Distinzioni motore 16Hf prima e seconda serie

Fulvia
Michele

Distinzioni motore 16Hf prima e seconda serie

Messaggio da leggere da Michele »

Salve a tutti, vorrei sapere come si fa a distinguere un motore 1.6 HF prima serie dalla seconda serie, fanalino o fanalone tanto per indenderci.
I numeri dovrebbero essere gli stessi 818540, quindi cosa si deve guardare di preciso?
Io so solo che la fanalone aveva il radiatore dell'olio, quali sono le altre differenze?
Gli assi a cammes hanno uguale numerazione?
Grazie a tutti.
pinko

Re: Distinzioni motore 16Hf prima e seconda serie

Messaggio da leggere da pinko »

Sono diverse. Non ho il tempo di elencartele tutte in questo momento.
Comunque una delle più evidenti è che nei primi modelli di "Fanalone" la scatola del cambio non è costruita in unico guscio di fusione ma è la scatola della Fulvia quattro marce cui è stato smontato il coperchio e montato, tra il coperchio stesso e la scatola, un "distanziale" posticcio per consentire di avere spazio sufficiente per inserire il cambio a cinque marce.
Le "Fanalone" con cambio così strutturato sono molto ricercate ma anche molto più delicate in quanto questa struttura non era affidabile e causava continui trafilaggi.
Michele

Re: Distinzioni motore 16Hf prima e seconda serie

Messaggio da leggere da Michele »

Oltre al cambio, quali differenze ci sono in fatto di motore?
Ad esempio le valvole e gli assi a cammes sono uguali nelle versioni prima e seconda serie?
I carburatori sono gli stessi?
Grazie anticipatamente.
pinko

Re: Distinzioni motore 16Hf prima e seconda serie

Messaggio da leggere da pinko »

No è tutto diverso.
Esternamente altre differenze visibili sono l'unico "occhiello"-supporto per il montaggio dell'alternatore e la mancanza, ovviamente, del radiatore dell'olio e quindi dei passaggi verso l'esterno delle tubature sullo zoccolo del filtro che comunque non è uguale a quello dalla 1,3. E' altresì occlusa sulla testa la presa di moto del contagiri, in precedenza meccanico. Nelle prime "fanalino" prodotte l'occlusione avveniva tramite una specie di tappo di ottone. E' un particolare abbastanza raro.

All'interno manca, purtroppo, quella magnifica "lucidatura" a specchio di bielle e albero che caratterizzava "Fanalone" e tutto appare quindi più ..."industriale", ..di serie, rispetto alla cura maniacale che si poteva osservare per "Fanalone".

Nella distribuzione gli alberi a cammes diventano gli stessi della 1,3S seconda serie.

I carburatori invece sono i soliti Solex da 42 che molti elaboratori sostituivano con i Weber da 45 modificando i collettori per ovviare ai malfunzionamenti dei Weber con i collettori "storti" e di lunghezze diverse dovuti alla configurazione 4V
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”