fulvia barchetta
Carlo HF ha scirtto:
> Il peso della Fulvia TS era di KG 648
Ben leggera!
> Passo accorciato di 15 cm
Parlando con Nicola Maglioli, figlio di Claudio, mi ha detto che la F&M ha il passo originale. Però visto l'evidente calo di peso, la F&M risulta assai nervosella. Mi domando quanto nevrotica possa essere una Fulvia co un passo più corto di ben 15 cm.
> Preparazione motore Tarantino Cav. 125 a 8200 g/m
Un bel motore davvero! Ora su che Fulvia si trova?
> Sgarlata e Tarantino costruirono anche una Barchetta simile
> alla FM 3 (molto più bella e interessante) ma non ebbe
> nessun seguito sportivo
Hai foto e dati di entrambe che faccio la serzione Barchetta TS sul sito?
Ciao
PeoFSZ1600
> Il peso della Fulvia TS era di KG 648
Ben leggera!
> Passo accorciato di 15 cm
Parlando con Nicola Maglioli, figlio di Claudio, mi ha detto che la F&M ha il passo originale. Però visto l'evidente calo di peso, la F&M risulta assai nervosella. Mi domando quanto nevrotica possa essere una Fulvia co un passo più corto di ben 15 cm.
> Preparazione motore Tarantino Cav. 125 a 8200 g/m
Un bel motore davvero! Ora su che Fulvia si trova?
> Sgarlata e Tarantino costruirono anche una Barchetta simile
> alla FM 3 (molto più bella e interessante) ma non ebbe
> nessun seguito sportivo
Hai foto e dati di entrambe che faccio la serzione Barchetta TS sul sito?
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Fulvia barchetta
Tutti i dati da me riportati sono stati desunti da un rapporto epistolare tra me e Sgarlata durante la stesura del mio libro sulla FSZ Competizione. Sono pertanto dati che non ho potuto verificare personalmente ma che, data la serietà dei due personaggi (Tarantino e Sgarlata) prendo come veritieri anche perchè non mi sembrano fuori norma. Maglioli non aveva accorciato il passo delle FM ma semplicemente tagliato il "culo". Quindi la TS da questo punto di vista era anche più interessante.
La TS 2 di cui possiedo il disegno, regalatomi da Sgarlata, era splendida ma come la FM 3 poco ricordava la Fulvia ma non solo, anche se sotto la scocca era Fulvia, il motore era o è della Flavia Sport.
Caro Piero se vieni a casa mia ti posso far vedere delle Foto della TS 1 e i disegni della TS 2 ma non sono stato autorizzato alla pubblicazione e quindi.......
La TS 2 di cui possiedo il disegno, regalatomi da Sgarlata, era splendida ma come la FM 3 poco ricordava la Fulvia ma non solo, anche se sotto la scocca era Fulvia, il motore era o è della Flavia Sport.
Caro Piero se vieni a casa mia ti posso far vedere delle Foto della TS 1 e i disegni della TS 2 ma non sono stato autorizzato alla pubblicazione e quindi.......
Re: Fulvia barchetta
So di chiedere un pò troppo e non ti biasimo se mi dirai di no, comunque potrei chiederti di mandarmi qualche foto delle vetture in questione ad "uso privato"?
Grazie
ciao
Grazie
ciao
Re: Fulvia barchetta
Devo fare una retifica. I dati sulla TS alla Targa Florio sono sbagliati. La gara era la Salita al Monte Pellegrino quindi numero di gara tipo di motore ecc. sono riferiti a questa gara.
Per la Targa 56ma del 1972 la TS montò un motore 1600 HF e giunse seconda di classe e 17mi assoluti con "Tex Willer"-Sgarlata. Il numero di gara era il 50.
Per le foto devo chiedere l'autorizzazione a Sgarlata
Per la Targa 56ma del 1972 la TS montò un motore 1600 HF e giunse seconda di classe e 17mi assoluti con "Tex Willer"-Sgarlata. Il numero di gara era il 50.
Per le foto devo chiedere l'autorizzazione a Sgarlata
Re: Fulvia barchetta
Carlo HF ha scirtto:
> Passo accorciato di 15 cm
> Preparazione motore Tarantino Cav. 125 a 8200 g/m
ahi, ahi, ahi, Signora Longari!!
Cadiamo in contraddizione o ci confondiamo?
A pag. 110 del tuo libro "Zagato Fulvia Sport Competizione" nell'intervista a Sgarlata il passo risulta accorciato di soli 7 cm ed il motore di Tarantino eroga 'solo' 110 CV a 8200 giri/min.
Dove sta l'errore?
Tanto per estendere il discorso, cosa ci racconti della barchetta con motore Fulvia di Garofalo?
Ciao
Il pignolissimo PeoFSZ1600
> Passo accorciato di 15 cm
> Preparazione motore Tarantino Cav. 125 a 8200 g/m
ahi, ahi, ahi, Signora Longari!!
Cadiamo in contraddizione o ci confondiamo?
A pag. 110 del tuo libro "Zagato Fulvia Sport Competizione" nell'intervista a Sgarlata il passo risulta accorciato di soli 7 cm ed il motore di Tarantino eroga 'solo' 110 CV a 8200 giri/min.
Dove sta l'errore?
Tanto per estendere il discorso, cosa ci racconti della barchetta con motore Fulvia di Garofalo?
Ciao
Il pignolissimo PeoFSZ1600
Re: Fulvia barchetta
L'errore è di Nada Edizioni e doveva far parte del bigliettino inserito nel libro con le altre sei retifiche.
Mi domando che razza di motore poteva essere se per passare da 100 cavalli del normale HF 1300 ai 110 bisogna portarlo a giri a 8200 !!!. Mi vien da piangere.
Scusami, ma non ho mai sentito parlare della barchetta di Garofalo. Da dove arriva la notizia.
Mi domando che razza di motore poteva essere se per passare da 100 cavalli del normale HF 1300 ai 110 bisogna portarlo a giri a 8200 !!!. Mi vien da piangere.
Scusami, ma non ho mai sentito parlare della barchetta di Garofalo. Da dove arriva la notizia.