Finalmente la Beta coupè in copertina di RC di aprile
Finalmente la Beta coupè in copertina di RC di aprile
Ebbene... finalmente Ruoteclassiche ha dedicato un ampio spazio alle Beta coupè 1s con tanto di copertina, la trovate sul numero di aprile in edicola!
Re: Finalmente la Beta coupè in copertina di RC di aprile
Ciao a tutti,chiedo scusa ma sono un curioso senza memoria..si tratta forse della stessa beta coupè di cui Ruoteclassiche,nella persona di M. Condolo,ha preparato il servizio ormai già da quasi un anno?
Re: Finalmente la Beta coupè in copertina di RC di aprile
Ho letto proprio oggi l'articolo. Molto bella la macchina del servizio, complimenti al proprietario.
Peccato che l'articolo non sia proprio molto esaustivo soprattutto per lo spazio dedicato all'evoluzione del modello con almeno una foto per ogni serie. Comunque ben venga considerato il poco spazio dedicato in genere dalle varie testate alle nostre amate Beta. Ma forse, come ricorda l'articolo, qualcosa stà cambiando.... Ci ritroveremo con una speculazione del valore? Vedremo!
Peccato che l'articolo non sia proprio molto esaustivo soprattutto per lo spazio dedicato all'evoluzione del modello con almeno una foto per ogni serie. Comunque ben venga considerato il poco spazio dedicato in genere dalle varie testate alle nostre amate Beta. Ma forse, come ricorda l'articolo, qualcosa stà cambiando.... Ci ritroveremo con una speculazione del valore? Vedremo!
Re: Finalmente la Beta coupè in copertina di RC di aprile
Mi sembra il minimo dopo la copertina del mese scorso che era dedicata a quel "gioiello" dell'alfasud!
Re: Finalmente la Beta coupè in copertina di RC di aprile
Bè dai l'alfa sud ha una sua dignità. 

Re: Finalmente la Beta coupè in copertina di RC di aprile
di questo passo potremo trovare la DUNA oppure l'ARNA
)))))))

Re: Finalmente la Beta coupè in copertina di RC di aprile
Se devo essere sincero mi sono ricreduto sull'alfasud dopo aver letto l'articolo di rc...è una di quelle macchine che fanno comunque parte dei ricordi della stragrande maggioranza degli appassionati, (chi ha superato i 25 le ha viste girare almeno qualche volta) e,aggiungerei, normalmente non sono ricordi particolarmente positivi, vuoi per la forma un po' particolare, vuoi per i problemi di ruggine che sapevano anche i sassi, vuoi perchè molto spesso le vedevi con interni in pelo e borchie cromate (ricordate bianco rosso e Verdone, con un ricciuto Carlo Verdone che torna in patria per votare??)... devo però ammetre che meccanicamente non era niente male, col motore basso basso lontano dall'abitacolo ( che così fa meno casino ) coi freni posteriori on board all'uscita del differenziale... sono chicche che molti apprezzavano e molti apprezzano...con questo non dico che la comprerei, dico che capisco,chi Alfista, come noi siamo Lancisti, pensa di comprarne una e mantenerla....
Alla fine io, e come me molti altri, mi sono comprato una thema a prezzo da discount perchè semplicemente per me è bellissima, e parecchie volte mi sono sentito dire da conoscenti e amici:
"Capisco la beta, che è bella, ma perchè hai comprato la thema??"
é sempre il solito discorso della macchina già "d'epoca" nell'idea comune e quella che lo diventerà, ma che per problemi troppo freschi nella memoria dei più. , o semplicemente perchè i più se la ricordano, fatica ad affermarsi come auto da collezione in senso stretto...
Io spero semplicemente che quando rc farà un servizio serio su qualche Lancia anni 80, qualche alfista si ricreda come ho fatto io...la meccanica ed il design sono arte, indipendentemente dallo scudetto che c'è sul muso...ovvio, che se quest'ultimo è a sfondo blu, con un volante ed una lancia, tanto meglio, vorrà dire che all'arte si accompagna anche il fascino.....
un saluto a tutti,
Frederico
Alla fine io, e come me molti altri, mi sono comprato una thema a prezzo da discount perchè semplicemente per me è bellissima, e parecchie volte mi sono sentito dire da conoscenti e amici:
"Capisco la beta, che è bella, ma perchè hai comprato la thema??"
é sempre il solito discorso della macchina già "d'epoca" nell'idea comune e quella che lo diventerà, ma che per problemi troppo freschi nella memoria dei più. , o semplicemente perchè i più se la ricordano, fatica ad affermarsi come auto da collezione in senso stretto...
Io spero semplicemente che quando rc farà un servizio serio su qualche Lancia anni 80, qualche alfista si ricreda come ho fatto io...la meccanica ed il design sono arte, indipendentemente dallo scudetto che c'è sul muso...ovvio, che se quest'ultimo è a sfondo blu, con un volante ed una lancia, tanto meglio, vorrà dire che all'arte si accompagna anche il fascino.....
un saluto a tutti,
Frederico
Re: Finalmente la Beta coupè in copertina di RC di aprile
Credo che l'alfasud sia sottostimata per una serie di ragioni, in primis la categoria non proprio ambita, in secundis per le note beghe meccaniche e di carrozzeria delle prime serie; ma non ci dimentichiamo che a disegnarla è stato il mitico Giugiaro e la linea a me piace.. Niente a che vedere con la squallida Nissan Cherry / arna o con la brasiliana Duna!
Fatto sta che, forse per invogliare potenziali collezionisti, l'articolista sorvola su una prova di durata effettuata da 4R all'epoca su una alfasud 1200 , costellata da un serie imbarazzante di rotture e difetti congeniti.. Poi ti risulta chiaro perchè le prime serie, una volta veramente numerose, ora sono davvero scomparse!
Fatto sta che, forse per invogliare potenziali collezionisti, l'articolista sorvola su una prova di durata effettuata da 4R all'epoca su una alfasud 1200 , costellata da un serie imbarazzante di rotture e difetti congeniti.. Poi ti risulta chiaro perchè le prime serie, una volta veramente numerose, ora sono davvero scomparse!
Re: Finalmente la Beta coupè in copertina di RC di aprile
E' già positivo per la Beta che sia considerata "passata d'epoca", come dicono tanti, anche se poi la scambiano per la Fulvia...
Per l'Alfasud, cercando di vederla con imparzialità e non col classico antagonismo alfista/lancista, si è trattato di un progetto molto raffinato, anche troppo per la categoria, che sarebbe potuto essere benissimo di matrice Lancia, vedi la paternità del boxer; non dimentichiamo che alcuni riportano l'ipotesi iniziale di utilizzare il boxer anche per la Beta (e le sospensioni idrauliche) al tempo dell'accordo con Citroen che non andò in porto. Tale raffinatezza uscì mortificata poi dalla produzione, e non solo per la ruggine (che affliggeva praticamente tutte le vetture dell'epoca), ma nonostante questo il pubblico riconobbe le sue doti e non le negò il successo. La sopravvivenza bassissima è in comune con tutte le auto che tardano ad essere considerate "d'epoca" e quindi degne di essere conservate e l'aspetto "personalizzato-kitsch" alla Verdone fa molto anni 70, anche se colpiva di meno le Lancia, forse per il classico "understatement" e un maggiore buon gusto del lancista medio.
Ciao a tutti, A.
Per l'Alfasud, cercando di vederla con imparzialità e non col classico antagonismo alfista/lancista, si è trattato di un progetto molto raffinato, anche troppo per la categoria, che sarebbe potuto essere benissimo di matrice Lancia, vedi la paternità del boxer; non dimentichiamo che alcuni riportano l'ipotesi iniziale di utilizzare il boxer anche per la Beta (e le sospensioni idrauliche) al tempo dell'accordo con Citroen che non andò in porto. Tale raffinatezza uscì mortificata poi dalla produzione, e non solo per la ruggine (che affliggeva praticamente tutte le vetture dell'epoca), ma nonostante questo il pubblico riconobbe le sue doti e non le negò il successo. La sopravvivenza bassissima è in comune con tutte le auto che tardano ad essere considerate "d'epoca" e quindi degne di essere conservate e l'aspetto "personalizzato-kitsch" alla Verdone fa molto anni 70, anche se colpiva di meno le Lancia, forse per il classico "understatement" e un maggiore buon gusto del lancista medio.
Ciao a tutti, A.
Re: Finalmente la Beta coupè in copertina di RC di aprile
Concordo in pieno. Ogni auto può essere salvata per svariati motivi; per passione, per motivi economici, o solo perchè ricorda determinate cose o persone. Come si dice:" in amore e per le auto non ci sono regole"