Leveraggi cambio
Inviato: 25 giu 2008, 00:32
Salve a tuttti gli amici del forum,
vorrei portare il mio contributo alla risoluzione dell'annoso problema che affligge le nostre auto. Posseggo un Beta Coupè 1600 del 1976 e qualche giorno fa all'improvviso mi sono accorto di non poter più ingranare la retromarcia. Dopo alcuni tentativi ho sentito un pezzo di metallo cadere per terra sotto l'auto: era il tirantino piccolo del cambio, quello con le estremità orientate in senso opposto fra loro e dove ci sono delle boccoline in plastica (proprio quelle avevano ceduto....dopo 32 anni).Sconsolato , ben conscio che non sarebbe stato nè semplice nè economico risolvere tale guasto, sono arrivato dal mio meccanico. Dopo aver ispezionato la vettura ha sentenziato che avrebbe risolto il problema in poco tempo e con una spesa irrisoria. Devo dire che sono stato molto scettico, ma dopo 3 giorni mi ha consegnato la vettura con il cambio perfettamente in ordine. Come ha fatto? Ha acquistato il tirantino del cambio della Fiat Uno turbo i.e. , lo ha accorciato (con l'aiuto di un fabbro) della stessa misura di quello della Beta ed ha risaldato i due capi con le teste dove sono inserite le boccoline capovolti l'uno rispetto alll'altro. Spesa totale 40 euro.E così ho potuto felicemente rimettermi al volante dell' amata coupè.
Spero che la mia esperienza possa essere utile a qualcuno di voi.
saluti
Giovanni
vorrei portare il mio contributo alla risoluzione dell'annoso problema che affligge le nostre auto. Posseggo un Beta Coupè 1600 del 1976 e qualche giorno fa all'improvviso mi sono accorto di non poter più ingranare la retromarcia. Dopo alcuni tentativi ho sentito un pezzo di metallo cadere per terra sotto l'auto: era il tirantino piccolo del cambio, quello con le estremità orientate in senso opposto fra loro e dove ci sono delle boccoline in plastica (proprio quelle avevano ceduto....dopo 32 anni).Sconsolato , ben conscio che non sarebbe stato nè semplice nè economico risolvere tale guasto, sono arrivato dal mio meccanico. Dopo aver ispezionato la vettura ha sentenziato che avrebbe risolto il problema in poco tempo e con una spesa irrisoria. Devo dire che sono stato molto scettico, ma dopo 3 giorni mi ha consegnato la vettura con il cambio perfettamente in ordine. Come ha fatto? Ha acquistato il tirantino del cambio della Fiat Uno turbo i.e. , lo ha accorciato (con l'aiuto di un fabbro) della stessa misura di quello della Beta ed ha risaldato i due capi con le teste dove sono inserite le boccoline capovolti l'uno rispetto alll'altro. Spesa totale 40 euro.E così ho potuto felicemente rimettermi al volante dell' amata coupè.
Spero che la mia esperienza possa essere utile a qualcuno di voi.
saluti
Giovanni