Pagina 1 di 1

cinture di sicurezza su spider 1600

Inviato: 27 set 2008, 09:16
da francesco fraglica
ho appena acquistato una beta spider del 76, ex uniproprietario e conservata con gran cura. Le cinture anteriori sono del tipo senza arrolotolatore. Posso sostituirle con le tradizionali con arrotolatore?

Re: cinture di sicurezza su spider 1600

Inviato: 27 set 2008, 22:18
da emanuele
Ciao.
Io ho una spider del '77 e l'arrotolatore è stato inserito dentro il bracciolo posteriore, togliendo quindi la vaschetta in plastica. Credo che in origine fosse concepita così la cosa, anche se le mie cinture non erano le britax che normalmente venivano montate.
Per cui vai tranquillo è possibile

Re: cinture di sicurezza su spider 1600

Inviato: 24 feb 2009, 00:04
da lanciotto65
Buonasera, una domanda...ma tu le cinture sulla spider le hai con arrotolatore fissato a pavimento tramite un foro, ovvero sulla traversa posteriore che è sotto i sedili?
Mi puoi controllare, te ne sarei grato
Mauro

Re: cinture di sicurezza su spider 1600

Inviato: 22 mar 2009, 21:15
da lanciotto65
Buonasera, ho da pochi giorni montato cinture di sicurezza con arrotolatore sulla mia beta spider del 78 semplicemente fissandole previa staffa a L
Vai tranquillo

Re: cinture di sicurezza su spider 1600

Inviato: 23 mar 2009, 22:04
da francesco fra
grazie lanciotto del suggerimento, ma in questi mesi di uso ho realizzato un nuovo pensiero: al diavolo le cinture! Ho smontato le vecchie, che conservo per le prossime revisioni periodiche, e viaggio senza nulla. Dal punto di vista della sicurezza ho un concetto assolutamente personale: le cinture salvano la vita nei casi di scontro assolutamente estremo. Ma nei tamponamenti di medio impatto, quelli nei quali si accartoccia l'anteriore dell'auto e l'autista sbatte con la fronte contro il parabrezza, la cintura peggiora le conseguenze del "colpo di frusta". Ossia, senza cintura l'oscillazione del corpo che sbatte contro il parabrezza e torna contro il poggiatesta, assorbe l'urto. Anche se è pur vero che il volante contro lo sterno o l'addome, e la fronte contro il parabrezza creano danni. Ma nel caso che si indossi la cintura, il brusco contraccolpo della cintura che blocca il corpo proiettato per inerzia in avanti, crea danni più seri alla cervicale. E i dolori alla cervicale restano i più fastidiosi e quelli a cui difficilmente si riesce a porre rimedio.
La "botta" della fronte contro il parabrezza, o il dolore dell'addome contro il volante, passano dopo poco tempo. I dolori alla cervicale no. E ancora, l'effetto "colpo di frusta", che blocca la cervicale, avviene anche a impatti poco più che minimi, se si indossa la cintura (sempre per il motivo del bloccaggio contro il corpo che vuole proiettrasi in avanti).
ATTENZIONE! E' un concetto assolutamente personale, non voglio convincere o sfidare nessuno sulla mia teoria; di fatto, sulla Lancia Spider non uso la cintura.
Ciao, a presto