Info Fulvia fanalone

Fulvia
Michele

Info Fulvia fanalone

Messaggio da leggere da Michele »

Salve a tutti, dopo molte ricerche sono riuscito a portare a casa una fulvia fanlone del '69.
L'auto e' stata ferma per un bel po' di anni, ma sempre al coperto.
Gli interni sono gli originali ancora in buono stato di conservazione.
La carrozzeria e' buona tranne i fondi da rifare, ma la cosa non mi spaventa essendo oramai un esperto nella ricostruzione dei fondi.
La meccanica e' buona essendo stata sempre curata dal precedente proprietario che mi ha fornito i vari scontrini fiscali dell'officina dove la portava a revisionare periodicamente.
Essendo ferma da anni l'impianto frenante e' da revisionare.
A tal proposito mi sono accorto che l'auto in questione presenta un servofreno dietro il fanale anteriore sinistro, cosa che non mi sembra di aver visto in altre fanalone, inoltre le pinze freno sono tutte dunlop sia le anteriori che le posteriori, mentre ho sentito in precenti post che le anteriori dovrebbero essere girling...
Il proprietario mi ha assicuarto che l'auto e' originale e io gli credo poiche' ho controllato per bene tutti i vari particolari dal motore, alla telaietto ausiliario, alle sospensioni e tutto sembra essere in regola. L'unica cosa che molto probabilmente non e' originale e' il cambio nel senso che mi e' stato detto di essere stato revisionato. Non sono riuscito a vedere marchiature sul cambio, io non credo sia un 818540, ma mi sembra molto preciso negli innesti, inoltre per mettere la retromarcia, a differenza del cambio 1.3S della mia fulvia sport, si deve schiacciare la leva verso il basso prima di inserirla.

Grazie a tutti per le vostre delucidazioni.
Alberto

Re: Info Fulvia fanalone

Messaggio da leggere da Alberto »

Ciao Michele, potresti indicarmi in una mail le eventuali fanalone che hai "avanzato" nella tua ricerca?
Ho un amico che ne vorrebbe una, ma non ne trova.
Grazie.
vincenzo

Re: Info Fulvia fanalone

Messaggio da leggere da vincenzo »

michele potresti inviare una mail anche a me con i fanaloni avanzati grazie in anticipo!
Alberto

Re: Info Fulvia fanalone

Messaggio da leggere da Alberto »

...c'ero prima io....
poi a mia volta ti lascio i miei di avanzi.
...SCHERZO!
Michele

Re: Info Fulvia fanalone

Messaggio da leggere da Michele »

Cari Alberto e Vincenzo, ho contattato il proprietario che da un po' di tempo mette su ebay la fanalone da 20000 euro, sono andato a vederla, ma non mi piaceva perche' e' stata troppo sfruttata e molti particolari sia di meccanica che interni e carrozzeria non sono originali, inoltre ha le targhe bianche, cosa che non piaceva assolutamente.
Poi sono andato a vedere una fanalone a Parma su suggerimento di un mio amico: l'auto e' molto bella e in ordine ma e' preparata Gr4 con motore elaborato, roll bar ecc. e il proprietario vuole 32000 euro!!!!!
La trovi presso la GPS Classic di Parma tel. 0524/597924.
Poi ce ne' un'altra che appare spesso su ebay di un tizio a Salerno, non sono stato a vederla anche se dalle foto sembra bella, anche se andrebbe vista da vicino per controllarla bene.
Alla fine ho trovato questa fanalone a Verona per puro caso non pubblicizzata, originale sia nella meccanica che nella carrozzeria, con targhe e documenti originali, non ha mai corso e soprattutto e' stata tenuta sempre bene tranne l'ultimo proprietario che non l'ha usata per diversi anni da qui i lavori ai freni e ai fondi che devo fare. Sono molto contento dell'acquisto perche' l'auto mi piace tanto. Spero di ricevere le delucidazioni in merito a quello che ho scritto e di poterla mettere a posto al piu' presto per godermela.
Ciao a tutti.
Carlo HF

Re: Info Fulvia fanalone

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Andando per ordine.
Il servofreno nel Fanalone non è mai stato montato di serie, quello messo sotto il parafango è il classico servo di tutte le Fulvia prima serie che veniva montato, dalle officine Lancia e non, dopo le lamentele del cliente per la frenata non proprio adeguata alla qualità del mezzo. Nel caso del Fan il servo è quasi una bestemmia per una macchina che nasce con caratteristiche prettamente corsaiole. Però bisogna rilevare che tale dispositivo è anche messo nelle fiches Gr 4 per un impiego non rallystico ma per le salite.
IL Fan monta solo pinze Dunlop sia davanti (più grandi) sia dietro. Anche qui bisogna considerare che alcune macchine(non stradali) che hanno fatto solo salita all'epoca hanno usato subito le pinze Girling davanti mentre dietro son rimaste le Dunlop.
Il cambio devi controllare sulla targhetta vicino al tappo olio se è 818540 secondo tipo (non quinta aggiunta). In questo caso hai un ottimo cambio direi il migliore possibile per un Fan stradale. Controlla.
Sarebbe interessante sapere il numero di telaio perchè esiste lo "spartiacque" dei numeri fino al 1602 e quelli dopo tale numero. I primi 601 sono quelli costruiti dalla Lancia con tutte le specifiche Lancia e quindi sono i più pregiati, gli altri sono, mi si passi il termine, leggermente spurii in quanto l'intervento della Fiat si fa sentire ma non sempre in negativo.
Alberto

Re: Info Fulvia fanalone

Messaggio da leggere da Alberto »

Grazie tante.
vincenzo

Re: Info Fulvia fanalone

Messaggio da leggere da vincenzo »

grazie
Michele

Re: Info Fulvia fanalone

Messaggio da leggere da Michele »

Ti ringrazio moltissimo Carlo per le tue risposte.
Il mio fanalone ha numero di telaio 1236, quindi credo sia uno dei primi serie come hai detto tu.
Il numero del falso telaio o culla supporto motore è 818540 e il sucessivo numero di costruzione e' il 00013.
Per quanto riguarda la targhetta del cambio non sono riuscito a vederla vicino il tappo dell'olio, forse e' stata spostata o rimossa. Il precedente proprietario mi ha infatti detto che il cambio e' stato revisionato e forse cambiato. Comunque ti posso ancora sottolineare la dolcezza e la grande precisione negli innesti, una cosa che non ho mai sentito in nessuna fulvia.
Per quanto riguarda il servofreno credo che questo fanalone sia uscito cosi direttamente dalla Lancia perche' tutte le tubazioni dell'olio dei freni, che vanno dalla pompa al servofreno stesso, sono perfettamente sagomate all'interno del vano motore. E' possibile che questo dispositivo si potesse richiederlo come optional?
Carlo HF

Re: Info Fulvia fanalone

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Con il numero di telaio tutto si fa più chiaro.
Complimenti intanto per aver trovato una macchina con un numero di falso telaio molto basso, anzi direi fin troppo visto che trattasi della 001236 e quindi dovrebbe avere il numero 00240 circa, evidentemente all'inizio della produzione (sappiamo quanta urgenza c'era di omologare le prime 200 e poi 500 macchine) montavano tutto qello che arrivava sottomano. Il cambio originale di questa machina è il "testone" detto anche con la quinta aggiunta, quindi dovresti guardare sotto la macchina e vedere se c'è la presenza di questo tipo di cambio, lo vedi perchè è diverso da tutti i cambi Fulvia.
Il servofreno non è "minestra" della Lancia, non farti impressionare dalle tubazioni, qualsiasi buon meccanico è in grado di piegare i tubi come meglio crede. Butta via quella ferraglia di servofreno!
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”