credo che dal 1974 non sia mai stato fatto... ebbene oggi 4 setembre 2008 ho effettuato lo svuotamento e la pulizia del cirkuito di raffreddamento della beta risultato........... acqua marrone fango.. croste e melma......... lavato tutto con acqua distillata. la vaschetta l ho burattata ( agitata con ghiaia e solventi ) con della ghiaia ed e tornata perfetta...... ricaricato il circuito con non poche difficolta a fare uscire bolle d aria e certi gaiser fenomenali dalla vaschetta quando il motore ha iniziato ad arrivare ai 90 95 gradi...... ora e tutto ok........ ci voleva . volevo farvi una foto del liquido ma forse non ci avreste creduto.. le tubature sono ok....... pero.... cavolo............... non avrei mai creduto tanto schifio.............. dio funzionava lostesso. pero quando ho visto il colore ho detto... no . adesso ti metto io licquido nuovo..... e via le croste dalla vaschetta in rame ottonato.
fabio.
spurgo raffreddamento beta berlina prima serie fabio.
Re: spurgo raffreddamento beta berlina prima serie fabio.
Non parlo della pulizia perchè quella preferisco farla fare a personale esperto in radiatori, ma lo spurgo del circuito non è difficile. Riempi a metà la vaschetta (vaso d'espansione) ed aspetta che salgano le bolle. Bolle che salgono, corrispondono ad acqua che scende. Se vedi che l'acqua non scende più, metti in moto senza accelerare. La vedrai di colpo scendere. Continua a lasciare piena la vaschetta ma non credere che quando non scende più sia finita eh! La vedrai anche crescere di livello a un certo punto! Segno che l'acqua si sta scaldando e quindi aumenta di volume. Quando si scalda, se tutto funziona ok, vedrai un geyser come dici tu e subito una diminuzione drastica del livello. Questo avviene quando la valvola termostatica si apre. Allora esce tutta l'aria ed il circuito è pieno. Fai un giro tenendo d'occhio l'acqua e la lasci poi raffreddare. RIapri il cofano e guardi a che livello è l'acqua nella vaschetta. Se è necessario ne aggiungi, altrimenti riempila fino al livello che sta circa a metà. Spero di esserti stato chiaro. CIao!
Re: spurgo raffreddamento beta berlina prima serie fabio.
si piu o meno avevo fatto cosi ma non sapevo della gettata bollente... ho buttato via un po di paraflu.. ma non importa =) nelle prisma e nelle delta e comunque nelle auto dotate di radiatori con entrata e uscita da un solo lato e non sopra sotto come le auto vecchie. e molto piu facile perche l' acqua invece di passare per sopra e sotto passa solo per sopra e anche se la valvola termostatica e chiusa il circuito si riempie lostesso per il principio dei vasi comunicanti ... basta lasciare il radiatore paerto tramite lo spurghino.... cioe kon questo tipo di radiatore da un solo lato come delta prisma ecc.... non ho mai avuto problemi riempio tutto faccio girare e nessuna bolla niente di niente... con la beta e stato un vero disastro =P
fabio.
fabio.
Re: spurgo raffreddamento beta berlina prima serie fabio.
Ma no, dai, si impara come con tutte le macchine. Se c'è qualcosa di non chiaro nella spiegazione non fare complimenti, chiedi pure, anche se il succo alla fine è quello. L'importante è ricontrollarla dopo 2/300 km e verificare a motore freddo se il livello si è abbassato molto.
Sulle auto moderne il problema non si pone, o almeno non su tutte. Sulla FIat uno invece è come sul Beta e lo stesso con la Punto, anche se il vaso d'espansione è laterale, am la valvola quando apre fa il getto e poi il vuoto. Stacci attento. Per non farti male, fai la prova con il tappo aperto, in questo modo il livello dell'acqua sale e scende senza creare pressione gassosa.
Ciao Fabio!
Sulle auto moderne il problema non si pone, o almeno non su tutte. Sulla FIat uno invece è come sul Beta e lo stesso con la Punto, anche se il vaso d'espansione è laterale, am la valvola quando apre fa il getto e poi il vuoto. Stacci attento. Per non farti male, fai la prova con il tappo aperto, in questo modo il livello dell'acqua sale e scende senza creare pressione gassosa.
Ciao Fabio!