vetro strumentazione

Fulvia
West

vetro strumentazione

Messaggio da leggere da West »

essendosi ingiallito, ho smontato il relativo vetro ma non riesco ad eliminare le macchie dovute al sole, qualche consiglio su come fare ad eliminarle o a trovarne uno di ricambio?
Roberto Cpè 3

Re: vetro strumentazione

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Io avevo il tuo stesso problema, e ho posto rimedio facendomi ritagliare in vetreria due vetrini del diametro del contaKm e contagiri (fortunatamente quelli più piccoli erano ancora in buono stato)
Li ho poi fermati al quadro strumenti con un pizzico di mastice.
Il risultato è stato ottimo e il costo irrisorio.

Ciao.
giancarlo

Re: vetro strumentazione

Messaggio da leggere da giancarlo »

Io ho fatto lo stesso ma ho utilizzato il plexiglass antiriflesso (da 2mm) per evitare possibili rischi da vetro.

Ciao
maufer

Re: vetro strumentazione

Messaggio da leggere da maufer »

Ho appena risolto il tuo problema sulla mia 2a serie acquistando un pezzo di perspex, o plexiglas, o come diavolo si chiama, ma credo che perspex sia corretto, e con un archetto da traforo con lama da metallo (si, uno di quei seghetti che si usavano a scuola nell'ora di "applicazioni tecniche"!) ho ritagliato i vetri strumenti.
Il materiale si trova in fogli che sono rivestiti su entrambe le superfici da uno strato di autoadesivo bianco sul quale è semplicissimo, appoggiando sopra l'originale, segnare con un pennarello il contorno esatto.
Costo irrisorio (mi pare circa 7 euro compreso archetto e lame), un'oretta di lavoro e ...gran soddisfazione!!!
Dedo

Re: vetro strumentazione

Messaggio da leggere da Dedo »

Un trucco suggeritomi da un amico orologiaio, semplice e dal costo ridicolo (il trucco, non l'amico), consiste nel pulire la plastica originale (ovviamente dall'esterno, perché diversamente si corre il rischio di asportare numeri e scala graduata) con abbondante e comunissimo Sidol, spandendolo con uno straccio ed asciugandolo con un panno, esercitando una modesta ed uniforme pressione. Il prodotto, moderatamente abrasivo, toglie graffi e opacità, purché non eccessiva. Per le condizioni del quadro strumenti della mia Fulvia ha funzionato benissimo: visto il costo e la facilità di reperimento credo valga la pena di provare.
Ciao.
Dedo
wesy

Re: vetro strumentazione

Messaggio da leggere da wesy »

Grazie a tutti
weat

Re: vetro strumentazione

Messaggio da leggere da weat »


maufer ha scritto:
>
> Ho appena risolto il tuo problema sulla mia 2a serie
> acquistando un pezzo di perspex, o plexiglas, o come diavolo
> si chiama, ma credo che perspex sia corretto, e con un
> archetto da traforo con lama da metallo (si, uno di quei
> seghetti che si usavano a scuola nell'ora di "applicazioni
> tecniche"!) ho ritagliato i vetri strumenti.
> Il materiale si trova in fogli che sono rivestiti su entrambe
> le superfici da uno strato di autoadesivo bianco sul quale è
> semplicissimo, appoggiando sopra l'originale, segnare con un
> pennarello il contorno esatto.
> Costo irrisorio (mi pare circa 7 euro compreso archetto e
> lame), un'oretta di lavoro e ...gran soddisfazione!!!
west

Re: vetro strumentazione

Messaggio da leggere da west »

si, ma per le scritte?
maufer ha scritto:
>
> Ho appena risolto il tuo problema sulla mia 2a serie
> acquistando un pezzo di perspex, o plexiglas, o come diavolo
> si chiama, ma credo che perspex sia corretto, e con un
> archetto da traforo con lama da metallo (si, uno di quei
> seghetti che si usavano a scuola nell'ora di "applicazioni
> tecniche"!) ho ritagliato i vetri strumenti.
> Il materiale si trova in fogli che sono rivestiti su entrambe
> le superfici da uno strato di autoadesivo bianco sul quale è
> semplicissimo, appoggiando sopra l'originale, segnare con un
> pennarello il contorno esatto.
> Costo irrisorio (mi pare circa 7 euro compreso archetto e
> lame), un'oretta di lavoro e ...gran soddisfazione!!!
Stefano

Re: vetro strumentazione

Messaggio da leggere da Stefano »

Funziona anche la cera "Rally" per i graffi piccolissimi (la uso sulla visiera della moto)
Ciao
Stefano
west

Re: vetro strumentazione

Messaggio da leggere da west »

come potrei ricostruire le scritte della strumentazione?
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”