Pagina 1 di 2
Beta Spider
Inviato: 25 ago 2008, 11:24
da Carlo
Ciao, sono Carlo, e frequento da un annetto il Forum Musa (auto di cui sono molto contento).
Mio padre era meccanico, ed lo avevo aiutato nelle estati delle medie / superiori, avevamo 2 auto d'epoca, una Balilla e una Topolino B, che per vari motivi ho venduto 20 anni fa con enorme dispiacere, ma mi e' sempre rimasta l'idea di ricomprare un'auto d'epoca ma non esageratamente vecchia, che sia quindi utilizzabile 'quasi' ogni giorno per piccoli tragitti senza troppi problemi e con un po' di spazio per 2 bimbi di 5 e 2 anni, oltre ovviamente a mia moglie
Adesso a casa non ho spazio, ma avrei spazio al mare (Imperia) e quindi mi verrebbe voglia di comprare una Spider che potrebbe essere la Beta, da lasciare al mare, e usare d'estate e durante i week-end (io sono di Milano ma originario di Imperia dove torno il piu' spesso possibile).
Ora pero' avrei alcune domande:
- la Beta Spider si riesce a trovare restaurata o conservata non dico perfettamente ma per poterla usare senza troppi problemi e quale puo' essere il prezzo giusto ?
- i ricambi si trovano abbastanza facilmente ?
- c'e' abbastanza spazio per moglie e 2 bimbi tenendo conto che la userei solo per brevi tragitti nei week - end / estate ?
- sicurezza: cosa prevede la legge per i bimbi sui posti posteriori, sono necessarie le cinture e se si ci sono o si possono installare sulla Beta Spider ?
- Secondo voi, ammesso di trovare una Beta Spider in buone condizioni, sarebba compatibile con l'uso che vorrei farne io, oppure rischio che se per esempio salto un week end quello successivo sarei subito costretto a ricaricare/cambiare la batteria ?
- altri consigli da voi che la conscete (web, club o meccanici 'esperti' tra Milano e Imperia )?
Grazie Mille
Ciao
Re: Beta Spider
Inviato: 26 ago 2008, 09:01
da Francesco Patti
Ciao.
In attesa che qualcuno ben più competente di me ti fornisca notizie più precise, ti rispondo io.
Carlo ha scritto:
> Adesso a casa non ho spazio, ma avrei spazio al mare
> (Imperia) e quindi mi verrebbe voglia di comprare una Spider
Innanzitutto: cosa significa esattamente "tenerla al mare"?...Certamente sei ben consapevole dei danni che la salsedine è in grado di arrecare ad una carrozzeria. Comprare una bella auto d'epoca e lasciarla poi in balia degli effetti della vicinanza del mare può essere davvero un peccato.
> - i ricambi si trovano abbastanza facilmente ?
Quelli di meccanica non sono una gran difficoltà. Per la carrozzeria la faccenda è invece ben più problematica. Soprattutto per quanto riguarda le componenti specifiche della spider (e che quindi non erano in comune con la più diffusa coupé) occorre armarsi di tanta pazienza.
> - c'e' abbastanza spazio per moglie e 2 bimbi tenendo conto
> che la userei solo per brevi tragitti nei week - end /
> estate ?
Penso si possa fare. Poi ovviamente anche lì entrano in gioco dei parametri soggettivi.
> - Secondo voi, ammesso di trovare una Beta Spider in buone
> condizioni, sarebba compatibile con l'uso che vorrei farne
> io, oppure rischio che se per esempio salto un week end
> quello successivo sarei subito costretto a
> ricaricare/cambiare la batteria ?
Una buona batteria dovrebbe metterti al riparo da scocciature del genere.
> - altri consigli da voi che la conscete (web, club o
> meccanici 'esperti' tra Milano e Imperia )?
Qui ci sono degli autentici guru in materia che non tarderanno a darti risposte dettagliate. Considera il mio intervento come uno striminzito antipasto.
Saluti.
Re: Beta Spider
Inviato: 26 ago 2008, 09:59
da Carlo
Francesco, grazie per la risposta, per la prima domanda, ovviamente non ho intenzione di tenerla sul lungomare, ma a Imperia avrei un box disponibile, mentre a Milano non ho spazio.
Ciao
Re: Beta Spider
Inviato: 27 ago 2008, 12:21
da AlbertoN
Ciao Carlo, molte risposte te l'ha già date Carlo, comunque per il prezzo è una cosa molto soggettiva, basta vedere le offerte su ebay o su autoscout, comunque ci sono anche esemplari apparentemente buoni ad un prezzo ragionevole. Va tenuto conto che la Beta spider è un modello "da specialisti" ovvero in genere interessa i pochi che la conoscono, quindi poca offerta e poca domanda. Quotazione realistica (cioè se il veditore ha i piedi per terra) per un esemplare buono circa 5.000 euro, per uno ottimo un pò di più...
Le cinture posteriori sono applicabili e non lo sanno neanche ai centri revisione, infatti molte auto regolarmente revisionate sono sprovviste.
Ciao, A.
Re: Beta Spider
Inviato: 28 ago 2008, 11:42
da emme
per la batteria fai montare un semplice e poco costoso stacca batteria ed il problema è risolto perchè a quel punto l'auto può stare ferme settimane senza che la batteria si scarichi, se la lasci attaccata basta il consumo dell'orologio a scaricarla. Tra l'altro è anche un antifurto in più.
Re: Beta Spider
Inviato: 29 ago 2008, 08:42
da Frederico
Confermo quanto scritto sopra...
la beta spider è una macchina fruibilissima anche quotidianamente (anzi, a mio parere più la usi, meglio si comporta), anche se bisogna sempre ricordare che si tratterebbe di una macchina di 30 anni, che , pur all'avanguardia ai suoi tempi, oggi paga inevitabilmente l'età del progetto...
Probabilmente la vita in riviera, seppur in box, potrebbe portare ad un maggiore rischio di problemi alle lamiere, per cui, se l'acquisto dovesse avvenire, ti consiglio di cercare una macchina veramente a posto di carrozzeria (dentro e fuori, mi raccomando) o di spendere i primi soldi per sistemare al meglio questo aspetto...
La meccanica non presenta problemi per la reperibilità ricambi, mentre la carrozzeria, specie il posteriore (parafanghi, lamiere, paraurti, portellone e fari) possono trasformarsi in un bagno di sangue ... ottimo il suggerimento dello staccabatteria, così come consiglio anche la sostituzione di tutti i tubi di gomma ( la cosa più odiosa è pregustarsi un bel giretto e dover annullare per il maledetto tubo che perde all'improvviso...)
Altra magagna endemica di tutte le bete sono i nottolini in nylon del leveraggio del rinvio del cambio, che quando invecchiano si induriscono e tendono ad uscire di sede...falli controllare immediatamente e se è il caso cambiali...
per il resto, che dire...buon viaggio,
ciao,
Frederico
Re: Beta Spider
Inviato: 30 ago 2008, 22:56
da emanuele
..Un'altra cosa, trovare una beta sana, e non dico "apparentemente" sana , è un'impresa: la corrosione si nasconde davvero bene in scatolati privi di buchi e privi di un qualsivoglia trattamento antiruggine.. Un classico è nel vano posteriore, ai lati, dove si trovano due sagome di polistirolo (..sic!) : lì il ristagno d'acqua genera sforacchiamenti vari.. Se la vuoi lasciare ferma metti in conto una buona scorta di marmitte ... Come dice giustamente Federico, alla beta giova il movimento frequente, lo sgranchimento quotidiano..
I
in bocca al lupo
Emanuele
Re: Beta Spider
Inviato: 01 nov 2008, 23:53
da andrea
vendo a malincuore beta spider del76 .favolosa.rifatto tutto.sia meccanica che carrozzeria .revisionata.non devi spenderci un euro sopra.parti e puoi fare il giro d europa.chiedo 6500euro.ne ho spesi 12000..............bellissima .tutto certificabile...................andrea3476036657
Re: Beta Spider
Inviato: 07 ago 2009, 20:10
da pianista
sono carlo e da qualche giorno ho acquistato una beta 1600 spider del 77. Purtroppo ha tante piccole parti da sostituire e mi piacerebbe che qualche " anima buona " mi aiutasse a reperire pezzi di ricambio. marmitta, sedili, cuffia leva del cambio, fanali anteriori quelli interni, parte superiore del cruscotto, specchietti esterni. Premetto che i pezzi che cerco li ho gia ma non in buone condizioni. L' auto ha 51000 km e l' ho pagata 2500 euro. ho fatto un " affare " ? grazie a chi mi risponde
Re: Beta Spider
Inviato: 08 ago 2009, 23:24
da AlbertoN
Salve Carlo, se per il resto la macchina è buona il prezzo pagato è giusto, comunque puoi trovare i pezzi su ebay, magari da chi ha macchine intere da vendere a pezzi, per i sedili rivolgiti ad un buon tappezziere e per il cruscotto, data la difficoltà di trovare il ricambio buono, c'è chi li rigenera, ma non ho indirizzi sottomano.
Ciao