consumo di olio

Mercatino
Gallery
mario

consumo di olio

Messaggio da leggere da mario »

Ciao a tutti, ho notato che la mia beta hpe 1600 consuma un pò di olio. Siccome non sono mai stati fatti interventi sul motore secondo voi dando una registrata alle valvole recupero qualcosa. Vorrei farvi un altra domanda, giorno 18 gennaio ho spedito la lettera all'asi per ricevere la lettera che mi consente di prendermi l'assicurazione, sapreste dirmi quanto tempo impiega più o meno la raccomandata ad arrivarmi, ho una vogli matta di prendere la mia beta e andarmene in giro. Grazie a tutti per la vostra disponibilità.
pablo

Re: consumo di olio

Messaggio da leggere da pablo »

per quanto ne sappia, quando c'è un consumo di olio di solito la vettura fa un po' di fumo azzurrognolo.
il motivo è il logorio delle fasce: la loro mancanza di tenuta fa sì che l'olio trapeli nelle camere di combustione. se non ti accade questo, la perdita d'olio è da ricercare altrove, ma...... sicuramente avresti notato delle tracce.
il registro delle valvole non serve comunque a risolvere il problema di un consumo d'olio.
per quanto riguarda la comunicazione ASI, la certificazione da parte loro al mio club è arrivata dopo circa tre mesi: nel frattempo però ho potuto stipulare assicurazione grazie alla certificazione di richiesta iscrizione: questo dipende dalla compagnia assicuratrice.
un salutone
mario

Re: consumo di olio

Messaggio da leggere da mario »

E il certificato di richiesta iscrizione me lo mandano loro o lo devo richiedere a qualcuno. GRAZIE CIAO
pablo

Re: consumo di olio

Messaggio da leggere da pablo »

non so come è stato l'iter della tua pratica.......io personalmente, grazie ad un club federato ho portato foto delle auto e documenti presso di loro: mi è stato rilasciato subito un attestato riguardante la richiesta d'iscrizione.
questo documento, su carta libera, mi è stato sufficiente per poter stipulare la polizza assicurativa.
dopo i canonici tre mesi, quando sono arrivati i certificati di iscrizione ASI, ne ho prodotto copia all'assicurazione.
ciao
Emanuele

Re: consumo di olio

Messaggio da leggere da Emanuele »

Un certo consumo d'olio è possibile anche in caso di guidavalvole deteriorati.. più economico che rifare le fasce, ma quando uno apre e tira giù la testata a quel punto fà anche i segmenti..
mario

Re: consumo di olio

Messaggio da leggere da mario »

praticamente io ho inviato a torino una raccomandata con dentro: le fotografie,la fotocopia del libretto, la fotocopia del foglio complementare e un'altro foglio con dei dati.
matteo

Re: consumo di olio

Messaggio da leggere da matteo »

Quanto olio ti consuma? Perchè io con la mia 2000 i.e. ne consumo circa mezzo chilo ogni 1000 km e il mio meccanico dice che è un consumo "normale" per questo motore che in effetti per tutto il resto è ancora in forma :)
mario

Re: consumo di olio

Messaggio da leggere da mario »

La mia mi sembra mezzo litro ogni 2000 km circa.
AlbertoN

Re: consumo di olio

Messaggio da leggere da AlbertoN »

E' perfettamente nella norma: la casa indicava che anche un consumo di 1 kg ogni 1000 km poteva essere normale, secondo le condizioni d'uso e il tipo di olio. Ciao, A.
marcello

Re: consumo di olio

Messaggio da leggere da marcello »

Avevo una 1600 4serie che utilizzavo quotidianamente e negli ultimi tempi che la usavo (ora è abbandonata in sospeso nel box) mi risucchiava circa 1 kg ogni 1000km affumicando il mio prossimo e me ai semafori di un' ottima e vistosa nuvola azzurra...
Revisione totale del motore la soluzione:
-sicuramente fascie e raschiaoli e già che ci siamo rettifica e pistoni nuovi
-guidavalvole sulla testata che anche loro possono trafilare
Spesa a seconda di chi lo fa. passiamo in qualunque caso i 1000euro
Rispondi

Torna a “Beta”